Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Un abruzzese al Transatlantic Investment Committee di Washington

Ernesto Di Giovanni: “Primo incontro oltreoceano della piattaforma per co-investimenti industriali, ricerca e capitale umano. Opportunità anche per l'Abruzzo”

a cura della redazione

Si è tenuto nei giorni scorsi a Washington D.C., presso l’Ambasciata d’Italia, il First Meeting negli Stati Uniti del Transatlantic Investment Committee (TIC) nato per volere dell’Associazione AMERIGO, dell’American Chamber of Commerce in Italy, del Centro Studi Americani e di Federmanager, a cui ha partecipato anche l’abruzzese Ernesto Di Giovanni, Responsabile del Chapter di Roma e Centro Italia di AMERIGO, tra i fondatori del TIC e membro dell’Executive Committee.

“Abbiamo posto le basi per una nuova avventura e ci sono molte aspettative sul Transatlantic Investment Committee, che sarà un programma vitale per il futuro delle relazioni transatlantiche e dei co-investimenti industriali, della ricerca e del capitale umano. Una piattaforma relazionale fondamentale per accrescere la competitività nonché l’autonomia strategica dell’asse Italia, Stati Uniti ed Europa. Tra gli obiettivi la creazione di un fondo da 4 miliardi di dollari, sulle potenzialità delle tecnologie abilitanti del TTC (Trade & Technology CounciL): uno strumento potente che potrà diventare un’opportunità anche per l’Abruzzo dell’impresa tecnologica e della ricerca” – ha dichiarato Ernesto Di Giovanni di rientro da Washington.

Il TIC è un programma promosso in stretto raccordo con       le rappresentanze diplomatiche negli Stati Uniti e in Italia, al fine di rafforzare i legami tra i due paesi nel campo dei co-investimenti strategici previsti dall’Accordo per il Commercio e le Tecnologie (Trade & Technology Council), siglato da Unione Europea e Stati Uniti d’America nel settembre 2021. Nel corso di questi mesi di lavoro, il programma si è arricchito grazie al contributo di numerosi stakeholder presenti al dibattito di Washington, tra cui: Confindustria, LUISS University, Unioncamere, CEOforLIFE e con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Nel corso di questi mesi di lavoro, il programma si è arricchito grazie al contributo di numerosi stakeholder presenti al dibattito di Washington, tra cui: Confindustria, LUISS University, Unioncamere, CEOforLIFE e con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Tra le principali azioni che il TIC metterà in campo per favorire le relazioni economico commerciali vi è la creazione del primo Fondo di investimento Transatlantico. Si tratta di un importante stanziamento teso ad accelerare la crescita di scale-up operanti nei settori tecnologici (digitale, clean-tech, energia, aerospazio e biotech). A ciò si aggiunge anche il primo Executive Master Degree, realizzato in partnership tra l’Università Luiss Guido Carli, TIC, Confindustria, Federmanager e sei Atenei internazionali (tra cui George Washington University, King’s College e SciencesPo). E in ultimo la realizzazione di un Rapporto annuale che, nel 2023, verrà realizzato insieme a ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale).

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Il Pan Cetteo e il Pandoro, i tributi al Natale del Mercato del Pane

Il Pan Cetteo in onore del Santo Patrono di Pescara, il Pandoro un tributo al Natale. Entrambi...

Continua a leggere...

Tenuta Querce Grosse inaugura la stagione degli eventi con lo chef Gianni Dezio

Grande successo per il primo degli eventi, il Party d’Autunno, organizzato dal patron della...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione