Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Dalla città-mondo alla città-hub

Con la trasformazione delle città le persone diventano vettori o infrastrutture di conoscenza

di Simone D’Alessandro

Nel mondo contemporaneo la città globale coincide con la metropoli, ma non è sempre stato così.

Nel mondo antico una cittadina di modeste dimensioni come Atene, poteva vantare una sua interconnessione con i centri più importanti del globo.

Dal medioevo alla prima rivoluzione industriale, piccole repubbliche marinare come Amalfi, Genova, Pisa o Venezia hanno esercitato il loro dominio culturale o coloniale.

Nelle epoche pre-moderne e moderne queste città, pur essendo autonome, erano legate al territorio. Il cittadino era la misura di tutto ciò che accadeva. I suoi scambi producevano relazioni di comunità e di società. Le città-mondo[1] sono, quindi, sempre esistite.

Ma con l’industrializzazione cambia qualcosa. Nelle metropoli tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, si determina l’avvento di un individualismo massificato e solitario. Nella post-modernità, poi, il modo di costruire le relazioni subisce un’ulteriore mutazione.

Innanzitutto, il sistema economico evolve occupando spazio: a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, le città più importanti del mondo avviano un processo di progressivo allontanamento dai loro stati-nazione e di progressiva destrutturazione dei confini. Esse mutano in sistemi di interconnessione infrastrutturale, contenitori di grandi dimensioni, capaci di disporre di tutto il catalogo prodotti e servizi di cui le culture e le economie del mondo necessitano. Gli individui diventano risorse umane, spendili in attività e classificabili in costi o investimenti.

Le città globali diventano luoghi di aggregazione finanziaria, legale, comunicazionale e di ricerca. Crescono fino a diventare, inevitabilmente, dense e in progressiva espansione, inglobando fette di stati cui non appartengono, assumendo poteri sovranazionali.

Saskia Sassen ha riportato al centro del dibattito internazionale il tema[2], dimostrando che le trasformazioni relazionali e strutturali avutesi tra gli anni Settanta e Ottanta del novecento, hanno determinato la centralità delle città globali (non più città-stato commerciali come accadeva anticamente), in quanto sedi di produzione, servizio, commercializzazione e innovazione di un nuovo modello finanziario e post-industriale.

Negli anni Ottanta del XX secolo, la finanza entra in sinergia con le nuove tecnologie. Allo stesso tempo, la produzione manifatturiera dei paesi occidentali entra in crisi, producendo il cosiddetto fenomeno della delocalizzazione verso periferie di paesi in via di sviluppo.

Le città occidentali post-industrializzate diventano hub internazionali di gestione di tale processo di “svuotamento-spostamento”. Dalle grandi città si governa il resto del mondo dal punto di vista legale, finanziario, pubblicitario, gestionale e inventivo. I distretti industriali dei paesi avanzati, assieme ai loro borghi, cambiano fisionomia: le fabbriche chiudono, il numero di abitanti decresce, i poveri aumentano, la coesione sociale collassa. Le città medie perdono la supremazia produttiva, riducendosi a piccole cittadine o a borghi in stato di abbandono. Le città globali, al contrario, crescono diventando posti di comando per la guida e l’emanazione di politiche che orientano l’economia globale, consolidando nel tempo posizioni di dominio, concentrando le eccellenze pensanti di tutti i settori tangibili e intangibili: «la produzione dell’innovazione tende a rimanere concentrata nei centri leader, che hanno non soltanto le competenze specialistiche ma anche l’influenza per convincere gli investitori a comprare strumenti innovativi»[3]. Le periferie delle città globali vengono rigenerate: «la produzione di spazio in generale e di urbanizzazione in particolare è diventata un grosso affare[4]».

Si attua quello che la sociologia urbana definisce gentrificazione[5]: la classe lavoratrice e il sotto-proletariato urbano vengono spodestati da soggetti benestanti che invadono le immediate periferie delle città per rendere tali sobborghi dei nuovi quartieri in cui creare loft, centri direzionali, start-up, quartieri residenziali etc. I cuori delle città globali inglobano le periferie limitrofe.

A questo punto le vere periferie, povere, si spostano ulteriormente, in alcuni casi allontanandosi totalmente dalle città, occupando luoghi privi di servizi e di opportunità lavorative.

La città globale, in altre parole, marginalizza anche sul fronte interno. Aumentano, quindi, le differenze sociali e il divario tra ricchi e poveri, sia fuori che dentro i confini delle città-mondo.

Secondo il Global Cities Index 2016, nel 2050 due terzi della popolazione mondiale vivrà in grandi aree urbane. Dall’altra parte i borghi delle aree montane e rurali, perderanno sempre più abitanti. Metropoli e borgo diventano, nel contesto globale del nuovo capitalismo supply chain, fenomeni complementari nelle relazioni, negli scambi comunicativi e nelle prassi economiche.

Se nelle antiche città-stato e nelle prime metropoli moderne, il cittadino costituiva l’unità di misura relazionale; con l’avvento della città-mondo il potere ruota attorno ad élite cosmopolite.

Con la trasformazione delle città-mondo in città-hub, le persone diventano  vettori o infrastrutture di conoscenza. C’è ancora spazio per un altro modo di vivere, lavorare e trovare una propria e più sostenibile identità?  

 

[1] Sul tema si veda F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo, Einaudi, Torino, 2006.

[2] S. Sassen, op. cit., 1997.

[3] S. Sassen, Le città nell’economia globale, Il Mulino, Bologna, 2003, p. 167.

[4] D. Harvey, L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Feltrinelli, Milano 2011, p. 171.

[5] Il termine gentrification è stato introdotto in ambito accademico dalla sociologa inglese Ruth Glass nel 1964.

Continua a leggere in Nonsoloimpresa...

Il super pasticcere pescarese Lorenzo Puca presenta il suo libro "Fragile"

La presentazione del libro del Campione del Mondo di Pasticceria avrà luogo lunedì 8 aprile...

Continua a leggere...

Tenuta Querce Grosse dà il benvenuto alla primavera con un party esclusivo

Protagonisti durante la serata i sapori e i prodotti stagionali proposti dallo chef Gianni Dezio

Continua a leggere...

Il The Coat presenta la linea di colombe e pastiere pasquali

Il locale di Villanova di Cepagatti, fondato da Gianni ed Elena Tonon, ha prodotto per la prima...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione