Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Muulab Riviera, all'interno dello stabilimento Hawaii nasce un progetto gastronomico fatto di accoglienza e qualità

Il noto ristorante di carne si è trasferito sulla riviera nord. La location è una terrazza sul mare dalla vista mozzafiato gestita dai fratelli Davide e Francesco Falone

a cura della redazione

Grandi materie prime, squadra vincente e location unica, sono questi gli ingredienti diMuulab Riviera, la nuova realtà gastronomica che si è da poco trasferita sulla terrazza dello stabilimento Hawaiisulla riviera nord di Pescara.

Per tutta l’estate il locale ha chiuso nella sua sede originaria sulla Strada Parco per spostarsi sulla terrazza delle Hawaii, valorizzata nel design con un progetto curato dallo studio di Pescara Summit Lab.

Titolari del ristorante e gestori dello stabilimento sono i dinamici fratelli Davide e Francesco Falone. Davide in amministrazione e Francesco in cucina stanno ottenendo un successo dopo l’altro.

“Hawaii nasce quasi per caso - ha raccontato ieri Davide alla stampa- nel 2021 siamo diventati gestori. L’idea del Muulab Riviera è quella di portare in questa magnifica terrazza sul mare una proposta di carne importante. Utilizziamo materie prime e tagli di carne super selezionati, alcune addirittura in esclusiva per noi”.

Il format Hawaii è costituito da tre progetti: pizzeria e pesce, aperitivo e miscelazione e l’ultimo nato Muulab Riviera. La pizzeria è aperta tutte le sere, in carta poche pizze e alcune che strizzano l’occhio al gourmet, il ristorante di pesce è aperto a pranzo e a cena con possibilità anche di scegliere il menù degustazione e poi c’è l’aperitivo tutti i giorni e quello oramai noto della domenica con musica e cocktail. I coperti sono circa 100 sulla terrazza e 250 allo stabilimento.

La novità è Muulab Riviera, aperta al pubblico lo scorso 27 maggio, è un’esperienza gastronomica all'insegna dell’eleganza e del relax. Il ristorante propone un'offerta culinaria di grandissima qualità che dà la possibilità anche di fare un aperitivo al tramonto con la scelta di 4 tapas e 6 drink signature del locale. Il format resta quello della Strada Parco: cucina a vista, fiamma viva, stesso menù con qualche piatto più estivo e l’aggiunta dei salumi di vitello. Cura del cliente e attenzione all’ospitalità sono i loro punti di forza.

Oggi il Gruppo sul mare conta in totale circa 60 collaboratori. In sala ci sono i pilastri: Andrea Della Croce, Laura Montamaro, Gianni Mammarella, Aldo Bisonni e Mario Tramontano che affiancano da sempre i fratelli Falone. “Domenica la cucina è chiusa -ha aggiunto Davide- proprio per dare riposo ai collaboratori, credo tantissimo nel lavoro della mia squadra che formiamo costantemente. Senza di loro non potremmo raggiungere questi risultati”.

Il brand della terrazza è stato curato da Leo Margiottiche ha voluto dare al locale un’idea elegante e contemporanea sempre mettendo al centro il mare che circonda la struttura.

“Il progetto più importante sul quale stiamo lavorando per il futuro – hannospiegato i fratelli-è il concetto di resort per accogliere il cliente a 360 gradi, anche con la parte ricettiva come accade nelle regioni davvero turistiche. Già al momento oltre alla ristorazione offriamo tantissimi servizi in spiaggia, corsi e vari campi da padel, crossfit, pallavolo”.

Il concept di Muulab ruota proprio attorno alla vista mare. “La terrazza è stata rivestista - hanno aggiunto i Falone-in modo che una volta seduti si ha l’impressione di essere sospesi sull'acqua dal momento che la particolare posizione studiata dallo studio Summit Lab non consente di vedere neppure le palme sottostanti”.

“Quello che abbiamo voluto creare –ha spiegato Sabina De Deo, di Summit Lab - è una terrazza mediterranea, nei colori, nei materiali e nella scelta delle piante. Un omaggio alla riviera degli anni ’60 dove il verde era predominante, la sensazione mentre si cena è quella di essere in vacanza. Anche il legno utilizzato ricorda la marezzatura tipica delle carni che il ristorante propone”.

Molto ricca la selezione in cantina che va a privilegiare soprattutto le bollicine e i vini francesi in generale. Il ristorante inoltre è stato riconosciuto come primo club di Pescara de Princes De Venoge, la Maison du Champagne. 

Un altro aspetto fondamentale per il Gruppo è l’utilizzo della tecnologia, sia per la parte ristorativa che per i servizi in spiaggia. Davide, che ha un trascorso formativo rilevante nel settore alberghiero, ha voluto standardizzare tutta la parte gestionale, dalle prenotazioni fino alle ordinazioni. “La tecnologia ci aiuta –ha concluso-nel rendere il servizio perfetto e nel fidelizzare il cliente. Ci teniamo che tutto funzioni bene per far vivere al cliente una piacevole esperienza sotto tutti i punti di vista”.

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Presentate le ceramiche tattili e parlanti del Museo Acerbo di Loreto Aprutino

Si è svolto presso la Chiesa di San Pietro Apostolo la presentazione delle ceramiche tattili e...

Continua a leggere...

Carpe Diem presenta la prima mozzarella di latte di bufala 100% made in Abruzzo

Il Caseificio artigianale Sant’Agata è la prima azienda in Abruzzo che alleva bufale...

Continua a leggere...

Cantina Tollo si aggiudica il Premio Industria Felix

Un riconoscimento che viene assegnato alle performance gestionali e all'affidabilità finanziaria...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione