Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Coca-Cola HBC Italia, investimenti in innovazione sostenibile per lo stabilimento abruzzese

Progetti, risultati e prospettive dello stabilimento di Oricola per circa 40 milioni di euro negli ultimi anni, rendicontati nel 18° Rapporto di Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia

A cura della redazione

Integrare la sostenibilità in ogni aspetto del business è l’impegno su cui si sono concentrati gli investimenti di Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale.

Anche in Abruzzo ammontano a 220 mila euro gli investimenti nel 2021, che si aggiungono ai circa 40 milioni di euro degli ultimi anni, dedicati a progetti d’innovazione industriale e di packaging per accelerare la transizione verso un’economia sempre più circolare. Tutti gli impegni sono rendicontati nel diciottesimo Rapporto di Sostenibilità dell’azienda dal titolo “Da 100% rPET a net ZERO”, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale più avanzati del GRI Standards (Global Reporting Initiative).

La fabbrica abruzzese si conferma esempio di innovazione industriale e sostenibilità ambientale ed economia circolare, sia per quanto riguarda gli imballaggi primari, tra cui la bottiglia con il 100% di plastica riciclata (rPET), sia per il corretto smaltimento del 100% dei rifiuti prodotti.

Priorità della strategia di sostenibilità dell’azienda è anche la tutela della risorsa idrica. Per questo, nel 2021, il sito ha ottenuto la certificazione a livello Gold dello standard Alliance For Water Stewardship (AWS) impegnandosi così ulteriormente negli obiettivi di protezione della risorsa idrica. Come per tutti gli stabilimenti di Coca-Cola HBC Italia un ulteriore impegno nella salvaguardia della risorsa idrica si traduce nella creazione dei “water teams”, gruppi di colleghi incaricati di garantire l’approvvigionamento idrico monitorando i consumi e identificando al contempo progetti per il risparmio della risorsa, in ottica di costante miglioramento da un punto di vista di impatto ambientale.

Negli ultimi anni, nel sito, sono stati installati nuovi macchinari e nuovi impianti tecnologicamente avanzati, come i compressori ad alta efficienza per il soffiaggio delle bottiglie, che garantiscono una riduzione delle emissioni di CO2 e un impianto di trigenerazione in grado di produrre allo stesso tempo energia elettrica ed energia termica calda e fredda. A questi si aggiungono 532 m2 di pannelli fotovoltaici.

“Da 18 anni raccogliamo all’interno del Rapporto di Sostenibilità i principali progetti, investimenti e risultati realizzati, grazie anche all’impegno dei colleghi di Oricola” ha dichiarato Matteo Fenu, Direttore dello stabilimento di Oricola di Coca-Cola HBC ItaliaIl nostro stabilimento abruzzese è un gioiello dell’industria contemporanea, uno tra i primi siti in Italia ad utilizzare il PET 100% riciclato per le bevande analcoliche, confermandosi polo d’eccellenza tecnologica e di sostenibilità

Il Rapporto di Sostenibilità racconta anche gli altri ingredienti della ricetta di Coca-Cola HBC Italia in Abruzzo che, oltre all'ambiente, comprendono l’attenzione alla crescita e al benessere dei circa 90 dipendenti che lavorano nella fabbrica, coinvolti in più di 1.300 ore di formazione durante il 2021. Un impegno che non si ferma nell’azienda ma che si realizza anche all’interno della comunità locale: secondo lo studio “Italiana di fatto”, pubblicato da SDA Bocconi School of Management nel 2020, lo stabilimento di Oricola crea lavoro per oltre 896 persone, generando un indotto di cui beneficiano, direttamente o indirettamente, circa 2.000 persone.

Il report integrale è disponibile solo in formato digitale su www.lanostraricetta.it.

 

 

 

Continua a leggere in Focus...

L’agenzia di comunicazione pescarese Liquid-Hub protagonista a New Orleans per ILLVA Saronno

L’agenzia adriatica, specializzata nel settore spirits, ha creato per ILLVA Saronno tre...

Continua a leggere...

Nasce il progetto “PowerApp", la Rete per il potenziamento dell’apprendistato in provincia di Teramo

Sottoscritto un protocollo d’intesa con la CCIAA Gran Sasso d’Italia, Confindustria, ANCE,...

Continua a leggere...

Firmato il Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison

L'accordo è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione