“Lo sfruttamento dei lavoratori va severamente condannato poiché lesivo della dignità della persona e dell’immagine delle aziende agricole di tutto Abruzzo. Un forte plauso quindi alle forze dell’ordine, che oggi hanno aggiunto un importante tassello nella lotta al caporalato con l’auspicio che questa piaga venga estirpata definitivamente”. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento alle due operazioni che hanno portato alla custodia cautelare di imprenditori e professionisti sia nel Fucino che nella zona frentana per i reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Coldiretti ribadisce l’importanza della prevenzione e del contrasto del caporalato per “spezzare la catena dello sfruttamento che si alimenta anche delle pratiche sleali commerciali e delle distorsioni lungo la filiera, dalla distribuzione all’industria fino alle campagne dove i prodotti agricoli pagati sottocosto pochi centesimi spingono le imprese oneste a chiudere e a lasciare spazio all’illegalità”.
“Il caporalato – dice Coldiretti Abruzzo – è una piaga che umilia e penalizza le aziende che hanno scelto la strada della correttezza e della legalità. Ci battiamo da anni contro ogni forma di sfruttamento dei lavoratori e negli anni Coldiretti ha attuato una serie di iniziative in tutta la penisola, anche attraverso la creazione di un Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e nel sistema agroalimentare, per combattere e fronteggiare questo fenomeno pericoloso che va contrastato in sinergia con le istituzioni locali e con il supporto delle forze di polizia e degli enti di controllo”.
Il 2022 segna l’anno record per i passeggeri di Abruzzo Airport
Vittorio Catone, presidente della Saga: “715.690 transiti nel 2022, 703.386 nel 2019”
Continua a leggere...Caro bollette, la Confartigianato lancia un grido d'allarme
Secondo l'associazione, l’Abruzzo, ad agosto 2022, è la terza regione italiana in cui si...
Continua a leggere...Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila: "Oltre 8mila imprese minacciate dall'abusivismo"
E' questo l'allarme lanciato dall'associazione. Secondo un studio, decine di migliaia i...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
