Appuntamento presso il Teatro Circus di Pescara il prossimo 21 marzo alle ore 21 per assistere al ritorno nella sua terra di Setak, al secolo Nicola Pomponi, chitarrista e cantautore pennese attualmente impegnato con l’Assamanù Tour, centrato sull’album Assamanù, rilasciato nel maggio 2024. Con questo album, lo ricordiamo, il cantautore pennese si è aggiudicato la Targa Tenco, prima volta in assoluto per un artista abruzzese.
L’evento pescarese rappresenta una tappa del tour continentale dell’Assamanù Tour, partito da Parigi ed ha toccato altre importanti città dell’Europa occidentale come Bruxelles, Liegi ed Amsterdam, prima di tornare in Italia con oltre 60 date che interesseranno tutto lo Stivale.
Il legame identitario dell’autore con la terra d’origine è significativamente presente già nel titolo dell’album, che tradotto dal dialetto vestino vuol dire “in questa maniera”: Assamanù è il culmine di una trilogia musicale iniziata con il suo acclamato disco di debuttoBlusanza, rilasciato nel 2019, e proseguita con Alestalè, pubblicato invece nel 2021. Ciascuno dei tre album, d’altra parte, è associato alla narrazione di una specifica fase della vita del cantautore: il primo racconta la sua infanzia, il secondo tratta l’adolescenza, il terzo, infine, espone la maturità.
Anticipato dal singolo Curre curre, il terzo album del cantautore pennese testimonia la sua capacità di sintetizzare il dialetto locale con generi musicali estremamente differenti, come, tra tutti, il blues ed il folk, creando un mix unico nel suo genere che incorpora parte di tradizioni musicali sia d’oltremanica sia d’oltreoceano. Nelle undici tracce contenute nell’album, Setak esplora tematiche profonde come il tempo, la memoria e l’importanza di analizzare sè stessi, restituendo un rapporto con la propria terra d’origine che sa essere anche critico e che non appartiene in nessun modo a schemi campanilistici o folkloristici.
L’esibizione sarà introdotta dal sassofonista Marco Scipione, considerato dalla critica specializzata come uno dei profili più interessanti della scena emergente. Sul palco, Setak sarà accompagnato dal tastierista il fratello Nazareno Pomponi, dal bassista Fabrizio Cesare, dal chitarrista Alessandro Chimienti e dal batterista Emanuele Colandrea.
Da sottolineare come, oltre ad essere bassista, Cesare è anche il produttore dell’album in oggetto: il legame tra il cantautore e il bassista-produttore si può ormai definire come un vero e proprio sodalizio artistico, iniziato anni fa in una casa di campagna e che, non casualmente, ha indotto Setak a riappropriarsi delle proprie radici, intraprendendo dunque un progetto che ha certamente i piedi saldamente legati alla terra d’origine ma anche lo sguardo proiettato al futuro e anche ad altre scuole musicali, spesso lontane e differenti da quella italiana.
“Assamanù è un disco che mi ha dato tanto – afferma Setak - e sono felice di portarlo in tour anche quest’anno e di continuare a farmi stupire dalla relazione che hanno le mie canzoni con il tempo che passa. Lo dico sempre, Pescara è la mia prima finestra sul mondo e sono particolarmente emozionato quando si tratta di suonare in questa città a cui sono profondamente legato emotivamente. Inoltre, per me il Circus rappresenta il primo cinema della mia vita e credo lo sia per tutti i Pennesi della mia generazione. Sarò accompagnato dalla mia band al completo e inoltre avrò degli amici speciali che mi verranno a trovare sul palco. Sono molto emozionato e non vedo l’ora che la magia di questo tour cominciata con Milano e Roma arrivi a Pescara.”
Le prevendite sono attive su Ciaotickets.
“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico
La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...
Continua a leggere...La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo
L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...
Continua a leggere...L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica
Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
