Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Si chiude con la cantina Produttori di Barbaresco il ciclo di degustazioni di “Torre Social Wine”

Il terzo e ultimo appuntamento del 2023 è stato organizzato da SlowFood Lanciano e Cantina Frentana nella splendida Torre Vinaria a Rocca San Giovanni

di Eleonora Lopes

Si chiude il ciclo di appuntamenti “Torre Social Wine” promosso da SlowFood Lanciano e organizzato da Cantina Frentana nella splendida Torre Vinaria a Rocca San Giovanni. Il progetto ha visto una serie di incontri che hanno avuto come protagoniste alcune cantine italiane con delle degustazioni esclusive. Obiettivo di “Torre Social Wine” è infatti puntare l'attenzione sulle produzioni vitivinicole italiane espressione del mondo della cooperazione sociale.

La cantina protagonista dell’ultimo appuntamento è stata la cooperativa piemontese Produttori di Barbaresco.

Ad introdurre gli ospiti, Raffaele Cavallo, rappresentante legale di SlowFood Abruzzo e promotore di questa iniziativa. La degustazione è stata condotta dal giornalista Massimo Di Cintio insieme a Gianni Pasquale, presidente di Assoenologi d’Abruzzo, collegato on line il direttore di Produttori di Barbaresco Aldo Vacca. Presente anche il direttore Cantina Frentana Felice Di Biase.

La cantina, come ha raccontato il direttore nel suo intervento, è stata fondata nel 1958, oggi conta 50 membri con circa 110 ettari di vigneti a Nebbiolo e controlla gran parte dei “cru” storici della zona. La Produttori del Barbaresco vinifica solamente uva Nebbiolo, producendo un Barbaresco Docg. da uve provenienti da vigneti diversi nella zona d’origine, ed un Nebbiolo Langhe Doc. con l’uva dei medesimi vigneti giudicata meno idonea a produrre un vino da invecchiamento, più semplice e di pronta beva.

Durante la serata sono stati degustati i seguenti vini: Barbaresco Docg 2019, Barbaresco Docg 2018, Montestefano 2017 Riserva Barbaresco Docg, Rio Sordo 2017 Riserva Barbaresco Docg, Ovello 2017 Riserva Barbaresco Docg e Pora 2017 Riserva Barbaresco Docg. Tutti i vini subiscono una fermentazione in acciaio a circa 28° stando 24-30 giorni sulle bucce, con rimontaggi 2 volte al giorno e viene sempre svolta la fermentazione malolattica. L’affinamento avviene in botti di rovere grande. Ne risultano vini intensi e raffinati che con il passare del tempo migliorano lasciando in bocca sapori sorprendenti.

SlowFood Lanciano ha proposto anche una degustazione dei salumi dell’azienda Franco Di Paolo di Gessopalena, insaccati realizzati tutti senza conservanti. Tra i prodotti, anche il Salsicciotto frentano, presidio Slow Food Abruzzo. Ma non solo, gli ospiti hanno potuto assaporare anche un piatto molto goloso di Virtù teramane rivisitate dallo chef del trabocco Mucchiola gli Ostinati Gianluca Di Bucchianico.

L’appuntamento è per il 2024 per altre degustazioni targate “Torre Social Wine”.

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

La Cozza dei Trabocchi verso la DOP

Questo il nome del convegno che si è svolto a Fossacesia al quale hanno partecipato diversi...

Continua a leggere...

Il Cammino del Gran Sasso, la cultura si mescola alla natura e ai sapori

Si è svolto da domenica 14 maggio a giovedi 18 il percorso nato dalla cooperazione di...

Continua a leggere...

Martedì 23 maggio Marco Bocci sarà al Cinema Arca

Il regista, attore e sceneggiatore sarà al Multiplex Arca di Spoltore nella tappa abruzzese del...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione