Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Domani la conferenza del progetto APPRODI “I porti della Macroregione Adriatico-Ionica”

L'incontro si terrà domani mattina a Giulianova TE, presso l’Hotel Europa

A cura della redazione

Si terrà domani a Giulianova, alle ore 10, presso l’Hotel Europa, la conferenza di lancio del Progetto APPRODI - From Ancient Maritime Routes to eco-touristic destinations.

Il progetto APPRODI, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea ADRION 2014/2020, mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'area adriatico-ionica attraverso la realizzazione di attività di ricerca, promozione e networking e l’implementazione di progetti pilota in territori che si caratterizzano per aver ospitato in passato antichi porti commerciali.

L'obiettivo è promuovere tali territori quali destinazioni turistiche attraverso una strategia comune orientata allo sviluppo locale, favorendo la nascita di nuove opportunità basate sul patrimonio culturale, storico ed archeologico, collegato alle antiche rotte marittime nei bacini del mare Adriatico e del mar Ionio.

Il progetto APPRODI, avviato lo scorso gennaio, ha una durata di 24 mesi e coinvolge 9 partner provenienti da 4 paesi (Italia, Grecia, Croazia e Albania), coordinati dall’Università di Teramo in qualità di capofila. Il valore complessivo del progetto è di circa 970.000,00 Euro.

“I porti dell'Adriatico sono “ponti” tra passato storico e futuro del nostro territorio. Tradizionalmente piattaforme strategiche e funzionali per trasporti e commercio, non bisogna trascurare che da secoli sono anche importanti veicoli culturali per la nostra penisola. Il progetto “Approdi” mira a recuperare e valorizzare il prezioso patrimonio storico e  culturale che essi rappresentano, in funzione di una promozione turistica del Mare Adriatico,  lanciando un nuovo modo di considerare il porto, inteso anche come meta turistica  da riscoprire e valorizzare .” Lo dichiara in una nota l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo Giorgio D’Ignazio.

Durante la conferenza di lancio, il Prof. Nico Bortoletto e il Prof. Emilio Cocco dell’Università di Teramo illustreranno i contenuti del Progetto e i rappresentanti dei partner coinvolti nell’implementazione delle azioni pilota presenteranno gli interventi progettuali da realizzare per la valorizzazione dei propri siti culturali, storici e archeologici oltre alle azioni che saranno attivate per il miglioramento della fruizione da parte del pubblico di tale patrimonio.

Alla conferenza di lancio parteciperanno anche i rappresentanti dell’ENEA, dell’Università di Chieti e Pescara e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo che alimenteranno il dibattito sull’importanza dei beni culturali, archeologici e paesaggistici quali elementi strategici per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

La conferenza si concluderà con la presentazione da parte del Direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Dott. Marco Tamaro dell’intervento di recupero archeologico dei porti imperiali di Claudio e Traiano quale best practice di valorizzazione degli antichi porti. 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

La Cantina D'Alesio presenta 4 nuove etichette

La realtà vitivinicola di Città Sant'Angelo, nata un secolo fa, ha organizzato un evento per...

Continua a leggere...

Abruzzo in Bolla, buona la prima!

Primo evento tutto dedicato alla spumantizzazione abruzzese, Abruzzo in Bolla, si è svolto a...

Continua a leggere...

Abruzzo Economy Summit: si parlerà di investimenti e infrastrutture

Isi dell' Anas: “Circa 450 milioni di investimenti in Abruzzo per nuove opere e manutenzione di...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione