Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Donatella Di Pietrantonio debutta nella narrativa per ragazzi con “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina”

La scrittrice Premio Strega, con questa nuova opera esordisce in un nuovo genere e lascia la professione odontoiatrica per dedicarsi completamente alla scrittura. L’anteprima del libro, pubblicato da Salani, si è svolta presso il Teatro Massimo di Pescara

di Davide De Vincentiis

“Lucciole, squaletti e un po’ di pastina”: si intitola così il libro, pubblicato da Salani, con cui la scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio ha bagnato il suo debutto nel genere della narrativa per ragazzi, ed è una raccolta di sette storie dedicate ai ragazzi di tutte le età, che incanta, diverte e commuove.

Odontoiatra pediatrica di professione, negli ultimi 15 anni Di Pietrantonio ha lavorato parallelamente sia sui denti dei più piccoli sia sui romanzi, ma questo libro rappresenta per l’autrice un vero e proprio punto di svolta della sua vita, in quanto “oggi sento di poter chiudere con la professione a cui ho dedicato tanta parte della mia vita – ha detto la scrittrice -, ma è davvero difficile separarmi dei bambini. Mi hanno parlato tanto e non voglio lasciarli a mani vuote”.

Il libro, illustrato da Andrea Tarella, è stato presentato in anteprima nazionale presso il Cineteatro Massimo di Pescara lo scorso 24 febbraio, ed ha segnato il primo appuntamento di “Qui”, il nuovo progetto della Fondazione Pescarabruzzo e del FLA - Festival di Libri e Altrecose.

“Vogliamo dare continuità a un'idea di cultura diffusa, radicata nel territorio e accessibile a tutti. La collaborazione tra la Fondazione Pescarabruzzo e il FLA- ha spiegato il presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio- rappresenta una scommessa sul nostro "qui", un luogo di incontro e di crescita in cui libri, autori e idee diventano protagonisti per tutto l'anno, anche all’interno delle location museali e teatrali della Fondazione. L’apertura di questa rassegna con un’autrice straordinaria come Donatella Di Pietrantonio è un segnale forte della nostra volontà di valorizzare la letteratura come strumento di identità e di comunità”.

Il libro è il sesto dell’intera produzione letteraria della Di Pietrantonio, che prima di questa raccolta aveva pubblicato, tra il 2011 ed il 2023, cinque romanzi, tutti premiati con prestigiosi riconoscimenti, su tutti il Premio Strega ottenuto nello scorso luglio da “L’età fragile”, dato alle stampe nel 2023. 

 

Continua a leggere in Nonsoloimpresa...

Valerio Mastandrea atteso all’Arca per l’anteprima del suo film “Nonostante”

L’attore e regista romano presenzierà presso le sale spoltoresi del Multiplex per la...

Continua a leggere...

A San Benedetto del Tronto Andrea Cionci rivela il Codice Ratzinger alla luce delle ultime acquisizioni

L’autore capitolino di origini abruzzesi ha svelato in una conferenza le ultime, potenzialmente...

Continua a leggere...

Honda Italia dona 713 Kg di cibo al Banco Alimentare

Il cibo donato è stato consegnato al Banco Alimentare dell’Abruzzo e Molise, che provvederà a...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione