Si chiama Seabin. E' un dispositivo per la raccolta dei rifiuti galleggianti e ora si trova al porto di Pescara. Anche nel porto del capoluogo adriatico, dopo quelli di Marina di Varazze, Marina di Cattolica e Venezia Certosa Marina, la Volvo Car Italia ha installato il dispositivo nell'ambito del progetto LifeGate PlasticLess sostenuta proprio dal marchio automobilistico all'interno del suo impegno a favore del ridotto impatto ambientale e della sostenibilità.
Con l'iniziativa si rafforza ulteriormente la collaborazione fra Volvo Car Italia e LifeGate, società riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile.
Il Seabin è in grado di catturare dalla superficie dell’acqua circa 1,5 chilogrammi di detriti al giorno, ovvero oltre mezza tonnellata di rifiuti all’anno comprese le microplastiche fino a 2 millimetri di diametro e le microfibre fino a 0,3 mm, sempre più diffuse e pericolose. Trovandosi nel sale marino e venendo ingerite dai pesci, le microplastiche entrano nella nostra catena alimentare.
«Il nostro company purpose è ben definito: Freedom to Move in a Personal, Sustainable and Safe way - afferma Chiara Angeli, direttore sales & marketing Volvo Car Italia -. La sostenibilità, ancora una volta è ribadita elemento fondamentale della filosofia di Volvo ed è condivisa da tutti gli elementi della filiera, dalla Casa madre alle filiali nazionali fino ai concessionari della rete Volvo. Per questo motivo, proprio insieme ad alcuni concessionari abbiamo deciso di contribuire concretamente al progetto di pulizia dei mari, rafforzando il nostro impegno nell’iniziativa LifeGate Plasticless. È uno dei modi con i quali Volvo contribuisce a migliorare la qualità della vita nell’ambiente che ci circonda, nel territorio nel quale viviamo e operiamo, coerentemente con l’attenzione alle persone che è propria del nostro Brand».
«Quando Volvo Car Italia mi ha proposto di aderire al progetto dei Seabin, ho accettato con grande entusiasmo» ha commentato Daniele Pavoni, contitolare della concessionaria Volvo Pavoni di Pescara. «Pescara è la mia città, amo la mia terra e il mio mare e il fatto di poter contribuire concretamente con Volvo al miglioramento della salute del mio territorio mi ha fatto aderire immediatamente – ha aggiunto Gianni Pavoni, contitolare della concessionaria Volvo Pavoni di Pescara -. Come imprenditore faccio mie le tematiche etiche di Volvo, da sempre attenta all’ambiente e alla sicurezza».
«Siamo felici di consolidare la nostra collaborazione con Volvo Car Italia che prosegue nell’impegno rivolto alla sostenibilità e negli obiettivi del progetto LifeGate PlasticLess, la prima sfida italiana volta alla pulizia dei mari dai rifiuti plastici – ha sottolineato Enea Roveda, CEO di LifeGate-. Quest’anno siamo orgogliosi di condividere la nostra missione anche con i concessionari, chiamati a svolgere un ruolo attivo di salvaguardia del territorio e di sensibilizzazione a livello locale».
Luca Di Tecco, presidente del CdA Marina di Pescara ha specificato: «La vocazione eco-friendly del Marina di Pescara si rafforza ulteriormente, a pochi giorni dalla conferma della Bandiera Blu anche per il 2019/20. Siamo convinti che il mondo possa cambiare partendo dalle piccole cose e il Seabin appena entrato in funzione fa parte di quei piccoli gesti che lanciano grandi messaggi».
«Il Marina di Pescara rappresenta un vanto per noi e la nostra regione. Terzo porto turistico in Italia, è un esempio di virtuosismo e sostenibilità - ha dichiarato Carmine Salce, vice presidente Camera di Commercio Chieti Pescara -. Come ribadito dalle recenti direttive europee sull'economia circolare, le imprese green corrono più delle altre, sono più competitive ed innovano di più».
Tre milioni di euro per le imprese di Chieti e Pescara
Sono queste le risorse destinate dalla nuova giunta camerale della Camera di commercio per...
Continua a leggere...Bilancio della Bit: la nostra regione è sempre più attrattiva
E' stata densa di appuntamenti interessanti la partecipazione dell’Abruzzo alla Borsa Italiana...
Continua a leggere...Arrivano anche in Abruzzo le proteste degli agricoltori: cortei pacifici in tutta la regione
Gli agricoltori in rivolta contro le politiche dell’UE, accusate di distruggere il settore...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv