Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Uecoop, -12,9 per gli addetti delle cooperative abruzzesi del settore edile

Il dato emerge da un’analisi di Uecoop Abruzzo, in occasione della pubblicazione da parte dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate sulle compravendite di immobili residenziali per l’anno 2018

a cura della redazione

Scendono del 12,9% in un anno gli addetti delle cooperative abruzzesi del settore edile in controtendenza con il valore delle compravendite di immobili residenziali che fa registrare un aumento del 5,4%.  Il dato emerge da un’analisi di Uecoop Abruzzo, l’Unione europea delle cooperative, su dati della Camera di Commercio di Teramo in occasione della pubblicazione da parte dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate dati sulle compravendite di immobili residenziali per l’anno 2018.

“Nonostante il mercato immobiliare residenziale abbia fatto registrare una certa vivacità – si legge in una nota Uecoop – con dati regionali comunque al disotto della media nazionale (+5,4% di compravendite in Abruzzo contro il +6,5% nazionale), il settore del mattone continua a pagare in termini di cooperative attive e di addetti. Le compravendite di immobili residenziali nella provincia di Teramo – continua Ue.coop – sono aumentate del 9% (da 2.454 nel 2017 a 2.674 nel 2018), ma le cooperative edili teramane sono diminuite del 3,3% con una perdita occupazionale del 18,3% (da 241 addetti nel 2017 a 197 nel 2018). La tendenza non cambia nelle altre province: gli occupati a Pescara scendono del 12,4%, a L’Aquila del 10,5% e a Chieti 10,4%”.

“La ferita occupazione nell’edilizia purtroppo non si è ancora rimarginata – sottolinea ancora Uecoop – visto che a oggi in Italia ci sono 826mila addetti contro gli oltre 1,2 milioni del 2008, un trend che ha portato anche alla chiusura di quasi 4 mila realtà cooperative dell’edilizia a livello nazionale. Per questo è strategico intervenire con misure che facciamo ripartire in modo deciso il comparto delle costruzioni favorendo il recupero strutturale e ambientale degli edifici esistenti oltre a spingere verso la realizzazione di nuove abitazioni di qualità che rispettando i più alti standard strutturali ed energetici conservino al meglio quel valore di investimento che da sempre gli italiani affidano al mattone. Il patrimonio immobiliare nazionale – rileva Uecoop – è caratterizzato da un alto grado di obsolescenza che rende necessario un grande piano di ristrutturazioni anche a livello antisismico in grado di rilanciare al tempo stesso un settore delle costruzioni in cui la ripresa è ancora troppo lenta nonostante – conclude la nota - le oltre 578mila compravendite di abitazioni nel 2018”.

Continua a leggere in Primo Piano...

Tre milioni di euro per le imprese di Chieti e Pescara

Sono queste le risorse destinate dalla nuova giunta camerale della Camera di commercio per...

Continua a leggere...

Bilancio della Bit: la nostra regione è sempre più attrattiva

E' stata densa di appuntamenti interessanti la partecipazione dell’Abruzzo alla Borsa Italiana...

Continua a leggere...

Arrivano anche in Abruzzo le proteste degli agricoltori: cortei pacifici in tutta la regione

Gli agricoltori in rivolta contro le politiche dell’UE, accusate di distruggere il settore...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione