Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

La Verindiplast prosegue il percorso di crescita sostenibile

Al centro degli investimenti dell’azienda di Atessa, la promozione della partecipazione femminile alla società e della parità di genere, l’upgrade tecnologico degli impianti e l’impulso alle energie rinnovabili. Gli investimenti sono stati finanziati da Intesa Sanpaolo

a cura della redazione

Verindplast Srl, azienda leader nel comparto della verniciatura industriale della Val di Sangro, prosegue il proprio percorso di crescita sostenibile con importanti investimenti finanziati da Intesa Sanpaolo per 2 milioni di euro. Nello specifico, gli investimenti sono stati finanziati da Intesa Sanpaolo attraverso due linee di credito, rispettivamente per 1,5 milioni di euro della durata di 8 anni e per 500mila euro della durata di 7 anni, caratterizzate per un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici target in ambito ESG (Environmental, Social, Governance).

Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR. La società ha così provveduto all'acquisto di un nuovo impianto per la verniciatura industriale a polveri, dotato di pre-trattamento nanotecnologico a 10 stadi, con fasi di processo completamente automatizzate, con tecnologia clean room e pienamente rispondente ai requisiti industria 4.0, nonché alla realizzazione di impianti fotovoltaici sul lastrico solare dei propri stabilimenti produttivi. Si conferma il forte impegno dell’azienda a rafforzare un modello finalizzato al miglioramento delle performance in campo sociale, con riferimento ai rapporti con il territorio, i dipendenti, i fornitori e i clienti, e di governance, che deve essere ispirato a buone pratiche e principi etici.

Gli obiettivi ESG legati all’operazione, infatti, prevedono l’introduzione di iniziative di promozione alla partecipazione femminile alla società e l’introduzione di policy per promuovere e consolidare la parità di genere all’interno dell’azienda. Verindplast Srl è un’importante realtà industriale con sede in Atessa (Chieti), nata nel 1997, specializzata nella preparazione e verniciatura industriale a liquido e a polveri di componenti in plastica e metallo e relativo assemblaggio. La società annovera tra i propri clienti primari player industriali, leader mondiali nella produzione di motocicli, verniciando serbatoi, componenti interni ed esterni ed accessori sia per le linee di produzione che per i ricambi. I ricavi conseguiti nel 2022 ammontano a 9,3 milioni di euro circa, con un incremento di circa il 40% rispetto all’analogo indicatore dell’esercizio precedente (nel 2021 pari a 6,6 milioni di euro circa), il tutto grazie anche al concorso di circa 100 preziose risorse umane impiegate nell’azienda.

Lo Studio D’Incecco, Dottori Commercialisti in Pescara, con un team guidato da Alfredo D’Incecco con il supporto di Andrea Marinelli, ha assistito Verindplast Srl nella veste di advisor della struttura finanziaria del programma d’investimenti. Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati ESG. In questa ottica il Gruppo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance condivisi.

S-Loan sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle imprese con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG. Al raggiungimento dei KPI, sarà riconosciuto uno sconto sul finanziamento al fine di premiare i risultati conseguiti. S-Loan è un finanziamento che premia i comportamenti virtuosi in ambito sostenibilità. Sara Salomone, Responsabile Risorse Umane di Verindplast Srl, si fa portavoce dell'intera famiglia Salomone e dei soci, affermando: “La nostra realtà aziendale, caratterizzata da costante attenzione e rispetto nei confronti delle Risorse umane, della società e dell’ambiente, si è trovata da subito in sintonia con i concetti cardine dello strumento S-Loan di Intesa Sanpaolo”. Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo: “Investire nel miglioramento dei parametri di sostenibilità ambientale e sociale vuol dire dotarsi degli strumenti per aumentare competitività e fatturato e Intesa Sanpaolo, come prima banca italiana, è al fianco del tessuto economico e produttivo come parte attiva in questo percorso.

Il sostegno ai programmi di sviluppo della Verindplast conferma il nostro impegno per ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa e sostenibile. Alle nostre imprese mettiamo a disposizione una rete di strumenti per affrontare le situazioni contingenti e, al contempo, le affianchiamo nel guardare avanti fornendo sostegno finanziario e consulenza agli investimenti strategici”.

Continua a leggere in Focus...

L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno

L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...

Continua a leggere...

Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo

Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...

Continua a leggere...

Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison

L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione