Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Il treno del vino, un vagone di emozioni

Il Movimento Turismo Vino Abruzzo e l'associazione LeRotaie hanno organizzato un viaggio tra paesaggi mozzafiato e ottimi degustazioni, un modo originale per promuovere il territorio

di Eleonora Lopes

E’ uno degli appuntamenti più attesi dai winlovers italiani: parliamo de “Il treno del vino”, ideato e organizzato dalla collaborazione tra il Movimento Turismo Vino Abruzzo e l'associazione LeRotaie animatrice della storica quanto suggestiva tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone.

L’attesa per l’evento era alta ed è stata ripagata in pieno dalle emozioni vissute a bordo del mitico treno sulla “Transiberiana d’Italia” che partito da Sulmona ha fatto tappa a Campo di Giove, Castel di Sangro e Palena. La Transiberiana d’Italia è infatti la linea ferroviaria panoramica che da Sulmona, passa per Roccaraso, per poi arrivare nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Si tratta di una storica tratta ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie. Una ferrovia tortuosa e difficile che attraversa montagne e strette gole. Partendo da Sulmona a 328 metri di altitudine, raggiunge la quota più alta dello stivale con i 1.268,82 metri.

Ad attenderci nelle tre tappe 20 produttori abruzzesi appartenenti al Movimento turismo del Vino, tra questi: Azienda Tilli, Marramiero, Buccicatino Vini Bio, Dora Sarchese Vini, Vini Contesa, Storiche Cantine Bosco, Vini Olivastri Tommaso, Cantine Mucci, Torre Zambra, Colle Moro, Cantine Spinelli, Cantina Tollo, Cantina Rapino, Codice CITRA, La Vinarte Azienda Agricola, Cantina Frentana, Cerulli Spinozzi, Tenuta Secolo IX, Feudo Antico, Cantina di Ortona.

Il vino della nostra terra in abbinamento ai panorami più suggestivi
dell’amata Majella non poteva che rivelarsi un binomio vincente.

Grande novità per questa edizione è stata l’inserimento di un altro importante partner nel panorama eno-gastronomico abruzzese: Slow Food Abruzzo Molise che infatti è salita a bordo del treno con ben tre presidi locali: i salumi vastesi, i bocconotti di Castel Frentano e le sfogliatelle di Lama dei Peligni che sono stati  degustati nelle stazioni di Campo di Giove e Palena. Nella tappa di Castel di Sangro invece, all’interno di un imponente convento, gli ospiti hanno assaporato la pasta al gustosissimo ragù abruzzese cucinata dal ristorante “Il Bosciaiolo”.

La lentezza del treno, le tappe gastronomiche con i suoi produttori, le storie delle cantine raccontate dai vignaioli e la contemplazione del paesaggio dai finestrini degli antichi vagoni, hanno scandito tutti i momenti della giornata e ci hanno fatto staccare dalla frenesia alla quale siamo abituati quotidianamente. Il tutto contornato da tanti sorrisi, musica folkloristica e la voglia di stare insieme. Impeccabile l’organizzazione delle due associazioni, curata in ogni minimo dettaglio, tanti i turisti stranieri entusiasti dell’esperienza vissuta.

 «Abbiamo voluto assolutamente confermare questo evento nel calendario annuale del Movimento Turismo Vino Abruzzo –ha spiegato Nicola D’Auria neo presidente di Mtv Italia oltre che regionale- perché rappresenta un esempio virtuoso di progettazione e di collaborazione tra due realtà di riferimento nel panorama del turismo abruzzese. Domenica eravamo quasi 600 e questo testimonia che quando si fa gioco di squadra con le altre realtà del territorio, i risultati ci sono e si può fare vera promozione su scala nazionale. Un grazie di cuore va a tutti gli amici e colleghi vignaioli che anche quest’anno hanno deciso di partecipare».

Molto soddisfatto anche Claudio Colaizzo, tra i responsabili dell’associazione Le Rotaie che durante il tragitto, insieme ai suoi colleghi, ha raccontato minuziosamente ai passeggeri il paesaggio e le sue meraviglie: «Il Treno del Vino si è confermata anche quest’anno un’iniziativa di punta del calendario 2018 grazie all’offerta davvero completa del pacchetto di viaggio e all’importanza delle associazioni che con noi hanno voluto organizzare questa giornata. Con le oltre 40 partenze in programma tutti i mesi dell’anno sulla ferrovia Sulmona-Isernia, la “Transiberiana d’Italia”, conta di superare la quota di 16000 viaggiatori raggiunta nel 2017. Novità quest’anno il trasporto gratuito delle bici a bordo del treno d’epoca, le date per i trekking in quota e le manifestazioni estive nei borghi, prima di chiudere l’anno con i treni dei “Colori d’Autunno” e dei Mercatini di Natale».

L’appuntamento con Il treno del vino è per la prossima estate, noi ci auguriamo anche prima.

Le foto sono di Piera Menichini

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

La Cantina D'Alesio presenta 4 nuove etichette

La realtà vitivinicola di Città Sant'Angelo, nata un secolo fa, ha organizzato un evento per...

Continua a leggere...

Abruzzo in Bolla, buona la prima!

Primo evento tutto dedicato alla spumantizzazione abruzzese, Abruzzo in Bolla, si è svolto a...

Continua a leggere...

Abruzzo Economy Summit: si parlerà di investimenti e infrastrutture

Isi dell' Anas: “Circa 450 milioni di investimenti in Abruzzo per nuove opere e manutenzione di...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione