È dinamico e concreto Francesco Santili, l’ideatore del fomrat Non Seguo La Ricetta. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Economia presso la LUISS nel 2011, l’imprenditore abruzzese ha avviato una carriera tra marketing, sales ed eventi, collaborando con realtà prestigiose del calibro di Fox Channel (per la quale si è trasferito a Londra), Tod’s e L’Oreàl. Nell’agosto 2023, insieme alla moglie Carolina D’Annibale Peduzzi, ha lanciato “Non Seguo La Ricetta”, un progetto itinerante estremamente innovativo, che si focalizza su menu originali basati sulle eccellenze agroalimentari locali.
Questa, tuttavia, non è stata per Santilli la prima esperienza nel mondo del food, anzi, come spiega: “E’ stato un punto di arrivo del mio percorso imprenditoriale, avevo già lavorato per progetti innovativi legati a questo mondo che mi hanno dato, tra le altre cose, anche una visibilità a livello nazionale e non solo. Cito l’apertura, a Roma, del primo Avocado Bar, che ho replicato anche in Costa Smeralda, ma anche con l’avvio, nell’autunno 2019, di Plebiscito Roma, 600 metri quadri che si affacciano su Piazza Venezia e interamente dedicati al Made in Italy. Dopo 5 anni di pura imprenditoria nel food, un anno e mezzo fa ho deciso di intraprendere questo nuovo percorso, impostato alla maniera di un anello di raccordo tra le mie esperienze trascorse nel settore agroalimentare e la carriera manageriale”.
Un progetto che non ha faticato ad affermarsi e che ha tra i suoi punti di forza “il corporate con realtà già affermate e con le quali condiviamo principi ed obiettivi - prosegue imprenditore - e a questo proposito potrei citare a mo’ di esempio l’evento “Spicchi di Agrumi” svoltosi nel gennaio 2024 presso la prestigiosa cornice di Villa Baccile a Crecchio, di proprietà del gruppo Fantini e che ha riunito appunto Falconeri, rinomato brand d’abbigliamento appartenente alla galassia Calzedonia, di cui è stata esaltata la loro eleganza attraverso l’abbinamento tra la le tinte della collezione invernale dell’epoca ed il colore della pietra che caratterizza materialmente il Borgo.”
Obiettivo del format proposto dal duo Santilli - D’Annibale Peduzzi (la sua famiglia è la titolare del pastificio Rustichella d’Abruzzo) è “creare sempre un evento unico - continua Santilli - e abbiamo sempre perseguito questo fine in tutte le occasioni, cercando di esprimere al meglio l’essenza della realtà con la quale, di volta in volta, cooperiamo, attraverso anche soluzioni interessanti e coerenti per quanto concerne il marketing. Desideriamo ardentemente raccontare i valori della realtà stessa in un’esperienza unica ed irripetibile basata sulla food design experience, che porti un elevato valore aggiunto al marchio, rafforzandone la brand reputation”.
Ma non vi sono esclusivamente collaborazioni con il settore vitivinicolo e con quello dell’abbigliamento: Non Seguo La Ricetta ha operato anche nel mondo dell’arte, ed in particolare con il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, che nello scorso gennaio ha ospitato una mostra sulle opere dell’artista cinese Wang Yongxu, “tutte permeate dall’essenza dell’equilibrio - spiega Francesco - e per questo abbiamo lanciato 4 portate ispirate al rapporto tra natura, estetica e sapori, in cui ogni piatto è stata un’opera a sè ma con lo stesso obiettivo, stimolare i sensi e raccontare una storia in cui gusto e bellezza si intersecano”.
Il successo riscontrato negli eventi organizzati da NSLR ha oltrepassato i confini regionali ed ha raggiunto anche la Capitale, ove nell’ottobre dello scorso anno lo storico Mercato Rionale di Ponte Milvio ha ospitato una food design experience dedicata al fico ed intitolata FICHISSIMO, “in cui sono state esposte due eccellenze laziali - afferma orgogliosamente Santilli - quali il Fico Filacciano e l’olio EVO declinato nelle sue varietà regionali. In un evento contrassegnato dalla semplicità, abbiamo tenuto tavole rotonde, degustazioni e show cooking.”
Non Seguo la Ricetta è stata poi protagonista della prima Festa dell’olio Castiglionese, svoltasi a Castiglione Messer Raimondo, in cui il format di Santilli ha proposto l’evento Cinque gocce, a simboleggiare i segreti dell’olio locale, come il legame con la terra, l’equilibrio del sapore, la purezza della lavorazione, l’eleganza della tradizione e l’innovazione che guarda al futuro. Tra questi, la territorialità è un ingrediente imprescindibile nel progetto avviato da Santilli, che rivendica come NSLR “abbia il compito di valorizzare le location. Quelle abruzzesi, d’altra parte, hanno molto da offrire e ci poniamo come impegno promuoverle, congiuntamente ai suoi tratti identitari caratteristici, su cui si basano le nostre proposte”.
E per il futuro, “vogliamo continuare a raccontare attraverso una food design experience qualsiasi key-message- conclude, determinato, Santilli - anche coinvolgendo il settore pubblico ed il mondo delle start-up, ma sempre con il fine di rendere il cibo, come da noi declinato, capace di raccontare ogni sfida. Non possiamo far altro che continuare ad impegnarci gli effetti positivi che i nostri eventi generano sia per noi sia per i nostri partner. I nostri tratti salienti? L’unicità e la raffinatezza, imprescindibili per sviluppare una success story”.
Antica Pizzeria da Michele apre a Pescara ed è subito successo
Il tempio della pizza napoletana si trova sul lungomare nella zona del porto turistico di...
Continua a leggere...A Pescara Vecchia c’è Radicale, un bistrot dall’anima ribelle
Un locale unico nel suo genere che propone cibo, vini e drink che puntano all’essenza degli...
Continua a leggere...TR Group, al via un maxi investimento da 30 milioni di euro supportato dal sistema bancario
L'azienda di Atessa ha lanciato un ingente piano di investimento con il prezioso sostegno del...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
