Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Francesco Simeti è l'artista protagonista della quarta edizione del Masciarelli Art Project

Invitato da Marina Cvetic e la figlia Miriam Lee Masciarelli, l’artista ha dato origine ad un’opera, un arazzo, che ha voluto interpretare la storia di Masciarelli e dell'Abruzzo

di Eleonora Lopes

Anche questa volta il Masciarelli Art Project non ha deluso le aspettative. Il progetto giunto alla sua IV edizione, con la volontà di invitare artisti a raccontare il poliedrico universo della casa vinicola Masciarelli Tenute Agricole, ha coinvolto per il 2024 Francesco Simeti.

Invitato da Marina Cvetic Masciarelli e la figlia Miriam Lee Masciarelli, l’artista italiano, noto a livello internazionale per le sue immagini esteticamente poetiche che trovano nella bellezza naturale equilibri inattesi, ha dato origine a un’opera che vuole interpretare la storia di Masciarelli.

Intriso di un profondo senso di appartenenza territoriale, Combriccola al Castello è un arazzo lirico che celebra la ricchezza della flora e della fauna abruzzese, e riflette sulla biodiversità unica di questa regione. Simeti porta la natura nelle incantevoli e magiche atmosfere del Castello di Semivicoli, suggestivo palazzo baronale del XVII secolo divenuto vero e proprio percorso espositivo grazie alle opere delle precedenti edizioni del Masciarelli Art Project, come le creazioni di Job SmeetsMarcantonio e Agostino Iacurci.

L’arazzo, frutto degli spunti raccolti dall’artista durante il periodo di residenza al Castello, è animato da un susseguirsi di specie endemiche abruzzesi, come il lupo appenninico, simbolo di libertà e resilienza e l’orso marsicano, emblema di forza e di maestosità. Le rappresentazioni faunistiche sono accompagnate da una varietà di piante autoctone, tra cui l’antico ulivo e la stella alpina, che tessono una narrazione visiva profondamente radicata nel luogo che l’ha ispirata.

Francesco Simeti ha raccontato in maniera del tutto elegante la ricchezza naturale dell’Abruzzo”, afferma Miriam Lee Masciarelli. Da sempre cerchiamo di portare nel mondo la bellezza di questa regione e, attraverso il linguaggio della creatività, mettiamo ora in luce quella convivialità e quell’amore per la terra che è al centro della nostra visione”.

L’opera agisce come un ponte tra passato, presente e futuro, e vuole essere un invito a una meditazione sulle responsabilità che abbiamo nei confronti della terra che ci ospita e delle generazioni future”, racconta Francesco Simeti. “È un richiamo all’azione, un promemoria che ogni scelta e ogni gesto hanno un impatto sul mondo naturale che ci circonda”.

Francesco Simeti ha, inoltre, pensato a una speciale etichetta in limited edition che veste uno dei vini Masciarelli più celebri e apprezzati al mondo: il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2019. Evocando le stesse figure che caratterizzano Combriccola al Castello, l’artista ha immaginato un’elegante etichetta in cui inaspettatamente si susseguono curiosi animali e rigogliose piante su un prezioso fondo dorato.

In continuità con l’opera site-specific, l’originale e raffinata limited edition evoca la bellezza e la ricchezza del paesaggio abruzzese, inestimabile fonte di ispirazione che ha guidato l’artista Francesco Simeti nella quarta edizione del Masciarelli Art Project.

Il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva è considerato il vino più rappresentativo della cantina Masciarelli che sottolinea il forte legame con la terra d’Abruzzo. Elegante e dalla personalità unica è diventato una vera e propria icona del Montepulciano d’Abruzzo e del vino italiano nel mondo. Le uve 100% Montepulciano provengono da viti di oltre 40 anni allevate a filari (Guyot) nel cru di Cave a San Martino sulla Marrucina, caratterizzato da un terreno argilloso di medio impasto. La raccolta avviene rigorosamente a mano in cassette, a partire dalla seconda metà di ottobre. Dopo un lungo contatto con le bucce e la fermentazione in acciaio, l’affinamento continua in barrique di rovere francese. L’annata 2019 si contraddistingue per la complessità e la struttura che ne esaltano l’autenticità dei profumi e del gusto, destinati ad una straordinaria evoluzione nel corso degli anni. Vino per celebrare le grandi occasioni, ideale con primi piatti al ragù di carne o con tartufo, formaggi stagionati, carni rosse come cinghiale arrosto o marinato, agnello al forno e cioccolato puro.

MASCIARELLI Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell'affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. L’azienda ha raggiunto il traguardo dei quarant’anni di attività nel corso dei quali si è affermata tra le realtà di maggiore prestigio nella scena vitivinicola italiana e internazionale. Oggi è condotta da Miriam Lee Masciarelli Marina Cvetic. Con sede a San Martino sulla Marrucina (CH), l’Azienda produce vino e olio extravergine di oliva; inoltre, attraverso la Gianni’s Selection, distribuisce in Italia i vini provenienti dalle più interessanti aeree enologiche d’Europa. La Masciarelli si contraddistingue per un operato all’insegna del rispetto dell’ambiente e del giusto equilibrio tra modernità e tradizione. Emblematica in questo senso anche l'apertura dopo un lungo restauro conservativo del seicentesco Castello di Semivicoli, wine resort tra i vigneti.

Francesco Simeti (nato a Palermo nel 1968) è un artista conosciuto per le sue installazioni site-specific che presentano scene esteticamente affascinanti che ad uno sguardo più attento rivelano contesti più complessi. Simeti si appropria di immagini tratte da quotidiani e riviste sollevando domande sulla vera natura e il ruolo che questo immaginario ha nella società contemporanea. L’arte pubblica ha un ruolo fondamentale nella sua pratica artistica. Negli Stati Uniti ha lavorato a progetti commissionati da Percent for Art e Public Art for Public Schools a New York, il Multnomah county in Oregon e ha realizzato installazioni permanenti per le metropolitane a Brooklyn e Chicago. In Italia ha collaborato con atitolo per il programma Nuovi Committenti e nel 2021 per questo progetto ha realizzato un’installazione presso Casa Giglio a Torino. Attualmente sta lavorando a un progetto d’arte pubblica per la Los Angeles Metro. Tra le sue mostre personali: XNL, Piacenza (2022), Francesca Minini, Milano (2021), Assembly Room, New York, (2019); Open Source Gallery, New York (2017); Galleria d’Arte Moderna, Palermo (2012); Artists Space, New York (2009). Le sue opere sono state presentate in occasione di mostre collettive tra cui: Pera Museum, Istanbul (2023), MAO, Torino (2023), PAC, Milano (2022), MACTE, Termoli (2022); Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY, (2020); Museo Civico di Castelbuono, Palermo (2019); ICA Singapore (2017); Palazzo Reale, Milan (2016) and Castello di Rivoli Museum of Contemporary Art, Turin (2014). Ha esposto alla Triennale di Milano (2014 e 2013). Alcune sue opere sono parte della collezione d’arte contemporanea della Fondazione Luigi Rovati di Milano; Museo del Novecento, Milano; Victoria & Albert Museum, Londra; Philadelphia Museum of Art, Philadelphia. Vive e lavora a New York. È rappresentato dalla galleria Francesca Minini di Milano.

Continua a leggere in Focus...

Colatriano Group, un nuovo modello di leadership in rosa

L’azienda nata a Città Sant’Angelo nel 1985 è ora guidata da Tania, figlia del fondatore...

Continua a leggere...

Conversas, un format di condivisione intra-urbana, sociale e culturale

Nato a Lisbona nel 2012, il format ha toccato ben presto altre importanti città ed ha debuttato...

Continua a leggere...

La Nuova Chitarra, 40 anni di passione, sfide e tradizione

La bottega di pasta all’uovo è stata fondata a Giulianova nel 1984 da Antonia Trezzi, sfoglina...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione