Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

A Pescara Vecchia c’è Radicale, un bistrot dall’anima ribelle

Un locale unico nel suo genere che propone cibo, vini e drink che puntano all’essenza degli elementi esaltandoli con un approccio leggero e alla portata di tutti. A fondarlo, quattro giovani ragazzi: Giorgia Brandimarte, Davide Gentile, Emiliano Centorame e Federico Colombini

di Eleonora Lopes

Radicale_is_for_radicals, recita così il claim del nuovo locale di Pescara. A quattro mesi dall’apertura, Radicale è diventato uno dei locali più cool della città. Il bistrot che si trova nel cuore di Pescara Vecchia, in via dei Bastioni, è stato creato da quattro giovani ragazzi: Giorgia Brandimarte, Davide Gentile, Emiliano Centorame e Federico Colombini.

Il nome racchiude in sé la sintesi di tutto il progetto, “Radicale”, che i fondatori definiscono così analizzando l’aggettivo ra·di·cà·le«Relativo alla radice, all'intima essenza di qualcosa» e «Che intende realizzare ideali, progetti e programmi in modo integrale, senza compromessi o mediazioni».

Una squadra variegata quella d Radicale, unita dalla passione per il mondo del vino e del cibo dai sapori autentici e ancestrali. Giorgia è la fondatrice di Viva la Vite l’associazione che si occupa dell’organizzazione di fiere ed eventi in tutta Italia a tema bere naturale. Davide, insieme al suo amico Marco Giuliani, è il creatore della cantina Lammidia (tra le prime in Abruzzo a produrre vino naturale) che si trova a Villa Celiera (PE). Emiliano, responsabile della sala ha frequentato il corso di management per la ristorazione presso la scuola Hofmann di Barcellona e ha lavorato per diversi anni in ristoranti ed enoteche di Barcellona per poi tornare a Pescara nel 2023. Loro tre stanno prettamente in sala ma all’occorrenza aiutano anche in cucina che è il regno di Federico. Classe ’88, bergamasco d’origine, il talentuoso chef ha diverse e importanti esperienzene nel fine dining, dopo la Bandiera ha lavorato in super posti come St Hubertus, Mugaritz, Aga per poi tornare in Abruzzo dove risalgono le sue origini e dove ha deciso di abbracciare questo ambizioso e coraggioso progetto.

Lo spazio si presenta come un contenitore dall’anima brutalista, dove, a dettagli di arredo curati e ricercati, si mescolano elementi spot che giocano sull’ironia e la provocazione; un design che ne incarna perfettamente l’anima: cibo, vini e drink che puntano all’essenza degli elementi, esaltandoli, con un approccio leggero e stimolante, alla portata di tutti.

Si parte con l'aperitivo, cena e anche dopocena proponendo agli ospiti un’offerta unica e intrigante che invoglia a rimanere per provare tutta la proposta: un calice o una birretta per aperitivo con qualche snack, una cena leggera con piatti da condividere e una bottiglia di vino, per chiudere poi con cocktail realizzati con aromi e botaniche home-made.

La carta dei vini, disponibile in un’ampia offerta di mescita e bottiglia, propone una selezione di etichette italiane e internazionali di vini rigorosamente naturali, incluse etichette praticamente introvabili, i cosiddetti “unicorn wines”. La proposta beverage offre anche una selezione di birre alla spina e in bottiglia, artigianali e a fermentazione spontanea, stile Lambic, oltre che cocktail e spirits ricercati.

L’offerta food lascia ampio spazio a piatti vegetali, con materie prime rigorosamente locali e stagionali, lavorate con tecniche ispirate e contaminate da culture diverse, grazie anche alle esperienze internazionali dello chef, coniugando l’ancestrale con il contemporaneo, con la brace come elemento centrale e attraverso cui passa almeno uno degli elementi di ogni piatto.

Sono circa 35 i posti a sedere, tra tavoli, il tavolo sociale e i posti al bancone senza formalità. Il bistrot è aperto dal lunedì al sabato dalle 18 all’una.

Continua a leggere in Focus...

Francesco Santilli, l’imprenditore dandy tra comunicazione, gusto e territorio

La sua ultima creazione, Non Seguo La Ricetta, è il coronamento di un percorso imprenditoriale e...

Continua a leggere...

Antica Pizzeria da Michele apre a Pescara ed è subito successo

Il tempio della pizza napoletana si trova sul lungomare nella zona del porto turistico di...

Continua a leggere...

TR Group, al via un maxi investimento da 30 milioni di euro supportato dal sistema bancario

L'azienda di Atessa ha lanciato un ingente piano di investimento con il prezioso sostegno del...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione