Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

"Segni distintivi", un nuovo modo di raccontare l'Abruzzo targato GAL Terreverdi Teramane

Si è svolta a Pineto la presentazione del progetto "Terramàne. Colline verdi d'Abruzzo", avviato a marzo e che ha visto la partecipazione di 21 Comuni e concepita per far conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico locale

a cura della redazione

È partito a marzo dal Comune di Sant’Egidio alla Vibrata e si è concluso sabato a Cerrano con il Comune di Pineto. Il progetto “Segni Distintivi” firmato dal GAL Terreverdi Teramane in questi tre mesi ha fatto tappa in tutti e 21 i Comuni appartenenti al territorio del GAL Terreverdi Teramane.

Il progetto "Segni Distintivi" è nato proprio per valorizzare i 21 Comuni del GAL Terreverdi Teramane attraverso un innovativo sistema di segnaletica turistica interattiva. Grazie a totem informativi, targhe descrittive e tecnologie digitali, da oggi, cittadini e visitatori potranno scoprire, conoscere e condividere il ricco patrimonio culturale, storico e paesaggistico della destinazione “Terramàne. Colline verdi d’Abruzzo”, un modo nuovo di raccontare l’Abruzzo. Tra l’altro durante la serata è stata spenta la seconda candelina di Terramàne.

Per presentare I risultati di questo percorso, il Gal ha organizzato un evento lo scorso sabato nella suggestiva cornice della Torre del Cerrano, luogo simbolico di bellezza e memoria collettiva.

L’evento dal nome “Terramàne e i suoi Segni Distintivi”, ha voluto raccontare nei dettagli il percorso condiviso e partecipato di valorizzazione dell’identità e del patrimonio del territorio del GAL Terreverdi Teramane.

All’evento sono intervenuti: Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane, Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane, Francesco Di Filippo, dirigente della Regione Abruzzo e i Sindaci ed Amministratori dei 21 Comuni del Gal.

“Segni Distintivi” è nato con questi obiettivi - ha spiegato Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane-, creare un’identità visiva chiara e riconoscibile per il territorio, rendere ogni Comune più accogliente e accessibile, migliorare l’esperienza turistica e culturale con contenuti digitali interattivi e integrare strumenti innovativi per un turismo sostenibile e inclusivo. Sono stati mesi intensi e bellisimi vissuti con i sindaci e le comunità che hanno apprezzato molto il progetto. Inoltre, un altro aspetto importante è che durante questo percorso, per illustrare al meglio come le installazioni possano supportare le loro attività, è stata fatta un’animazione presso gli operatori economici dei 21 Comuni”.

Durante la serata i Sindaci e gli Amministratori dei Comuni hanno presentato il passaporto dedicato nella fase di sperimentazione ai cicloturisti. Si tratta di un’iniziativa per gli amanti delle due ruote che attraversando i Comuni di Terramàne hanno ottenuto un timbro in questo passaporto simbolico. Un modo sostenibile e originale per promuovere il territorio.

“Segni Distiintivi oltre ad essere un progetto turistico vincente, si è rivelato un’occasione preziosa - ha concluso il Presidente Cantoro - per condividere esperienze, visioni e racconti che danno voce a ciò che rende autentica e riconoscibile la nostra comunità. Inoltre è stato un piacere spegnere la seconda candelina di Terramàne con i nostri Sindaci”.

Continua a leggere in Focus...

“Guida ai migliori beach club d’Italia 2025”, l’Abruzzo c’è!

L’opera specializzata scritta da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi vede come protagonista anche la...

Continua a leggere...

Ceramiche Liberati, dal 1980 l’arte della ceramica tra tradizione e innovazione

Fondata a Villamagna dal maestro Giuseppe Liberati, la bottega è ormai un punto di riferimento...

Continua a leggere...

Sinergie Education spegne 25 candeline

La società di formazione pescarese fondata dall’energica Elisa Antonioni, per celebrare il...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione