Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

“Gal in the factory” la nuova iniziativa promossa dal GAL Terreverdi Teramane a favore dello sviluppo delle filiere corte

Sarà presentato, venerdì 14 aprile alle ore 17.00 presso l’azienda Ponzio a Scerne di Pineto, il progetto che mette al centro lo sviluppo delle filiere corte e il benessere della comunità locale

a cura della redazione

Si chiama “Gal in the factory” la nuova iniziativa promossa dal  GAL Terreverdi Teramane che nasce come un “incubatore per lo sviluppo delle filiere corte e dei distretti rurali di qualità” e  ha l’obiettivo di favorire la cultura della cooperazione tra le aziende.
L’azienda capofila della filiera è la società cooperativa agricola Mercato Contadino delle Terreverdi Teramane che intende aprire un nuovo canale di vendita in favore dei dipendenti di aziende industriali del territorio (aziende ospitanti), con il supporto di un portale multicommerce.
Il progetto promuoverà e stimolerà il modello della “scorta mensile” ovvero la possibilità di acquistare in quantità con vantaggi in termini di costi dei prodotti e di ecosostenibilità degli imballi e della logistica con consegna dei prodotti presso l’azienda ospitante. Prima azienda del territorio ad ospitare questa sperimentazione del “Gal in the factory” è la Ponzio. Fondata a Scerni di Pineto nel 1941, l’impresa è specializzata nel trattamento superficiale dell’alluminio.

 La presentazione del progetto “Gal in the factory” avrà luogo venerdì 14 aprile alle ore 17.00 presso l’azienda Ponzio a Scerne di Pineto in Via dei Fabbri, snc Z.I.
Interverranno all’evento: Sergio Ponzio, Legale Rappresentante Azienda Ponzio, Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane, Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane, Roberto Battaglia del Mercato Contadino e Roberto Ettorre, Esperto e-commerce.

“Supportare le aziende del territorio nella realizzazione di accordi di filiera utili alla creazione di nuovi mercati e capaci di promuovere le eccellenze locali, - ha dichiarato Pasquale Cantoro, presidente del GAL Terreverdi Teramane - è questa la finalità del progetto “Incubatore per lo sviluppo delle filiere corte e dei distretti rurali di qualità” di cui Gal in the factory è parte. Il GAL con questo progetto sta svolgendo una funzione di propulsore per l’alfabetizzazione delle piccole imprese locali sulle nuove tecnologie e sulle necessità, dettate dai tempi, per essere competitivi sul mercato. I produttori, infatti, avranno il vantaggio di identificare un nuovo canale di vendita e distribuzione dei propri prodotti, aumentando di conseguenza le potenzialità e le aree di vendita attuando nuove sinergie territoriali”.
Al termine dell’evento avrà luogo una Degustazione dei prodotti  del Gal. Saranno presenti i produttori aderenti al progetto di filiera “Gal in the factory”, con spazi dedicati alle loro produzioni.

I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono raggruppamenti costituiti da operatori economici privati e da enti pubblici (comuni, province e comunità montane), in rappresentanza delle popolazioni rurali, per l’attuazione dell’approccio Leader. Ogni Gal, per accedere agli aiuti del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), predispone un Piano di Sviluppo Locale (PSL) che definisce la strategia e gli interventi per realizzare il proprio percorso di sviluppo autonomo.

Continua a leggere in Focus...

L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno

L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...

Continua a leggere...

Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo

Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...

Continua a leggere...

Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison

L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione