È partito a marzo dal Comune di Sant’Egidio alla Vibrata e si è concluso sabato a Cerrano con il Comune di Pineto. Il progetto “Segni Distintivi” firmato dal GAL Terreverdi Teramane in questi tre mesi ha fatto tappa in tutti e 21 i Comuni appartenenti al territorio del GAL Terreverdi Teramane.
Il progetto "Segni Distintivi" è nato proprio per valorizzare i 21 Comuni del GAL Terreverdi Teramane attraverso un innovativo sistema di segnaletica turistica interattiva. Grazie a totem informativi, targhe descrittive e tecnologie digitali, da oggi, cittadini e visitatori potranno scoprire, conoscere e condividere il ricco patrimonio culturale, storico e paesaggistico della destinazione “Terramàne. Colline verdi d’Abruzzo”, un modo nuovo di raccontare l’Abruzzo. Tra l’altro durante la serata è stata spenta la seconda candelina di Terramàne.
Per presentare I risultati di questo percorso, il Gal ha organizzato un evento lo scorso sabato nella suggestiva cornice della Torre del Cerrano, luogo simbolico di bellezza e memoria collettiva.
L’evento dal nome “Terramàne e i suoi Segni Distintivi”, ha voluto raccontare nei dettagli il percorso condiviso e partecipato di valorizzazione dell’identità e del patrimonio del territorio del GAL Terreverdi Teramane.
All’evento sono intervenuti: Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane, Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane, Francesco Di Filippo, dirigente della Regione Abruzzo e i Sindaci ed Amministratori dei 21 Comuni del Gal.
“Segni Distintivi” è nato con questi obiettivi - ha spiegato Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane-, creare un’identità visiva chiara e riconoscibile per il territorio, rendere ogni Comune più accogliente e accessibile, migliorare l’esperienza turistica e culturale con contenuti digitali interattivi e integrare strumenti innovativi per un turismo sostenibile e inclusivo. Sono stati mesi intensi e bellisimi vissuti con i sindaci e le comunità che hanno apprezzato molto il progetto. Inoltre, un altro aspetto importante è che durante questo percorso, per illustrare al meglio come le installazioni possano supportare le loro attività, è stata fatta un’animazione presso gli operatori economici dei 21 Comuni”.
Durante la serata i Sindaci e gli Amministratori dei Comuni hanno presentato il passaporto dedicato nella fase di sperimentazione ai cicloturisti. Si tratta di un’iniziativa per gli amanti delle due ruote che attraversando i Comuni di Terramàne hanno ottenuto un timbro in questo passaporto simbolico. Un modo sostenibile e originale per promuovere il territorio.
“Segni Distiintivi oltre ad essere un progetto turistico vincente, si è rivelato un’occasione preziosa - ha concluso il Presidente Cantoro - per condividere esperienze, visioni e racconti che danno voce a ciò che rende autentica e riconoscibile la nostra comunità. Inoltre è stato un piacere spegnere la seconda candelina di Terramàne con i nostri Sindaci”.
“Guida ai migliori beach club d’Italia 2025”, l’Abruzzo c’è!
L’opera specializzata scritta da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi vede come protagonista anche la...
Continua a leggere...Ceramiche Liberati, dal 1980 l’arte della ceramica tra tradizione e innovazione
Fondata a Villamagna dal maestro Giuseppe Liberati, la bottega è ormai un punto di riferimento...
Continua a leggere...Sinergie Education spegne 25 candeline
La società di formazione pescarese fondata dall’energica Elisa Antonioni, per celebrare il...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
