Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Lo stato in Abruzzo del Premio Borsellino

Presentati alla Prefettura di Pescara, i 54 ospiti della 24ª edizione del "Premio Nazionale Paolo Borsellino"

A cura della redazione

Il capo dello Polizia Prefetto Franco Gabrielli, il Generale di brigata Pasquale Angelosanto comandante dei Ros, il Viceministro degli Interni Vito Crimi, il giornalista e regista Pierfrancesco “PIF” Diliberto,  il Prefetto Luigi Savina, il Questore di Napoli Alessandro Giuliano, figlio del capo della mobile di Palermo Boris Giuliano, il “super poliziotto” Renato Cortese, che ha arrestato Riina e Provenzano, oggi Questore di Palermo, 9 Procuratori antimafia tra cui Cafiero De Raho procuratore naz.le DNA, il suo procuratore aggiunto Giovanni Russo, e il Procuratore aggiunta della dda di Palermo Marzia Sabella che arrestò Provenzano, il consigliere  del Csm Alberto Benedetti, e Roberto Tartaglia pm della “trattativa”, Giuseppe “Peppe” Di Cristofaro sottosegretario al Miur e Giovanna Boda Dirigente del Miur per gli incontri nelle scuole. Sono solo alcuni tra i 54 ospiti della 24ª edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino presentato nella Prefettura di Pescara da tutte le principali autorità cittadine e dal Presidente Luigi Savina. Tra le novità, le giornate per la consegna dei Premi che saranno due, e si svolgeranno  sabato 26 ottobre  - alle ore 10 - nel teatro Massimo di Pescara, e sabato 30 novembre al Teatro Comunale di Teramo.  29 i momenti di incontro a Roma, Milano, Palermo, Pescara, L’Aquila, Chieti, Teramo, Roseto, Nereto, Atri, Corropoli, Val Vomano, Montorio, dove si alterneranno i relatori e testimoni tra i quali Rossano Ercolini, Riccardo Forti e Tommaso Navarra presidente del parco del Gran Sasso per le iniziative sull’ambiente e i video “for future”, i preti anticamorra Aniello Manganiello e Luigi Merola; il generale Angiolo Pellegrini braccio destro di Falcone, il giudice Costantini che lavorò come sostituto con Borsellino, il Presidente nazionale dei Co.re.com, Filippo Lucci con numerosi incontri sul bullismo e cyber bullismo, Simona Zecchi e “il caso Moro”, Floriana Bulfon e “I Casamonica”, i ragazzi di “Tenacia” per i bene confiscati alla mafia di Ostia, i giovani di “Omertà” per gli incontri a Teramo con Guarnotta a Impastato. Ma anche tanti libri alla Feltrinelli di Pescara e alla “Cura” di Roseto, 4 documentari sull’ambiente, 2 concerti, 2 spettacoli teatrali. Numeri da record per questa manifestazione  che inizierà dalla sede della Regione Lazio a  Roma il 15 ottobre e andrà avanti fino al 30 novembre 2019 , riconfermando la manifestazione come la più importante, selezionata e seguita manifestazione nazionale sui temi della cultura della legalità.

Grande protagonista sarà il monumento “Il sorriso: omaggio a Falcone e Borsellino” che sarà itinerante in diversi comuni abruzzesi e stazionerà alla Villa Comunale di Teramo, a disposizione delle scuole che vorranno visitarlo, omaggiarlo e avere qualche informazione in più sui due magistrati,  dal 18 ottobre al 24 ottobre. Altra novità è che, dopo 14 anni il Premio Borsellino torna “a casa”, a Teramo dove è nato, dove, per fortuna è stato osteggiato in tutti i modi dalle precedenti amministrazioni che sono arrivati a negare le sale, che non ne hanno capito nè il valore nè la potenzialità, che ha portato il Premio ad essere premiato nel 2018 da EuroJust, l’agenzia europea di contrasto alla criminalità organizzata.     

 

 

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Sarà presentato a Villamagna il nuovo percorso “Ciclabile Val di Foro Mare-Monti”

Il progetto sarà illustrato a Villamagna sabato 28 giugno alle ore 17. L’appuntamento sarà...

Continua a leggere...

Estatica 2025, alla Marina di Pescara il via alla stagione dei grandi eventi

Tra giugno e settembre previsti oltre 60 eventi tra festival, concerti, spettacoli e incontri...

Continua a leggere...

Per Frentauto Group il futuro si tinge di verde

Sostenibilità al centro del convegno organizzato da Frentauto e svoltosi nella Tenuta Marramiero...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione