Un filtro per emissioni zero, un sistema a energia solare per aprire gli ombrelloni e garantire wifi e cibo, un visore 3d da impiegare in oncologia pediatrica. Sono i Campioni di InnovAzione 2018, evento giunto alla quinta edizione e organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara. I tre premiati avranno accesso alla finale del Premio InnovAzioni di Salerno, grazie alla collaborazione avviata lo scorso anno con Confindustria Salerno.
La PREINVEL® S.R.L. ha vinto con il Progetto “Dna: Un Filtro Per Zero Emissioni”, che intende affrontare e risolvere definitivamente il problema inquinamento dell’aria che causa gravi danni all’ambiente e soprattutto alla salute umana. Purtroppo, dalle ultime pubblicazioni del World Healt Organization sono emersi dati allarmanti: ogni anno 570.000 bambini muoiono per malattie causate dall’inquinamento dell’aria.
Le attuali tecnologie (ormai obsolete come i filtri a manica o gli elettrofiltri) non sono in grado di “catturare” gli inquinanti e le micropolveri inferiori ai 2,5micron (le principali responsabili delle più gravi patologie tumorali). Per risolvere questa situazione ormai critica, la PREINVEL ha sperimentato con successo una soluzione rivoluzionaria, unica al mondo, rappresentata da un filtro fluidodinamico che nasce dal principio fisico che permette ad un aereo di volare. Il risultato è che dal filtro fuoriesce solo aria con un grado di “purezza” finora inimmaginabile.
Smart Beach srls ha vinto con il Progetto “Openyourbeach & GetEAT”, il sistema auto-alimentato che, installato sopra un ombrellone, permette sia l’apertura e la chiusura in modo automatico e da remoto (tramite PC) dell’ombrellone stesso sia di poter caricare qualsiasi device mobile alimentato tramite porta USB. Inoltre attraverso la web-App GetEAT è possibile ordinare qualsiasi consumazione del proprio stabilimento balneare, restando comodamente seduti sotto all’ombra.
Softcare Studios Sviluppo ha vinto anche il Premio Speciale Metamer, con il Progetto “TOMMI”, un’esperienza in realtà virtuale presentata in forma di gioco e sviluppata per ridurre stress, ansia e dolore nei bambini sottoposti a trattamenti medici, in particolare i pazienti della pediatria oncologica e odontoiatrica. TOMMI è inoltre progettato per testare le capacità psicomotorie dei giovani pazienti, raccogliendo durante le sessioni di gioco dati utili sulle loro condizioni di benessere e i livelli di stress, aiutando il personale medico a monitorare i pazienti e adattare meglio la terapia alle loro necessità. L’obiettivo finale è migliorare l’aderenza alla terapia dei bambini, migliorando l’efficienza della terapia e la relazione medico-paziente. Tommi ha ricevuto anche il Premio Speciale Metamer, title sponsor dell’evento, alla start-up più innovativa.
Premiati anche i giovani studenti universitari che hanno partecipato all’Innovation Hackaton, risolvendo reali casi di logistica e di tracciabilità dei prodotti, proposti dalle aziende Geldi e Dinamic Service, e gli studenti del 4B e del 5F dell’Aterno Manthoné che hanno presentato i loro progetti, vincitori del Premio Startup Abruzzo, avviato lo scorso anno in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara.
L’innovazione a 360 gradi, da parte di chi la fa e chi la studia, è stato il fil rouge che ha sostenuto la forte sinergia tra aziende, Confindustria Chieti Pescara e i tre atenei abruzzesi nella due giorni di InnovAzione 2018.
Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, ha valorizzato la novità di questa edizione “L’innovazione parte dai giovani. Insegnare cultura di impresa sollecitandoli a lavorare in team e affiancandoli nel loro percorso: da qui nasce il futuro. Hanno affrontato nuove sfide, impegnandosi a risolvere casi aziendali concreti proposti da GELDì E DINAMIC SERVICE, due aziende giovani e dinamiche associate a Confindustria Chieti Pescara”.
L’evento INNOVAZIONI è patrocinato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, in collaborazione con la Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, il Comune di Pescara e i tre atenei abruzzesi, l’Università G. d’Annunzio, l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Università degli Studi di Teramo.
Innovazione è un termine da intendere come driver trasversale: le tre aziende selezionate per il premio Campioni di InnovAzione 2018 rappresentano infatti settori molto diversi, dal food alla meccanica.
Alessandro Addari, vice-presidente di Confindustria Chieti Pescara, ha ricordato che “per creare un ecosistema economico virtuoso bisogna puntare sulle 4 C. Comunicazione: con InnovAzioni supportiamo le imprese nella fondamentale missione di far passare il valore del proprio prodotto, poi c’è la Condivisione e terzo la Creatività, qui oggi rappresentata dai giovani, linfa straordinaria, ma anche dal mix tra manifattura e produzione e servizi. Infine C come Concorrenza: bisogna correre insieme, la concorrenza più spietata è quella fuori dai confini. Solo insieme, come imprese, ce la faremo a vincere la sfida dei mercati esteri”.
Federico De Cesare, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, ha sottolineato che le candidature per il Premio Campioni di InnovAzione 2018 sono raddoppiate negli ultimi anni e si è complimentato con la Sezione Servizi Innovativi, dicendosi orgoglioso di partecipare all’evento in rappresentanza del Gruppo GI.
Edoardo Gisolfi, presidente Servizi Innovativi di Confindustria Salerno, nell’ambito del gemellaggio con il premio del proprio territorio, si è complimentato per l’alto livello delle innovazioni in concorso a Pescara quest’anno, ricordando l’importanza di queste iniziative, poichè non tutte le aziende possono fare ricerca al proprio interno, pertanto lo scouting di innovazione con le giovani start-up è un tasello fondamentale di crescita per il Sistema economico.
Ferrero con il 42% del mercato del cioccolato in Italia, è un’azienda che ha avuto sempre l’innovazione come punto centrale nel pensiero di Michele Ferrero: l’innovazione sociale nelle Langhe del dopoguerra trova una connessione tra l’industria e l’agricoltura (la nocciola era il prodotto fondamentale dell’agricoltura). Ferrero non sradica gli uomini da lontano per portarli nelle fabbriche, ma li trova nei suoi contadini, ma senza distaccarli dai campi. Poi il processo è proseguito anche nell’innovazione meccanica: i macchinari stessi sono prodotti all’interno, in maniera assolutamente segreta.
Nuvola Lavazza, radici future è il Progetto innovativo presentato da Angela Di Cristinzio e Achille Marciano: è il nuovissimo Head quarter LAVAZZA che risponde a requisiti di ecosostenibilità, pensato e realizzato per riqualificare un’area di Torino e recuperare edifici storici industriali preesistenti.
Per la Imm di Atessa, Marcello Di Campli ha voluto testimoniare che anche da “piccoli” si può diventare grandi puntando sull’innovazione. È provato dalla crescita esponenziale della Imm Hydraulics negli ultimi anni, grazie ad un team esclusivamente abruzzese. Stimolare il territorio a produrre innovazione tecnologica e di prodotto è fondamentale per far crescere l’economia dei territori e fermare il trasferimento delle aziende fuori dai nostri territori.
Ampio spazio è stato dato alla presentazione dei progetti di aziende, start up e spin off innovativi. Dieci le aziende finaliste di quest’anno: brArtdesign, Delta Automation Srl, Green Business Srl, Headu Srl, Heart Srl Unipersonale, Preinvel Srl, Smart Beach Srls, Softcare Studios, Taumat Srl, Vision Device Srl.
Oltre ai già citati, sono intervenuti ai lavori anche il presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, Lino Olivastri, l’amministratore delegato Metamer, Nicola Fabrizio, il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte.
Gli SPONSOR che hanno sostenuto la realizzazione dell’evento:
METAMER (TITLE SPONSOR) | BANCA DI CREDITO COOPERATIVO | BRITISH SCHOOL | COLOR MAX DI MUZIO GENERALI | PERILLI DANIELE & GIGANTE DARIO S.N.C. | GIANSANTE AUTO | REGIE
SPONSOR TECNICI:
BOSCO | COESUM | CRISTIANO FINO |D'AMICO IDEE PER ABITARE | DINAMIC SERVICE | ERREBÌAN | GELDI' | META - COMUNICAZIONE E PUBBLICTA' | SECRETEL | VILLA MARIA HOTEL
Sarà presentato a Villamagna il nuovo percorso “Ciclabile Val di Foro Mare-Monti”
Il progetto sarà illustrato a Villamagna sabato 28 giugno alle ore 17. L’appuntamento sarà...
Continua a leggere...Estatica 2025, alla Marina di Pescara il via alla stagione dei grandi eventi
Tra giugno e settembre previsti oltre 60 eventi tra festival, concerti, spettacoli e incontri...
Continua a leggere...Per Frentauto Group il futuro si tinge di verde
Sostenibilità al centro del convegno organizzato da Frentauto e svoltosi nella Tenuta Marramiero...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
