Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

L'appello dei ristoratori all’Anci Regione Abruzzo

Aria, l'Associazione Ristoratori Abruzzo chiede aiuto all'Anci affinchè i ristoranti possano riaprire in totale sicurezza

A cura della redazione
Riportiamo il comunicato stampa a firma del presidente di Aria, Associazione Ristoratori Abruzzo, Valerio Di Mattia, che ha lanciato un appello all'Anci, per chidere la riapertura dei ristoranti.

Appello dei ristoratori all’Anci Regione Abruzzo

"Ad un anno dal primo lockdown emerge in maniera netta come i provvedimenti di restrizione adottati per far fronte alla crisi pandemica abbiano avuto effetti devastanti sul comparto economico della ristorazione pur non riuscendo a risolvere le problematiche sanitarie in corso.

Le reiterate chiusure e l’inattività prolungata al quale viene costretto il comparto imprenditoriale hanno letteralmente affossato le economie del primo settore economico abruzzese per capacità di impiego.

Viene condannata ad un crollo certo la principale economia del territorio amministrativo oltremodo ramificata, partecipata da decine di migliaia di famiglie, capace di garantire una estesa stabilità socio-economica essendo stabilmente collegata ad un vasto indotto produttivo e di servizi anch’esso messo in crisi per i medesimi motivi.

Siamo dunque giunti al cospetto di una crisi di sistema estesissima, pericolosa e mai paventata dal dopoguerra ad oggi.

Ci rivolgiamo all’Anci, al mondo delle Amministrazioni comunali, ai Sindaci della Regione Abruzzo nella consapevolezza di come si abbia ormai piena coscienza che le norme relative alla ristorazione, emanate attraverso una serie infinita di dpcm, risultino oltremodo penalizzanti e per diversi motivi controproducenti e contraddittorie.

Il meccanismo di chiusura/apertura in zona gialla penalizza le imprese della ristorazione tradizionale, già riconvertite ai principi della tutela sanitaria. 

In zona arancione le aziende riconvertite vengono sottoposte ad un rigido blocco, mentre nel periodo delle riaperture esse si trovano di fronte ad uno scenario confuso, ove molto spesso le condizioni di lavoro borderline incompatibili ai dettami della sicurezza epidemiologica (tipo Movida), pur rappresentando un esiguo segmento del comparto, determinano le scelte di ritorno immediato al blocco.

Anche in questo caso la ristorazione tradizionale sconta la reiterazione della chiusura pena l’appartenenza ad un comparto unico e indistinto.

La normativa non è aderente alla realtà delle cose, è carente rispetto alle necessità sanitarie ed è incapace di garantire le economie fondamentali della ristorazione presenti ed oltremodo diffuse sul territorio.

Per questi ed altri motivi abbiamo chiesto un riequilibrio della normativa, avanzando proposte concrete ed utili a superare il momento drammatico, ripristinando le attività lavorative e collegandole ad un chiaro quadro giuridico finalizzato alla sicurezza sanitaria.

Appare doveroso oggi partecipare ad una comune riflessione per restituire fiducia a centinaia di migliaia di famiglie in Italia e nella nostra Regione, i cui destini prossimi vengono ormai drammaticamente collocati nelle condizioni della precarietà sociale.

Non possiamo permettere che ciò avvenga, evitando di far nascere attraverso un lavoro comune sistemi di contenimento del virus realmente efficaci e in equilibrio con i diritti costituzionali garantiti ai cittadini, tra i quali i diritti economici e il diritto al lavoro.

Chiediamo che l’Anci sieda al fianco dei cittadini ristoratori garantendo il proprio prezioso contributo volto a ripristinare la salvezza delle economie del comparto e la sicurezza sanitaria quali diritti fondamentali delle nostre comunità".

 

 

 

 

Continua a leggere in Primo Piano...

Tre milioni di euro per le imprese di Chieti e Pescara

Sono queste le risorse destinate dalla nuova giunta camerale della Camera di commercio per...

Continua a leggere...

Bilancio della Bit: la nostra regione è sempre più attrattiva

E' stata densa di appuntamenti interessanti la partecipazione dell’Abruzzo alla Borsa Italiana...

Continua a leggere...

Arrivano anche in Abruzzo le proteste degli agricoltori: cortei pacifici in tutta la regione

Gli agricoltori in rivolta contro le politiche dell’UE, accusate di distruggere il settore...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione