Un corner tutto dedicato ai vini d’Abruzzo. In questo spazio, allestito nella dodicesima edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, sono oltre 100 le etichette appartenenti al Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo, proposte in degustazione da oggi fino al 24 settembre.
L’Abruzzo partecipa alla manifestazione ospitata al Lingotto di Torino e incentrata quest’anno sul tema Food for Change, con 13 produttori e 21 presidi e comunità del gusto.
«Si tratta di una vetrina internazionale consolidata che richiama migliaia di persone da tutto il mondo - sottolinea il presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli - in cui è presente la sua grande gastronomia di qualità. Il vino da sempre accompagna la buona tavola, ne è parte integrante. L'Abruzzo e i suoi vini, dunque, non potevano mancare, soprattutto nell'anno del 50esimo anniversario della Doc Montepulciano d'Abruzzo, al quale abbiamo dedicato diverse iniziative».
Di importante opportunità «soprattutto per i piccoli, grandi, produttori della nostra regione, che portano avanti le loro attività con impegno e sforzi notevoli, e che contribuiscono a far crescere la nostra economia grazie alle eccellenze e alle specificità dei territori che propongono sui mercati: dallo zafferano ai formaggi, dai salumi alle carni, dagli ortaggi ai vini» ha parlato l’assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe. «Il Salone del Gusto è un'occasione unica per raccontare al mondo le qualità dell'Abruzzo: una natura ricca che guarda al futuro conservando storia e tradizioni».
Tosca Chersich, responsabile dell'Area promozione e Internazionalizzazione della Camera di Commercio Chieti-Pescara ha sottolineato il valore della collaborazione interistituzionale tra Regione e sistema camerale, con l'obiettivo unico di promuovere il territorio e le sue peculiarità, non solo a livello agroalimentare, ma anche sotto il profilo turistico. Un percorso comune che vedrà altri momenti condivisi già nei prossimi mesi.
Nell’ambito della manifestazione verrà anche presentata l'università diffusa di Slow Food, un progetto ambizioso, di livello internazionale, in cui "i custodi dei saperi" (a esempio un agricoltore, un casaro, un produttore biologico) metteranno a disposizione di tutti le proprie conoscenze, in una rete di tipo accademico aperta alla condivisione e al confronto.
Diverse le iniziative che vedranno protagonisti proprio i vini abruzzesi. Venerdì ad Eataly Lingotto si terrà una cena in abbinamento alla cucina della famiglia Tinari del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Sabato sono in programma due laboratori del gusto negli spazi di Palazzo Reale: alle ore 14 si terrà la prima degustazione dal tema "Cinquant'anni di Montepulciano d'Abruzzo" e alle 17 la seconda, dedicata ai vitigni a bacca bianca "L'altra Faccia dell'Abruzzo".
La Cantina D'Alesio presenta 4 nuove etichette
La realtà vitivinicola di Città Sant'Angelo, nata un secolo fa, ha organizzato un evento per...
Continua a leggere...Abruzzo in Bolla, buona la prima!
Primo evento tutto dedicato alla spumantizzazione abruzzese, Abruzzo in Bolla, si è svolto a...
Continua a leggere...Abruzzo Economy Summit: si parlerà di investimenti e infrastrutture
Isi dell' Anas: “Circa 450 milioni di investimenti in Abruzzo per nuove opere e manutenzione di...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
