Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Nuova presidenza under 30 per la Condotta Slow Food Terre Teramane

Si tratta di Martina Casolani, nel ruolo di presidente ed Erica D’Incecco in quello di vicepresidente, due giovani donne radicate e formate nel cuore del territorio

a cura della redazione

Due figure giovani, competenti e appassionate, espressione di una nuova generazione che ha studiato a fondo il valore culturale, sociale ed etico del cibo, sono oggi alla guida della Condotta Slow Food Terre Teramane. A essere elette durante l’assemblea annuale dei soci, svoltasi presso la sala comunale Allende di Nereto, sono state Martina Casolani, nel ruolo di presidente, ed Erica D’Incecco, vicepresidente. Entrambe under 30, laureate in Scienze e Culture Gastronomiche della Sostenibilità all’Università degli Studi di Teramo e attivamente operative sul territorio teramano, rappresentano una leadership rinnovata, giovane e profondamente radicata nel contesto locale.

L’assemblea ha segnato un momento cruciale per la vita della Condotta, non solo per il rinnovo della presidenza, ma anche per il rilancio di una visione collettiva orientata al futuro, fondata sul legame autentico con la terra, la valorizzazione delle piccole produzioni e la promozione consapevole della cultura gastronomica.

Martina Casolani, attualmente impiegata in un’importante azienda agroalimentare del territorio, è da tempo coinvolta in progetti educativi legati al cibo e all’ambiente. È da poco rientrata da un'esperienza Erasmus a Parigi con Slow Food Abruzzo, che le ha permesso di ampliare il proprio sguardo a livello internazionale. Erica D’Incecco, collabora stabilmente con Slow Food Abruzzo in attività di divulgazione, formazione e ricerca gastronomica sul tutto il territorio abruzzese.

Insieme, condividono una visione dinamica, inclusiva e accessibile del ruolo della Condotta.

“Vogliamo che Slow Food Terre Teramane diventi sempre più un punto di riferimento per chi crede nel cibo buono, pulito e giusto, ripartendo dalla nostra rete attuale e lavorando per ampliarla attraverso nuovi legami” – ha dichiarato la neoeletta Presidente.

“Raccogliamo l’eredità di chi ci ha precedute con gratitudine, portandola avanti con lo sguardo rivolto al futuro” – ha aggiunto la Vicepresidente.

Durante l’assemblea è stato anche fatto un bilancio dell’intensa attività svolta nel 2024: dalla partecipazione alla Fiera dell’Agricoltura Teramana, fino alla rappresentanza fuori regione a Pergola (PU) per la Settimana del Tartufo Bianco, occasioni in cui le eccellenze del territorio teramano sono state portate su palcoscenici nazionali.

Un momento sentito è stato dedicato al ricordo dell’avvocato Libero Masi, fondatore e figura di riferimento per Slow Food a livello locale e nazionale, il cui impegno resta ancora oggi fonte di ispirazione per l’intera comunità.

L’evento si è svolto grazie al supporto del Comune di Nereto, che ha gentilmente messo a disposizione la sala comunale Allende, contribuendo alla buona riuscita della serata.

 

Continua a leggere in Storie & Persone...

L’ abruzzese Ernesto Di Giovanni tra i protagonisti del Copenhagen Democracy Summit 2025

Di Giovanni parteciperà anche quest’anno al Copenhagen Democracy Summit in programma dal 13 al...

Continua a leggere...

Alessandro Nicodemi confermato alla guida del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo

L'assemblea tenutasi la scorsa settimana ha confermato Nicodemi alla presidenza del Consorzio. Lo...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione