Una storia di immigrazione al contrario quella di Pierluigi Antonucci che dopo aver studiato e vissuto al Nord, decide di cambiare vita e tornare nella sua Popoli per aprire un ristorante, Don Evandro.
Fatica, determinazione e tanta passione, hanno fatto sì che oggi questo piccolo ristorante stia pian piano diventando un punto di riferimento nel paese che ha dato i natali all’inventore della Vespa Piaggio Corradino D'Ascanio, e non solo.
Aperto nel 2018, Don Evandro è nato dalla passione di Pierluigi per il cibo. Trentanove anni, laureato all’Accademia Belle Arti a Bologna, si trasferisce a Milano dove per anni lavora nelle gallerie come pittore. Ma capisce che quello non è il suo futuro, cerca qualcosa di più autentico, decide così di tornare a Popoli, sua città natale e di aprire, insieme alla sua compagna Eugenia, Don Evandro. Anche Eugenia Antonucci, 33 anni, laureata in Lingue a Pescara, è completamente autodidatta, ma ha scelto di seguire questa avventura al fianco del suo compagno.
«Sono un po’ estremo nelle mie scelte, -racconta Pierluigi- Ho deciso di lasciare Milano perché non volevo quella vita. Ho voluto che questo ristorante fosse come casa mia, caldo, accogliente e creativo. Tanti sacrifici ma anche soddisfazione quando vedi i clienti appagati».
Pierluigi è un ragazzo molto coraggioso, ha cominciato a cucinare a 35 anni, un talento innato il suo per il risultato che oggi si riscontra nei piatti: estetica, gusto, attenzione al territorio e un po’ di estro dato dalla sua formazione artistica.
«Leggo tanto, -continua il cuoco- giro per ristoranti, prendo ispirazione da quello che mi piace. Poi torno in cucina e utilizzando quasi esclusivamente gli ingredienti di questo territorio creo i miei piatti. Mi affascina la ricerca, sto ore e ore tra i fornelli finchè non mi soddisfa quello che realizzo». Nei piatti di Pierluigi troviamo ricordi d'infanzia e prodotti locali come la trota di fiume, i formaggi di Nunzio Marcelli di Anversa, il maiale nero di Vittorito, la ventricina del Vastese, lo zafferano dell’Aquila.
«Il nome del ristorante deriva da mio nonno, -ci spiega- rappresenta un po’ una rivincita per lui perchè avrebbe voluto aprirsi un locale, ma sia per questioni economiche, sia per nonna che lo frenava, non è mai diventato imprenditore».
Interessante la carta dei vini, alcuni consigli arrivano dal loro vicino di casa “famoso” il fondatore di Valle Reale Leonardo Pizzolo che li sostiene e ha creduto in loro fin dall’inizio.
La sala è curata con armonia e semplicità da Eugenia. «Anche per me è un mondo tutto nuovo, -ci racconta lei- ho voluto seguire Pierluigi e ho imparato un mestiere da zero. Chiaramente devo crescere ancora tanto, ma passione e volontà non mancano».
«L’obiettivo è consolidarsi, ci piacerebbe avere una cascina tutta nostra -conclude la coppia- con uno spazio esterno e tanto verde dove accogliere gli ospiti. E’ stata ed è molto dura, abbiamo aperto un ristorante da autodidatti in un territorio difficile, siamo lontani da Pescara o L’Aquila e a Popoli non si è masi sviluppato un turismo enogastronomico, mancano i servizi e le strutture».
La strada da percorrere è lunga e ardua, questo è un settore complesso, specie se si intraprende la strada del gourmet. Ma le soddisfazioni arrivano quando si lavora bene e si inizia a parlare di loro anche nelle Guide, il Gambero Rosso gli ha assegnato una forchetta nell’edizione 2022.
In bocca al lupo ragazzi!
Coca-Cola HBC Italia, investimenti in innovazione sostenibile per lo stabilimento abruzzese
Progetti, risultati e prospettive dello stabilimento di Oricola per circa 40 milioni di euro...
Continua a leggere...Storiche Cantine Bosco Nestore: il primo semestre si chiude con nuovi premi e importanti progetti
L'azienda ha chiuso il primo semestre 2022 con una crescita del +25% sull’anno precedente e...
Continua a leggere...Le famose Birbe targate Amadori si rinnovano
L'azienda con sede anche a Mosciano Sant'Angelo, punta a consolidare ulteriormente la sua...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
