Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Focus sulla digitalizzazione delle imprese abruzzesi

Nonostante l’ampia diffusione di internet e la estesa applicazione nei rapporti intra e inter-aziendali, in Abruzzo la maggioranza di imprese (84% pari a 161 aziende del campione) mostra di non comprendere fino in fondo il valore aggiunto che le nuove tecnologie apportano al loro business: il 5,4% non è connesso ad internet

a cura della redazione

Digitalizzare un’azienda significa gestire in modo informatizzato i processi intesi come insieme delle attività che, partendo da un input iniziale (risorse), lo trasformano in un output dal valore aggiunto (prodotto), destinato o ad un altro processo aziendale (cliente interno) o ad un soggetto estraneo all’impresa (cliente o fornitore). La digitalizzazione è quindi un nuovo modello organizzativo che consiste nel mappare le attività aziendali ed intervenire in modo efficace e razionale con azioni di riprogettazione tese a migliorare le prestazioni ottimizzando i singoli processi e l’interconnessione tra di essi. Dall’indagine realizzata da Confindustria e CRESA emerge in modo allarmante che esiste in Abruzzo una percentuale di aziende non connesse ad internet (5,4% del campione pari a 11 imprese): si tratta in particolare di aziende con un limitato numero di addetti (< a 50) operanti in settori tradizionali. A ciò si aggiunge un 1,6% di imprese del campione che non ha connessione a banda larga e non riesce, quindi, ad impiegare al meglio le opportunità offerte dalle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La tecnologia più utilizzata è l’ADSL (77,5%), cui segue la fibra ottica (12%) e il sistema satellitare (4,7%). 

Nonostante l’ampia diffusione di internet e la estesa applicazione nei rapporti intra e inter-aziendali, la maggioranza di imprese (84% pari a 161 aziende) mostra di non comprendere fino in fondo il valore aggiunto che le nuove tecnologie apportano al loro business e ritiene che l’applicazione delle tecnologie digitali rivesta una importanza media (58% pari a 103 aziende) o bassa (58 imprese che equivalgono al 30% del campione) per il proprio business. Solo il 15% (29 aziende) attribuisce a tali strumenti un’elevata rilevanza per il business aziendale. 

Passando dagli aspetti più astrattamente tecnologici a quelli operativi, si osserva che quasi il 90% delle imprese connesse, pari a 171 unità, utilizza internet nei rapporti clienti/fornitori, il 53% (101) per le comunicazioni interne, il 30% (58) per la promozione dell’azienda e della sua attività (sito istituzionale/social network). Una parte residuale (2 unità, una alimentare e una metalmeccanica) sfrutta le opportunità che la connessione in rete permette per la sola posta elettronica. 

Assai bassa la percentuale di imprese che hanno all’interno dell’azienda esperti in tecnologie digitali (10,5%) cui si aggiunge un 8,9% di imprese che hanno tali risorse in outsourcing. Se si esclude un 2,1% di aziende che non hanno dato risposta a questa domanda, il restante 78,5% delle aziende intervistate non dispone al proprio interno di un esperto in tecnologie digitali né fa ricorso ad un consulente esterno per fronteggiare le proprie necessità il che rappresenta un limite oggettivo all’implementazione di sistemi tecnologici personalizzati sulla base delle esigenze delle singole imprese. Ad aggravare le situazione anche la scarsità di imprese (4,2%) che prevede di far partecipare i propri dipendenti a corsi sull’utilizzo delle tecnologie digitali.

Le applicazioni più diffuse sono quelle di base: firma digitale, fatturazione elettronica seguite a distanza dal marketing, security ed e-banking. Assai più rara l’applicazione di tecnologie digitali nelle aree del tele-lavoro, dei software gestionali per le risorse d’impresa, vendite, acquisti, magazzino, contabilità e dell’e-commerce.

Continua a leggere in Focus...

L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno

L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...

Continua a leggere...

Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo

Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...

Continua a leggere...

Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison

L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione