Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Pioggia di premi per le guide Slow Food in Abruzzo

La presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine di Slow Food Abruzzo e Molise si è svolta nella magnifica cornice del teatro Marrucino a Chieti

a cura della redazione

La magnifica cornice del Teatro Marrucino di Chieti ha ospitato, la scorsa settimana, la consueta presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine di Slow Food Abruzzo e Molise. Quello che è emerso dall'appuntamento che ha visto protagonisti cantine e osterie, è che l’Abruzzo è una delle regioni che presenta il miglior rapporto tra chiocciole ottenute e insegne o etichette presenti nelle guide.

Sono intervenuti alla cerimonia moderata dal giornalista Paolo Castignani:Rita Salvatore, portavoce di Slow Food Abruzzo-Molise, Pierluigi Cocchini, coordinatore Slow Wine Abruzzo, Eugenio Signoroni, curatore Osterie d’ItaliaMassimo Di Cintio, coordinatore della guida osterie per Abruzzo e Molise, Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Chiara Zappalorto, sommelier e assessore al Comune di Chieti, moderati dal giornalista Paolo Castignani.

LE CANTINE PREMIATE DA SLOW WINE. Sono dieci le cantine tra Abruzzo e Molise che hanno ottenuto la chiocciola nella tredicesima edizione di Slow Wine: Tenuta Terraviva (TE); Cirelli (TE); Emidio Pepe (TE); Cataldi Madonna (AQ); Praesidium (AQ); De Fermo (PE); Torre dei Beati (PE); Valentini (PE); Valle Reale (PE); Agricolavinica (CB).

I RISTORANTI PREMIATI CON LE CHIOCCIOLE. Sono 12 le chiocciole abruzzesi dell’edizione 2023 della guida Osterie d’Italia, giunta al suo 33esimo anno. Si tratta di Pervoglia (TE); Zenobi (TE); La Bilancia (PE); Borgo Spoltino (TE); Sapori di Campagna (AQ); Taverna de li Caldora (AQ); Taverna 58 (PE); Font’Artana (PE); Vecchia Marina (TE); La Corte (PE); Terra di Ea (TE); Cibo Matto (CH). Tutti i ristoratori sono saliti sul palco per ritirare il consueto piatto di ceramica.

Duante l'evento si è svolto un dibattito con i relatori presenti che ha fatto il punto sul momento che le cantine e le osterie abruzzesi stanno attraversando.Per la redazione del volume 2023 hanno collaborato circa 350 i collaboratori in tutta Italia visitando circa 2.200 locali. “Nella guida – ha detto il curatore Eugenio Signoroni – puntiamo sempre a immaginare il livello di ristorazione dei prossimi anni. Noi vogliamo raccontare i locali che saranno e non che sono stati e questo ha fatto sì che negli anni la guida ha narrato l’avanguardia della cucina italiana, diventando la guida più venduta, un riconoscimento che non è solo un elemento numerico, ma un messaggio rispetto a cosa rappresentano oggi le osterie”.

 

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Fatto in Casa da Benedetta sceglie 3PW per aprire il suo shop on line e sbarcare su Amazon

La più grande food community italiana si affida al full service marketplace di Pescara per...

Continua a leggere...

La Pizza Bit Competition ha fatto tappa in Abruzzo

A sfidarsi presso la sede di Elle & Elle Group a Pineto, 15 dei 135 pizzaioli in lizza per...

Continua a leggere...

Al via con Cantina Santadi alle degustazioni di “Torre Social Wine”

E’ partito con la cantina sarda il primo appuntamento organizzato da SlowFood Lanciano e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione