Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Galleria Poesia Muta, ad Atessa l’arte sposa l’enologia

Nata a dicembre da un’idea della gallerista Daniela Lo Parrino e della sommelier Serena Mastrocola, la Galleria Poesia Muta unisce mondi in apparenza diversi ma uniti dalla continua ricerca della creatività, in uno spazio culturale destinato a tutte le fasce d’età e fortemente legato al territorio

di Davide De Vincentiis

Arte e vino, mondi apparentemente distanti e quasi inconciliabili. Mondi invece strettamente uniti e correlati all’interno di Galleria Poesia Muta, spazio culturale inaugurato nella frazione Montemarcone di Atessa lo scorso dicembre e nato da un’idea della gallerista Daniela Lo Parrino e della sommelier pescarese, con esperienze anche in Sardegna, Serena Mastrocola. Un progetto dove però, secondo Daniela, “si intersecano molte persone”, per cui è inevitabile “parlare al plurale, come risultato di uno sforzo collettivo”.

Lo Parrino, ortonese, laureata in Beni Culturali all’Università “G. d’Annunzio”, con all’attivo un’esperienza presso la biblioteca comunale della città natale e nel mondo scolastico, smentisce immediatamente l'inconciliabilità tra vino e arte, i due principali ingredienti della Galleria: “Non sono così lontani come sembra, dato che sono entrambi permeati dalla cultura. Infatti, a ben vedere in una bottiglia di vino c’è molta arte.”

Ecco, l’arte. Una delle passioni più grandi di Daniela, che ha trasportato questo suo interesse nella galleria, che “nasce dai miei studi e dalle mie esperienze professionali. Il focus sono l’arte e la cultura del territorio, per valorizzare il più possibile il patrimonio, troppo spesso sconosciuto. Abbiamo altresì lanciato dei laboratori per la conoscenza delle tecniche artistiche e artigianali, come lavorare il ferro battuto, il legno e l’argilla.”

Laboratori, dunque, destinati ai giovani, i quali devono “comprendere che i lavori artigianali non sono di seconda fascia come spesso si afferma e si crede, ma sono anche delle professioni molto remunerative, anche se non dobbiamo farne un aspetto solo economico. Dedichiamo molta attenzione al prodotto ed alla sua storia, facendo dunque in modo che ogni prodotto sia unico ed esclusivo e quindi di nicchia.”

La galleria contiene opere di artisti di caratura nazionale come Andrea Agostini, Federica Porro, Luca Bellandi ed anche internazionale quale il losangelino Mark Kostabi, organizzate secondo due tipi di fil rouges, cioè “quello della territorialità dell’artista e quello delle emozioni suscitate dal dipinto, perchè tutto parte dalla nostra interiorità, che è insostituibile. Abbiamo puntato molto sull’impatto visivo, attraverso uno studiato surrealismo. Ad ogni vino corrisponde un opera e, tra le bevande, spiccano gli Orange Wine, originali varietà di bianchi.”

Se l’inizio è stato promettente, la frizzante Daniela non ha certo voglia di accontentarsi e di fermarsi, anzi, le piacerebbe che “il progetto possa divenire di più ampio respiro, rendendolo una sorta di caffè letterario, dando la possibilità agli artisti di presentare le proprie opere, cosa che già oggi facciamo, ma ad un livello ancora embrionale. Vogliamo iniziare a lavorare con le amministrazioni e le scuole, affinchè sia i grandi sia i più piccoli riscoprano l’importanza dell’arte, della cultura e del vino, veicolo molto attrattivo a questi fini. Qualcosa, in questo senso, già si muove, dato che abbiamo collaborato con il Comune di Atessa per l’Enoteca regionale delle Città del Vino. Tutto ciò è promettente e può portare a ulteriori stimoli, ma dobbiamo mantenere la voglia di arrivare e la creatività: solo così ci toglieremo belle soddisfazioni”.

Continua a leggere in Focus...

Francesco Santilli, l’imprenditore dandy tra comunicazione, gusto e territorio

La sua ultima creazione, Non Seguo La Ricetta, è il coronamento di un percorso imprenditoriale e...

Continua a leggere...

Antica Pizzeria da Michele apre a Pescara ed è subito successo

Il tempio della pizza napoletana si trova sul lungomare nella zona del porto turistico di...

Continua a leggere...

A Pescara Vecchia c’è Radicale, un bistrot dall’anima ribelle

Un locale unico nel suo genere che propone cibo, vini e drink che puntano all’essenza degli...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione