Slow Wine è giunta alla nona edizione e sempre di più si connota per il rigore nel segnalare e premiare esclusivamente vini e cantine che lavorano la vigna senza cercare scorciatoie. «Se dovessimo riassumere in uno slogan la filosofia della guida potremmo dire “meno marketing e più viticoltura”», raccontano i curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Slow Wine è l’unica guida a visitare ogni anno le quasi 2000 cantine recensite, grazie a un numero di collaboratori che ormai sfiora le 300 persone. Una mappatura del territorio che non ha pari e che permette di segnalare agli addetti ai lavori e ai semplici appassionati sempre nuove aziende e realtà enologiche.
Ma veniamo all’Abruzzo e al Molise: «Alla stregua di quanto successo in altre regioni d’Italia anche in Abruzzo e in Molise l’annata vitivinicola 2017 è stata piuttosto complicata. Le tardive gelate primaverili hanno pressoché dimezzato la produzione di uva. In estate ci sono stati, poi, periodi di siccità e grandinate. Nonostante queste avversità naturali – continuano i curatori –, il mondo produttivo abruzzese rivela vitalità ed energie innovative inaspettate, questo grazie a forze nuove scese in campo di recente, a seguito di un significativo cambio generazionale nella conduzione delle aziende. Anche in Molise si registra il sorgere di alcune interessanti realtà che speriamo si confermino nei prossimi anni. Nel complesso continua il fenomeno, già registrato da qualche anno, di ritorno della viticoltura nelle zone di alta collina e/o di montagna. Rispetto agli assaggi annotiamo, con piacere, la continua crescita qualitativa dei Trebbiano d’Abruzzo, sia di quelli che si collocano nelle fasce più economiche, sia delle etichette di punta, a dimostrazione della crescente capacità dei produttori di interpretare al meglio il binomio vitigno-territorio».
Chiocciole
Cataldi Madonna Ofena AQ
Praesidium Prezza AQ
Torre dei Beati Loreto Aprutino PE
Valentini Loreto Aprutino PE
Valle Reale Popoli PE
Cirelli Atri TE
Emidio Pepe Torano Nuovo TE
Le bottiglie
Claudio Cipressi Società Agricola San Felice del Molise CB
Masciarelli San Martino sulla Marrucina CH
De Fermo Loreto Aprutino PE
Fattoria La Valentina Spoltore PE
Sciarr - D'Alesio Città Sant'Angelo PE
Tiberio Cugnoli PE
Pettinella Silvi Marina TE
Tenuta Terraviva Tortoreto TE
Le monete
Vinica Ripalimosani CB
Cantina Frentana Rocca San Giovanni CH
Tenuta I Fauri Chieti
Cingilia Cugnoli PE
Tenuta Arabona Manoppello Scalo PE
Tenuta de Melis Penne PE
Faraone Giulianova TE
Curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni
Collana Guide Slow
Pagine 1120 - Prezzo 24 euro
L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno
L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...
Continua a leggere...Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo
Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...
Continua a leggere...Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison
L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
