In un mondo che, nonostante l’emergenza sanitaria e il conflitto russo-ucraino, cambia molto velocemente, si trasformano anche i settori degli investimenti, del collezionismo e delle scommesse profittevoli: un progetto nato in Abruzzo e costruito sul blockchain Ethereum, ha portato gli NFT, acronimo per “non fungible tokens”, cioè le risorse che possono essere create, archiviate e vendute da una persona utilizzando i blockchain, ad essere protagonisti nel mondo dell’arte digitale, del collezionismo e degli investimenti enoici.
D'altronde, in questi due anni contrassegnati dalla pandemia, la finanza decentralizzata è cresciuta esponenzialmente, come testimonia la vertiginosa crescita delle criptovalute.
L’idea lanciata da WINESIS, che fa parte del mondo delle collezioni digitali, riguarda i kNFT, dove “k” sta per “konnesso”, indicando il collegamento tra un NFT digitale e un prodotto reale, come il Montepulciano d'Abruzzo, già commercializzabile nel mercato digitale. WINESIS kNFT consente lo scambio di mille bottiglie di vino NFT rare, con elementi unici come il logo in oro, ognuna caratterizzata da diverse pietre preziose e colori, e collegata con un QR code sul tappo per il collegamento ad un NFT.
Acquistando un NFT WINESIS, l’acquirente riceve: accesso a un mercato commerciale a prova di frode; la possibilità di mostrare la sua cantina, sia digitale sia reale; una bottiglia di vino abbinata ad un QR code che rende unico l’oggetto; la possibilità di vincere la ‘chiave privata' che sblocca uno dei tre tesori disponibili contenenti almeno 50.000 dollari ciascuno e due fondi di liquidità garantiti per cinque anni che aumentano di valore ad ogni compravendita di NFT, pertanto il valore dell’NFT e della bottiglia non scenderà mai.
Tale progetto fornisce il business NFT attualmente più innovativo disponibile non solo per investitori e collezionisti professionisti, ma per tutti coloro che cercano di coronare il sogno di arricchirsi.
L’argomento sembra richiedere una descrizione su come viene valutato un progetto NFT: nel momento in cui si scrive, il mercato online OpenSea è il più grande luogo di compravendita per gli NFT, forte dei suoi oltre quattro milioni di asset in vendita, numero in costante crescita.
Pertanto, per comprendere se gli NFT avranno un valore anche a medio-lungo termine, bisognerà considerare i seguenti parametri: Rarità, il pezzo d’arte/progetto è altamente desiderato e desiderabile o è un’offerta limitata? Utilità, il progetto NFT ha un uso al di fuori di essere esclusivamente un’opera d’arte digitale? E Unicità, l’arte/progetto è unico o segue la stessa formula a 8 bit che si vede dappertutto?
Ogni cliente, infine, può essere coinvolto anche nella filantropia: donando il 5% iniziale + l’1% di ogni vendita, si aiuterà un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla riduzione senza scopo di lucro focalizzata sulla riduzione dell’abuso di alcool e sulla promozione della comprensione del bere responsabile.
Ideatori e curatori del progetto sono : il Ceo Simone Poliandri, il Cto Giannicola De Antoniis e l'HR / PR Director Giammarco Giovannelli. Un progetto innovativo di un team di abruzzesi che, nel nome, vede la crasi delle parole inglesi “wine”, la bevanda alcolica a base di uva e “genesis”, allusione al concetto di origine.
«L'idea nasce dall'amore e la passione per la nostra terra - ci racconta Simone Poliandri, il CEO di Winesis- le nostre tradizioni. Il vino è una parte integrante della cultura italiana ed abruzzese, ed è un grande ambasciatore di nuove opportunità. Questo progetto nasce per onorare i tanti tesori tangibili (uno è il vino) e intangibili di cui disponiamo, come la curiosità, la pazienza, il supporto, lo spirito d'iniziativa, le risate che condividiamo nel nostro team, etc... che ci abbiamo messo.Quando siamo insieme nascono tante nuove possibilità. Questa ne è solo una. Speriamo di crescere e diventare sempre più numerosi».
La Tecnoasfalti di Vasto compie 20 anni
L’azienda vastese, che da qualche tempo ha visto l’ingresso di giovani manager, si fonda sui...
Continua a leggere...Elite, una Cucina di Mare che parla abruzzese
Il ristorante di Roseto degli Abruzzi è gestito dal 2020 dai due giovani soci Remo Di Pietro e...
Continua a leggere...Al Molikè di Giulianova parte la nuova avventura della famiglia D’Angelo, il ristorante fine dining
Da più di 20 anni il Molikè è un punto di riferimento in Abruzzo per gli eventi e per le...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
