Tradizione, territorialità e innovazione. Sono queste le caratteristiche di Entroterra Trattoria Sostenibile, il nuovo ristorante nel centro di Teramo. I protagonisti di questa nuova avventura sono: Jacopo Divisi e Paride Furia in cucina e Luca Mercadante in sala. Amici nella vita e soci nel lavoro, dopo anni in vari ristoranti in giro tra l’Abruzzo e non solo hanno deciso di iniziare questo percorso insieme nella loro città.
Lo scorso lunedì i tre ragazzi, supportati da Giancarlo Pierannunzi, hanno organizzato un pranzo con la stampa e alcuni operatori del settore enogastronomico per presentare la loro nuova realtà.
Il locale, a due passi dal Duomo, ha pochi coperti con possibilità di mangiare anche fuori. E’ aperto tutti i giorni tranne il martedì, sia a pranzo che a cena.
I piatti dei due chef prendono ispirazione dalla cucina teramana ma in chiave contemporanea inserendo qua e là elementi innovativi specie nelle tecniche di cucina. Il menù proponeva: tartare di marchigiana, alici, cialda di mais e olive taggiasche; tacos al baccalà; mazzarella; timballo teramano; mezzo pacchero Verrigni con genovese di agnello e crema di pecorino; guancia di vitello nostrano e per concludere il ferramisù, un tiramisù con la ferratella. Un fuori menù per l'occasione, le virtù teramane, piatto tipico del 1 maggio ma sempre apprezzato.
Paride 28 anni, ha frequentato l’alberghiero di Villa Santa Maria, poi l’Alma a Parma per poi fare diverse esperienze anche nei ristoranti stellati. Jacopo 26 anni, dopo il diploma di Liceo Classico, attratto dai fornelli, ha subito cominciato a lavorare in varie cucine in Abruzzo. Luca 31 anni, con un diploma in ragioneria spinto dalla passione ha sempre lavorato in questo settore.
La loro è una proposta gastronomica interessante e golosa che evidenzia l’attaccamento alle radici di questi giovani ragazzi: “Abbiamo ripreso i piatti delle nostre nonne senza stravolgerli- hanno raccontato – ma aggiungendo qualche elemento innovativo dettato anche dalle nostre esperienze in giro per l’Italia. La nostra è una trattoria sostenibile che vuole avvicinare i giovani”.
Interessante anche la selezione di vini che sicuramente crescerà così come tutto il progetto.
In bocca al lupo a questi ragazzi per questa nuova avventura.
Francesco Santilli, l’imprenditore dandy tra comunicazione, gusto e territorio
La sua ultima creazione, Non Seguo La Ricetta, è il coronamento di un percorso imprenditoriale e...
Continua a leggere...Antica Pizzeria da Michele apre a Pescara ed è subito successo
Il tempio della pizza napoletana si trova sul lungomare nella zona del porto turistico di...
Continua a leggere...A Pescara Vecchia c’è Radicale, un bistrot dall’anima ribelle
Un locale unico nel suo genere che propone cibo, vini e drink che puntano all’essenza degli...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
