E’ uno dei piatti più golosi della cucina italiana, parliamo della mitica polpetta, protagonista assoluta di “50 Special” il nuovo locale nato a Pescara lo scorso luglio.
Ideatore di questo progetto gastronomico è Roberto Iavannone, 33 anni, teramano, enologo di professione, ristoratore per passione.
“Ho studiato enologia a Teramo –ci racconta il giovane imprenditore- ma da sempre ho avuto la passione per la cucina, da qui l’idea di intraprendere questa avventura. La polpetta ricorda la cucina semplice, genuina e tradizionale, rappresenta casa, famiglia, calore. E’ un ritorno al gusto delle origini, e per questo usiamo solo materie prime accuratamente selezionate e certificate, per creare menu con ricette che percorrono idealmente un viaggio tra i sapori e i prodotti tipici delle regioni italiane”.
“50 Special”, come ci spiega Roberto durante l'intervista, è basato sui valori di italianità, socialità, ecosostenibilità, tutto quello che forniscono al cliente è plastic free. Il nome del locale rievoca per special la mitica Vespa, uno dei simboli del design italiano più famosi al mondo, anche nel colore degli arredi e 50 sta invece per la grammatura perfetta per servire queste polpette speciali.
“Abbiamo aperto in piena pandemia –continua Roberto- e i numeri che ci aspettavamo non sono ancora arrivati, ma Pescara è una piazza importante in Abruzzo e sono fiducioso per una crescita nei prossimi mesi”.
Accanto a Roberto c’è la sorella Mara, 41 anni, con un passato tra comunicazione e marketing, oggi affianca il fratello nella gestione del locale. “Siamo cresciuti in campagna con i nostri nonni, le tavolate di famiglia erano di almeno trenta persone –racconta Mara sorridendo- e le polpette non mancavano mai”.
Il locale, con uno stile che strizza l’occhio al vintage, ha 15 coperti all’interno e circa 10 all’esterno, è aperto tutti i giorni tranne la domenica a pranzo ed effettua il delivery e l’asporto tramite la loro App.
“Ho creato diverse ricette con le polpette –continua l’enologo-ristoratore- con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici delle regioni italiane”.
Sono 15 al momento le tipologie di polpette che “50 Special” propone ai suoi clienti, di carne, di pesce e di verdure, l’importante è che raccontino la cucina della nostra Italia, ad esempio: L’Amatriciana, una polpetta di manzo con guanciale di Amatrice, pecorino romano Dop e sugo Amatriciana, tra le più gettonate dai clienti, poi La Emiliana, una polpetta di carne di manzo e maiale, mortadella di Bologna Igp, Parmigiano Reggiano Dop, e una salsa al Parmigiano; La Piemontese con carne di Fassona, fonduta di Castelmagno Dop e Nocciole e tante altre. Non poteva mancare la nostra regione con le polpette più rappresentative, le Cac’e ove. Nel menù, date le origini teramane del titolare, anche due polpette speciali e super gustose, una con la chitarrina teramana e l’altra con all’interno il tradizionale timballo di crepes sempre alla teramana.
Le polpette vengono servite assolute in coppette e posate, tutto rigorosamente plastic free, o nei panini. Per l’estate i fratelli Iannone hanno già in mente di inserire altre insalate, alcune sono già presenti, dove comunque la polpetta la farà da padrona.
“Questo progetto –conclude Roberto- si basa sul valore dell’italianità e della socialità. E proprio da qui parte quello che è il mio obiettivo finale: far diventare questo format un franchising per esportarlo in Italia e all’estero”.
E noi glielo auguriamo, questi ragazzi sono molto preparati e hanno le idee chiare. In bocca al lupo!
Coca-Cola HBC Italia, investimenti in innovazione sostenibile per lo stabilimento abruzzese
Progetti, risultati e prospettive dello stabilimento di Oricola per circa 40 milioni di euro...
Continua a leggere...Storiche Cantine Bosco Nestore: il primo semestre si chiude con nuovi premi e importanti progetti
L'azienda ha chiuso il primo semestre 2022 con una crescita del +25% sull’anno precedente e...
Continua a leggere...Le famose Birbe targate Amadori si rinnovano
L'azienda con sede anche a Mosciano Sant'Angelo, punta a consolidare ulteriormente la sua...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
