E’ partita lunedì la terza edizione di “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, l’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie del mare. Dal 26 febbraio al 12 marzo infatti, 25 ristoranti della provincia di Chieti proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, dedicate all’estate e all’autunno, gli chef della Costa dei Trabocchi sono pronti a cimentarsi con una nuova lista di pesci locali della stagione invernale: triglia, sarago, sardina, ricciola, pagello, alice, rana pescatrice, palamita, sgombro, vongola, rombo chiodato, polpo, seppia, lumachino, merluzzo, cefalo, sgombro, calamaro, mazzancolla, moscardino, cicala di mare, sogliola, scorfano.
L’iniziativa è promossa dall’agenzia di sviluppo Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione. Partner esclusivo, l’azienda vitivinicola Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.
Una presentazione originale e golosa, quella della terza edizione, che ha radunato i giornalisti nella Scuola di Cucina Red Academy di San Vito Chietino e che ha visto protagonisti alcuni dei 25 ristoratori coinvolti che hanno creato dei piatti ad hoc rigorosamente a base dei pesci locali di questa stagione. Le creazioni degli chef sono state poi giudicate in maniera divertente dalla stampa presente.
Prima di entrare nel vivo della degustazione, sono intervenuti: il direttore del Flag Costa dei Trabocchi Valerio Cavallucci e il consigliere del Flag Raffaele Cavallo, alla presenza del presidente Franco Ricci. «Dopo le prime due edizioni, siamo pronti per questo nuovo appuntamento de Le Stagioni del mare che sta diventando una manifestazione sempre più conosciuta e apprezzata nel nostro territorio e anche oltre», hanno evidenziato i promotori dell’iniziativa. «Stiamo riscontrando, infatti, un grande interesse nei confronti di questo progetto che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare da un lato i ristoratori a utilizzare il pescato del nostro mare e dall’altro i consumatori a conoscere e riconoscere in futuro il pesce fresco e locale. E perché no anche a cucinarlo a casa prendendo spunto dalle ricette degli chef coinvolti nell’evento, che pubblichiamo sul nostro sito e sulle pagine social. Con grande soddisfazione, infine, possiamo evidenziare che alcuni degli chef che partecipano all’evento hanno già deciso di introdurre in maniera stabile, nella loro offerta gastronomica, il menu proposto per le due settimane di manifestazione».
Gli chef che hanno partecipato alla conferenza sono stati: Cinzia Mancini di Bottega Culinaria di San Vito, Jean Pierre Soria di Cibo Matto di Vasto, Francesco D’Angelo di Essenza Cucina di Mare a San Vito Chietino, Marco Caldora del ristorante Caldora Punta Vallevò di Rocca San Giovanni, Gabriella Pantaleone del ristorante Il Sestante di Ortona e infine Tiziano Paolini del ristorante Prospettive a Francavilla al Mare. I piatti sono stati accompagnati dai vini pecorino, passerina, cococciola e cerasuolo e moscato di Ferzo Wines, presentati da Simona D’Alicarnasso, responsabile comunicazione di Codice Citra.
La mattinata si è conclusa con un piacevole fuori menu a cura della chef Gabriella Pantalone che ha omaggiato gli ospiti dei tipici dolci di carnevale fatti rigorosamente dalle sue mani.
L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet www.lestagionidelmare.it.
Raccontare un territorio attraverso le favole
Il brand di valorizzazione del territorio "le dame – ritratti che raccontano storie", è stato...
Continua a leggere...Per progettare e realizzare l’ufficio c’è bisogno di un’ANIMA
Tecnologia, verde, aree break e zone relax, lo smart office arriva anche in Abruzzo grazie...
Continua a leggere...Laura Tinari presenta il programma dei prossimi tre anni dei Giovani Imprenditori di Confindustria L’Aquila
Dalla cultura d’impresa alla formazione, dal networking all’imprenditoria femminile per...
Continua a leggere...Mercadante Truck, la forza di una famiglia da 92 anni
Scopri di più...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
