Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Presentato a Montone nel teramano, il concorso fotografico Arte Involontaria

Si tratta di un'iniziativa ispirata al libro "Breve trattato sull'arte involontaria" di Gilles Clément. Fotografi e fotografe, professionisti/ei e appassionati/e, di ogni provenienza geografica sono invitati a riscoprire la bellezza nascosta nel quotidiano

a cura della redazione

Emanuela Amadio, docente di fotografia e consapevolezza digitale e fondatrice di Case di Fotografia, annuncia il lancio del concorso fotografico "Arte Involontaria", un'iniziativa ispirata al libro Breve trattato sull'arte involontariadi Gilles Clément, biologo, scrittore, entomologo e paesaggista francese, insegnante al École nationale du paysage di Versailles.Il concorso invita fotografi e fotografe di ogni provenienza geografica a esplorare e catturare espressioni visive inaspettate che nascono senza l'intento consapevole di essere opere d'arte.

L’arte involontaria si manifesta in forme impreviste: una macchia d’olio sull’asfalto che richiama un dipinto astratto, un’inaspettata composizione di oggetti casualmente disposti, o un cantiere che, con le sue impalcature e teli, evoca le installazioni di Christo. L’obiettivo è valorizzare lo sguardo attento di chi riesce a cogliere la bellezza negli spazi urbani e naturali.

Modalità di partecipazione: il concorso, che si avvale della collaborazione della Pro Loco di Montone (TE), è aperto a tuttə i/le maggiorenni. Gli/le interessati/e possono iscriversi compilando il modulo disponibile al link: bit.ly/4aM6RG9, entro le ore 21:00 del 4 marzo 2025. Ogni partecipante può inviare da 1 a 5 fotografie in formato JPEG, rispettando i requisiti tecnici indicati nel regolamento.

La quota di partecipazione è di 10 euro, da versare tramite bonifico bancario a Emanuela Amadio. Le immagini selezionate saranno esposte in una mostra curata da Case di Fotografia, con il supporto di Maria Chiara Bonora di Riaperture Festival di Ferrara.

Premi e giuria: i primi tre classificati riceveranno Primo premio: consulenza individuale di 2 ore e Secondo e terzo premio: lettura portfolio di 60 minuti.

Inoltre, tutte le opere ritenute valide verranno esposte in una mostra collettivaa cura di Emanuela Amadio. Le fotografie saranno valutate sulla base di tre criteri: creatività, qualità estetica e attinenza al tema.

Mostra fotografica: le foto finaliste saranno annunciate il 15 marzo 2025 sul sito di Case di Fotografia (www.casedifotografia.com) e via email ai partecipanti. La mostra fotografica si terrà il 5 e 6 aprile 2025 a Montone (TE), nei locali sottostanti al belvedere, in occasione di un evento speciale per Case di Fotografia.

Il regolamento completo e le coordinate bancarie per il versamento della quota di partecipazioni sono riportate su:www.casedifotografia.com

Segui Case di Fotografia sui social: Facebook| Instagram|YouTube.

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico

La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...

Continua a leggere...

La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo

L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...

Continua a leggere...

L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica

Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione