Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Bottega Dannunziana, a Pescara un posto che parla di qualità

Nato cinque anni fa da un’idea dell’imprenditore Davide Longo di vendere eccellenze alimentari, da un anno la Bottega ha anche un ristorante dove cucina il giovane chef Daniel Tortella

di Eleonora Lopes

Si ispira al senso estetico del Vate Bottega Dannunziana, il locale che si trova a Pescara che mette al centro la qualità dei prodotti. La Bottega è nata cinque anni fa da un’idea dell’imprenditore Davide Longo di creare un luogo dove vendere eccellenze alimentari. Originario di Atri ma da sempre a Pescara, Davide 37 anni, lavora nel campo immobiliare e quando si è liberato questo locale, che era di sua proprietà, spinto dalla passione per i prodotti di qualità ha deciso di aprire una bottega insieme alla moglie Francesca Sfamurri. Alla vendita dei prodotti alimentari ha affiancato un anno fa il bistrot nel quale da pochi mesi è giunto il giovane chef Daniel Tortella.

Il locale è molto curato negli arredi e nel design, entrando il bancone dei formaggi è protagonista assoluto, ma c’è spazio anche per diversi insaccati e prodotti alimentari in generale, tutti di grande ricerca e selezione. Di pregio anche la carta dei vini che spazia da quelli territoriali a quelli internazionali con un focus sulla Francia.

“La mia ispirazione è Ercoli a Roma, il tempio della gastronomia - racconta Davide - e insieme a mia moglie Francesca abbiamo deciso di intraprendere questa avventura qui a Pescara. Curo io la selezione dei prodotti che proponiamo e vado sempre alla ricerca di quello che in primis mi piace, da qui il nome Dannunziana che si riferisce proprio ai piaceri e alla bellezza che tanto ispirarono il Vate”.

Daniel, 25 anni, di Ortona, diplomato all’alberghiero di Pescara, ha già diverse esperienze importanti alle spalle tra le quali gli stellati La Capinera a Taormina, il Metrò a San Salvo e Tosto ad Atri. La sua è una cucina ricercata sia nel pensiero che nella realizzazione dei piatti.

“Definisco la mia cucina istintiva – ci dice il giovane chef - che parte del territorio come scelta di prodotti o come ispirazione, ricordo e poi diventa contemporanea nella realizzazione. Il menù comprende una buona parte di vegetale. Credo che questa struttura meriti una cucina di ricerca ed è quello sul quale stiamo lavorando con Davide. Il menù varia spesso, ogni quattro mesi lo cambiamo e quasi tutti i mesi inseriamo un piatto nuovo affinchè il cliente trovi sempre qualche novità”.

Il bilancio dopo cinque anni di attività è positivo. “La Bottega può lavorare ancora tanto - continua il titolare -. La posizione non centrale non ci ha aiutati ma siamo convinti che abbiamo tutte le carte in regola per crescere e posizionarci sul mercato. La cucina invece è partita subito bene, la proposta iniziale era più semplice, oggi con lo chef sicuramente abbiamo alzato l’asticella ma sempre mantenendo un giusto equilibrio inserendo piatti più spinti e altri più confortevoli. In futuro dobbiamo consolidarci e rafforzare il brand, mantenere sempre alta la qualità dei prodotti e del servizio”.

Al momento lavorano in Bottega Dannunziana 8 persone, ci sono 30 coperti all’interno, più i posti nel dehor esterno. Tra le novità c’è quella di creare a breve un tavolo conviviale nella parte della vendita per chi volesse fare un aperitivo meno impegnativo.

Lo scorso mercoledì Davide e il suo team hanno organizzato una serata dal nome “Cheese Lover Night”, una cena dove sono stati protagonisti alcuni dei migliori formaggi italiani affiancati dai piatti del giovane chef sempre ispirati al mondo dei formaggi. Ma sono già in programma altre serate a tema che il locale comunicherà come sempre sui social.

 

 

 

 

Continua a leggere in Focus...

"Segni distintivi", un nuovo modo di raccontare l'Abruzzo targato GAL Terreverdi Teramane

Si è svolta a Pineto la presentazione del progetto "Terramàne. Colline verdi d'Abruzzo",...

Continua a leggere...

A Saquella il riconoscimento di Marchio Storico di interesse nazionale

L'azienda pescarese leader nel settore del caffè, ha ricevuto nei giorni scorsi il...

Continua a leggere...

Altra acquisizione per Color Max: rilevata l’azienda umbra Ternicolor

Nuova acquisizione per Color Max, realtà sangrina che opera nel settore delle vernici, che...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione