Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Il museo etnoantropologico delle Storiche Cantine Nestore Bosco entra nei percorsi del Ministero della Cultura

La Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Chieti e Pescara, nell’ambito del progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, ha inserito la cantina di Nocciano nel percorso delle visite guidate dei musei etnoantropologici che custodiscono oggetti e segni della cultura contadina per la produzione vitivinicola e olearia

a cura della redazione

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Chieti e Pescara, nell’ambito del progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, organizza un percorso con visite guidate in alcuni musei etnoantropologici che custodiscono oggetti e segni della cultura contadina per la produzione vitivinicola e olearia. Tra i percorsi inseriti, anche il museo etnoantropologico delle Storiche Cantine Nestore Bosco.

Il primo appuntamento è proprio a Nocciano e avrà luogo sabato 5 novembre dalle 10 alle 14 presso le Storiche Cantine Nestore Bosco.

Creato da Nestore Bosco, nel periodo di pandemia quando l'azienda agricola è rimasta chiusa ai visitatori, il percorso si dipana lungo i corridoi sotterranei in parte ancora oggi utilizzati per l’affinamento delle bottiglie di produzione della famiglia Bosco.

Con lavoro certosino si sono riportati alla vita antichi utensili e macchinari, utilizzati negli ultimi secoli, relativi alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Accanto alla sezione dedicata alla viticultura e alla produzione del vino, Nestore Bosco è riuscito a creare un vero e proprio percorso che ripercorre la storia della vita abruzzese dal 1700 ad oggi.

Tanti sono gli oggetti da scoprire, da quelli di uso quotidiano (in cucina e camera da letto) a quelli collegati ad antichi mestieri, come potevano essere il cardatore della canapa, l’arrotino, il calzolaio e lo stagnaro, ad una sezione dedicata alle due guerre mondiali e all’emigrazione abruzzese del secolo passato.

Una visita che riporta ad un passato ancora molto vicino, in cui il tempo scorreva più lento, ed in cui ci può immergere nel silenzio e nella tranquillità dei sotterranei delle Storiche Cantine Nestore Bosco.

Seguiranno gli appuntamenti al enomuseo di Tollo e a quello dell’olio di Loreto Aprutino.

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Il Pan Cetteo e il Pandoro, i tributi al Natale del Mercato del Pane

Il Pan Cetteo in onore del Santo Patrono di Pescara, il Pandoro un tributo al Natale. Entrambi...

Continua a leggere...

Tenuta Querce Grosse inaugura la stagione degli eventi con lo chef Gianni Dezio

Grande successo per il primo degli eventi, il Party d’Autunno, organizzato dal patron della...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione