Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

“Lu Presutte d’Abruzze”, il Mercato Contadino di Pescara rivive la grande tradizione del prosciutto abruzzese

Il Mercato Contadino di Pescara CIA e l'Accademia della Ventricina hanno organizzato la degustazione del prosciutto stagionato con gli antichi metodi curata dal produttore Luigi Di Lello

di Eleonora Lopes e Davide De Vincentiis

Da qualche anno sentiamo sempre più incombente la necessità di nutrirci di prodotti il più possibile sani e genuini: tali qualità, nella maggior parte, sono in possesso dei cibi a chilometro zero (o quasi), coltivati o curati con passione da mani esperte.

Per rispondere a queste esigenze, nell’autunno 2021 la CIA - Agricoltori Italiani ha aperto nella centralissima via Milano a Pescara il Mercato Contadino, luogo dove agricoltori, allevatori e contadini portano carne, salumi, olio EVO, vino, frutta, verdura, legumi e cereali, con positive ricadute economiche sulle piccole e medie aziende agricole. In questa maniera, anche a Pescara, principale centro urbano e metropolitano d'Abruzzo, gli abitanti hanno la possibilità di acquistare prodotti locali, esattamente come avviene nei mercati dei centri minori.

Il Mercato è altresì solito organizzare eventi e degustazioni per promuovere la valorizzazione o addirittura la riscoperta degli antichi sapori nostrani. Tra gli ultimi eventi organizzati da Il Mercato Contadino, la degustazione a cura di Luigi Di Lello, storico produttore di ventricina e fondatore dell’azienda Il Tratturo con suo fratello Antonio, che si è svolta lo scorso 9 novembre. La degustazione ha messo al centro due prosciutti abruzzesi da lui realizzati: Luigi ha fatto assaggiare ai presenti il prosciutto di suino nero razza Pelatella 40 mesi di stagionatura e il prosciutto di suino rosa stagionato oltre 24 mesi.

Il primo è un vero e proprio progetto di recupero della più antica ricetta del classico prosciutto abruzzese in chiave più innovativa. “L'Accademia della Ventricina negli anni passati, -ha detto Di Lello- dopo aver contribuito in maniera determinante al rilancio della Ventricina del Vastese, ha iniziato tre anni fa il percorso per la riscoperta del Prosciutto d'Abruzzo. Dopo 36 mesi abbiamo i primi risultati”. Quello che Di Lello ha voluto dimostrare è che nonostante il primo prosciutto fosse di razza pregiata e il secondo il classico suino rosa, con un buon processo di stagionatura e alcune accortezze nella lavorazione, si possono comunque realizzare buoni prosciutti. “Ovviamente il primo prosciutto –ha spiegato Luigi- è sicuramente migliore al gusto e più pregiato”.

Entrambi i prosciutti sono a marchio Accademia della Ventricina e realizzati da Il Tratturo.

Obiettivo di Di Lello, è creare un progetto di recupero delle più antiche ricette per la lavorazione dei prosciutti abruzzesi. Quello di Pelatella ne è il risultato. “Mi sono avvicinato a dei professionisti –ha aggiunto- che avevano l’interesse di difendere le antiche lavorazioni di prosciutto”.

I maiali di suino nero provengono dall’allevatore Alessandro Ruscitto di Petrella Tifernina (CB). “Per la stuccatura mi sono affidato –ha concluso il produttore- alle nozioni degli anziani che realizzavano i tradizionali prosciutti. Per avere un buon prosciutto bisogna aprire un po’ la carne, scoprendo leggermente la cotica, in modo da far evaporare l’acqua”.

Il risultato è un prodotto che ricorda i prosciutti di una volta, quelli fatti dai nostri nonni, ma con un tocco di eleganza in più.

 

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Il Pan Cetteo e il Pandoro, i tributi al Natale del Mercato del Pane

Il Pan Cetteo in onore del Santo Patrono di Pescara, il Pandoro un tributo al Natale. Entrambi...

Continua a leggere...

Tenuta Querce Grosse inaugura la stagione degli eventi con lo chef Gianni Dezio

Grande successo per il primo degli eventi, il Party d’Autunno, organizzato dal patron della...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione