Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Presentate le guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2025

È stato il ristorante Concorde, all’interno dell’Aeroporto d’Abruzzo, ad ospitare la doppia presentazione regionale delle guide con la famosa chiocciola

di Eleonora Lopes

Come sempre si è rivelata una celebrazione dei valori di Slow Food la presentazione abruzzese delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2025. L’evento si è svolto lunedì negli spazi del ristorante Concorde all’interno dell’Aeroporto d’Abruzzo ed è stato realizzato con il supporto del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Sono intervenuti alla manifestazione: Rita Salvatore, presidente di Slow Food Abruzzo, Massimo Di Cintio, responsabile Osterie d’Italia Abruzzo-Molise, Franco D’Eusanio, vice presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e per la Guida Slow Wine Giovanni Carullo e Giuseppe Ialonardi, co-coordinatori regionali per Abruzzo e Molise Slow Wine.

Ad introdurre i lavori il giornalista Di Cintio che da anni collabora con l’associazione e con le guide e che ha ricordato: “Le pubblicazioni di riferimento dell’universo Slow Food sono giunte quest’anno rispettivamente alla XXXV ed alla XV edizione e sono le più vendute in assoluto, segno della serietà e del grande lavoro di questa associazione. Quello che è emerso è una maggiore consapevolezza del ruolo delle osterie nella valorizzazione del territorio, dei prodotti e della nostra cucina”.

“Queste guide – ha aggiunto Rita Salvatore- rappresentano i valori della nostra associazione, oltre ad essere utili per i consigli dei consumatori, sono la nostra voce. Il mondo Slow Food comprende tanti progetti come i presidi, le attività di tutela, le alleanze con i cuochi e le guide li racchiudono tutti”.

“Abbiamo sostenuto questo evento – ha detto D’Eusanio- perché come Consorzio crediamo fortemente nella filosofia di Slow Food ed anche io in prima persona supporto da sempre i loro principi”.

In merito al vino sia Carullo che Ialonardi hanno raccontato al pubblico come le cantine abruzzesi investano sempre di più in pratiche sostenibili e innovative e che la guida Slow Wine 2025 presenti un’importante novità, ovvero la scelta di raccontare solo le realtà vinicole che non utilizzano il diserbo chimico.

L’evento, come di consueto, ha messo al centro il grande lavoro delle osterie e dei vini al motto di buono, pulito e giusto che l’Abruzzo è in grado di offrire.

Poi è stato il momento della consegna dei famosi piatti per i ristoranti che hanno ricevuto la chiocciola nella guida Osterie d’Italia. Per il 2025, le chiocciole Slow Food assegnate all’Abruzzo sono 13: Ristorante PerVoglia, Castellalto (TE); Ristorante Perilli, Castilenti (TE); Ristorante Zenobi, Colonnella (TE); Bracevia A tutta pecora, Francavilla al Mare (CH); Ristorante La Grotta dei Raselli, Guardiagrele (CH); Ristorante La Bilancia, Loreto Aprutino (PE); Taverna de li Caldora , Pacentro (AQ); Taverna 58, Pescara (PE); Ristorante Font’Artana, Picciano (PE); Ristorante La Vecchia Marina, Roseto degli Abruzzi (TE); Ristorante Osteria La Corte, Spoltore (PE); Ristorante Clemente, Sulmona (AQ) e Ristorante Terra di Ea, Tortoreto (TE).

La guida Slow Wine ha assegnato: le Chiocciole, ovvero le cantine, buone pulite e giuste che sposano appieno la filosofia di Slow Food; le Bottiglie, alle cantine i cui vini esprimono un’eccellente qualità organolettica e le Monete, alle cantine i cui vini hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un’ulteriore novità è anche la selezione Best Buy, una scelta di Top Wine che nelle rispettive denominazioni e tipologie offrono un prezzo eccezionale.

Per l’Abruzzo e il Molise, i riconoscimenti Slow Wine 2025 sono andati a: Le Chiocciole a Agricola Cirelli, Agricolavinica, De Fermo, Emidio Pepe, Podere San Biagio, Praesidium, Rabasco, Tenuta Terraviva, Torre dei Beati, Valentini. Le Bottiglie ad Amorotti, Ausonia, Francesco Massetti, Pettinella, Rabottini, Steiger-Kalena, Tiberio, Valle Reale e Le Monete a Cantina Wilma, Cingilia, Marina Palusci, Tenuta I Fauri.

Al termine dell’evento si sono aperti i banchi di assaggio con le etichette premiate e gli ospiti hanno potuto degustare le proposte gastronomiche delle Osterie che hanno ottenuto il massimo riconoscimento della Chiocciola.

Foto di Giampiero Laviano

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico

La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...

Continua a leggere...

La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo

L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...

Continua a leggere...

L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica

Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione