Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Euromense, il catering che mette al primo posto la qualità

Fondata a Chieti nel 1990 da Angelo Febbo, l’azienda opera al servizio di enti pubblici, aziende e società sportive

di Davide De Vincentiis

La celeberrima massima confuciana “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno nella tua vita” calza benissimo con il caso di Angelo Febbo, imprenditore teatino che, giovanissimo, nel 1990, decise di fondare a Chieti la Euromense, realtà che si è consolidata nel corso degli anni facendo leva sul duro lavoro e sulla passione che il suo fondatore ha saputo trasmettere anche ai suoi collaboratori.

A 33 anni di distanza dall’inizio di quest’avventura imprenditoriale, Febbo ci racconta la storia di un’impresa che vuole continuare a crescere, mantenendo però le radici ben salde.

“Mi sono avvicinato al mondo della ristorazione collettiva nel 1988 - racconta Angelo -, quando cioè, dopo aver conseguito la maturità alberghiera, mi sono subito lanciato nel mondo del lavoro, iniziando il mio percorso in una mensa aziendale, dove sono rimasto per un anno in qualità di cuoco. Nel corso di quei dodici mesi, ho acquisito i meccanismi alla base di una gestione complessa quale quella di una mensa, per cui, nel 1990, ancora giovanissimo ma spinto da una forte vena imprenditoriale, decisi di fondare Euromense”.

La nuova azienda si inserisce all’interno di un settore che all’epoca stava vivendo un grande periodo di espansione, quello del catering.

“La ristorazione collettiva - spiega l’imprenditore,- sia aziendale sia scolastica, è profondamente diversa da quella del classico ristorante. Innanzitutto, i commensali sono sempre gli stessi, dunque sono più esigenti rispetto ai clienti occasionali che affollano i ristoranti. Da qui deriva, dunque, una responsabilità diversa da parte della mensa: mentre il ristorante rappresenta lo sfizio che ci si concede più sporadicamente, una mensa deve instaurare con i suoi commensali un rapporto di fiducia. Nel campo della ristorazione collettiva vale la legge non scritta di offrire un prodotto di valore a coloro che ne usufruiscono, veicolando il messaggio di un’educazione alimentare improntata in primis alla qualità, secondo la frase “Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine”.

La qualità è stata fin dagli inizi un ingrediente essenziale per i prodotti Euromense, che nel corso degli anni ha portato l’azienda a ricevere numerose certificazioni e attestati.

“La qualità del prodotto e degli alimenti - prosegue Febbo - è uno dei punti cardine su cui ho fondato l’azienda più di 30 anni fa. Nel corso dei decenni, quest’elemento non è mai venuto meno, anzi, a testimonianza dei nostri sforzi, già nel 1994 abbiamo ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 (che premia l’organizzazione tout-court dell’azienda, NdR). Il fatto ci inorgoglisce, poichè, oltre ad essere una tra le prime realtà che in Italia si sono potute fregiare di questo riconoscimento, l’attestato ha testimoniato che mettiamo attenzione, dedizione e passione nello svolgimento del nostro lavoro. Da quel momento in avanti, abbiamo ricevuto diverse certificazioni di qualità, da quella ambientale, a quella della filiera agroalimentare, della sicurezza alimentare e della sicurezza sul lavoro, fino a quella, la più recente, della responsabilità sociale”.

L’offerta gastronomica di Euromense si articola secondo due target, che hanno dato vita ad altrettanti marchi che riflettono l’impostazione della casa-madre.

“Le Delizie del Palato - continua Angelo - si occupa della fornitura di servizi riguardanti i settori banqueting e buffet, avendo come obiettivo quello di rendere unico ed indimenticabile convention aziendali, feste e riunioni. Invece, la linea di prodotti Nonna Linda è il nostro fiore all’occhiello della nostra cucina, poichè in queste ho voluto riprodurre i sapori della mia infanzia, quelli che caratterizzavano i piatti ricchi d’amore preparati dalla nonna, e farli conoscere ad una platea tanto più ampia possibile. A questa linea appartiene la lasagna, che considero il nostro vero piatto forte, ma tutti i nostri prodotti, appartenenti ad entrambe le linee, sono surgelati con materie prime fresche e di altissima qualità e sono distribuiti in self-service, autogrill, gastronomie e bar”.

In questo settore la concorrenza è folta ed agguerrita, dunque, occorre prestare attenzione alla realtà quotidiana per migliorarsi ogni giorno di più.

“Come in tutti i settori oggigiorno - osserva l’imprenditore -, bisogna avere la consapevolezza che le preferenze dei consumatori, le tecniche di lavorazione, i prodotti, le tecnologie e moltissimo altro ancora è destinato ad evolversi. Pertanto, è fondamentale chiedersi ogni giorno cosa stia cambiando ed in quale direzione. La ristorazione collettiva di oggi non è la stessa di 20 anni fa e neppure, addirittura, quella di 5 anni fa. Come imprenditore, la mia responsabilità è quella di captare cosa accade nell’ambiente che ci circonda e di cui facciamo parte e, con l’aiuto dei miei collaboratori, mettere in atto ogni giorno nuovi comportamenti che siano l’evoluzione progressiva dei precedenti”.

Una realtà come quella gestita dall’impresario teatino è impegnata quotidianamente, e su più campi: aziende, enti pubblici, scuole e perfino società sportive.

“Giornalmente - afferma un soddisfatto Febbo - soddisfiamo un fabbisogno di 5000 posti, tra ristorazione aziendale e scolastica. Con il passare degli anni, il settore bar ha assunto un peso sempre più rilevante nell’economia della nostra impresa: ad oggi gestiamo 20 bar per diversi enti pubblici, tra forze armate, scuole e ospedali, non dimenticando anche la gestione dell’area hospitality di due prestigiose società calcistiche quali il Pescara ed il Chieti nei loro incontri casalinghi.”

Per svolgere attività così impegnative, per realtà così diverse per campo d’azione e finalità, Euromense si è dotata di uno staff appassionato e motivato che è il vero segreto dell’azienda e della sua affermazione.

“Ad oggi abbiamo circa 100 dipendenti - prosegue Angelo - con 5 responsabili di settore, oltre ai vari responsabili di struttura. Aggiungo una piccola nota personale: sono onorato del fatto che vi sono dipendenti i quali lavorano con noi da oltre 25 anni ed altri che sono andati in pensione con noi e con i quali ho mantenuto, anche dopo l’interruzione della loro attività professionale, dei rapporti cordiali”.

Ingrediente imprescindibile del successo riscosso da Euromense è la succitata capacità (e volontà) di innovarsi, evolversi e migliorarsi ogni giorno, avendo come fine il raggiungimento di nuovi e ancor più prestigiosi traguardi, da raggiungersi anche con nuove sedi che condurrà ad un significativo miglioramento della logistica dell’azienda.

“Volendo rimanere fedeli all’ottica di mettersi in gioco ogni giorno - conclude Febbo -, è in corso la realizzazione un nuovo centro cottura con 2 cucine e 1 piano dedicato alla direzione, all’ufficio gare ed al controllo di gestione. Questo nuovo centro, che sarà realizzato in via Erasmo Piaggio a Chieti Scalo, rappresenta un investimento che ha l’obiettivo di consentire all’azienda di compiere un enorme passo in avanti”.

Continua a leggere in Focus...

L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno

L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...

Continua a leggere...

Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo

Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...

Continua a leggere...

Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison

L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione