IKEA Italia abbraccia di nuovo Crognaleto (TE), paese colpito dal sisma del 2016, regalando ai bambini un parco giochi che sorgerà a fianco della scuola elementare donata lo scorso anno.
“Come IKEA, crediamo che il gioco sia un diritto fondamentale di tutti i bambini” ha commentato Stefano Brown, Sustainability Manager di IKEA Italia “Abbiamo scelto di essere ancora una volta al fianco dei piccoli di Crognaleto, cercando di restituire loro una situazione di serenità e svago che il terremoto ha minato”.
IKEA Italia ha realizzato uno spazio pensato per i 60 bambini della scuola “Alfredo Quaranta”, dai 2 ai 14 anni, con giochi inclusivi adatti a tutte le età, creati per stimolare la creatività e sperimentare varie esperienze ludiche in una situazione di totale sicurezza.
“Un anno fa la Società IKEA ha adottato il Comune di Crognaleto, torna oggi a dimostrare il proprio affetto e l’attenzione al mio territorio con un nuovo gesto di comprovata sensibilità” ha dichiarato Giuseppe D’Alonzo, Sindaco di Crognaleto “La nostra amicizia scaturisce dalla solidarietà, l’altruismo, il rispetto, la gratitudine, sentimenti e valori inestimabili dai quali non possono che nascere buoni frutti. Sono certo che questo legame non finirà qui, tante cose ci son ancora da realizzare insieme!”
Il parco giochi, che risponde interamente a criteri di sostenibilità ambientale grazie alle materie prime a km 0 e eco-compatibili, è dotato di un castello con scivoli e un ponte tibetano, una baby tent, un dondolo, due cavallucci, una funicolare a carrucola, tre pedane oscillanti, un’altalena multipla.
Il progetto della nuova scuola IKEA rispecchia l’impegno dell’azienda nel riuscire sempre più a coniugare sviluppo commerciale e risultati concreti nell’ambito della sostenibilità sociale, in linea con la filosofia aziendale che punta a “creare una vita migliore per la maggioranza delle persone”.
Agli interventi immediati tra cui l’arredo di “Spazi a misura di bambino” in collaborazione con Save the Children, la campagna “Molto più di un’Amatriciana” a sostegno della Croce Rossa Italiana e le donazioni di vassoi e contenitori per le mense gestite dalla Protezione Civile di Tivoli, si sono via via aggiunti progetti di medio-lungo termine già realizzati: dal montaggio dei mobili del Centro Educativo di Supporto realizzato da Save The Children ad Amatrice, alle donazioni per una struttura abitativa nel comune di Arquata del Tronto, alla costruzione di uno spazio ricreativo a Saletta, fino alla realizzazione della nuova scuola di Crognaleto e ai nuovi appartamenti dedicati alle famiglie di Bolognola.
Gruppo Angelini: da un secolo nel segno dell'innovazione e della creazione di valore
Dal settore farmaceutico alle macchine industriali passando per la cura della persona: cento anni...
Continua a leggere...Raccontare un territorio attraverso le favole
Il brand di valorizzazione del territorio "le dame – ritratti che raccontano storie", è stato...
Continua a leggere...Per progettare e realizzare l’ufficio c’è bisogno di un’ANIMA
Tecnologia, verde, aree break e zone relax, lo smart office arriva anche in Abruzzo grazie...
Continua a leggere...Mercadante Truck, la forza di una famiglia da 92 anni
Scopri di più...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
