D’Alesio Distribuzione allarga la gamma dei suoi prodotti, oltre al vino, nella distribuzione saranno inseriti due spiriti: un amaro e un vermut creati da Spiriti Artigiani.
D’Alesio Distribuzione è una giovane realtà fondata da Giovanni D’Alesio, imprenditore pescarese e anche produttore di vino della cantina D’Alesio-Sciarr di Città Sant’Angelo, che distribuisce una pregiata selezione di vini artigianali dal Molise fino all’Emilia Romagna.
Per presentare questa nuova partnership, Giovanni ha voluto coinvolgere un po’ di amici titolari di cocktail-bar ed enoteche, bartender e giornalisti ai quali ha raccontato il nuovo sodalizio. La presentazione si è svolta lo scorso lunedì al ristorante Quebracho a Pescara e sono intervenuti anche i ragazzi di Spiriti Artigiani, Andrea Toffanin e Irene Manzini. Spiriti Artigiani, è un progetto nato a Conegliano Veneto nel 2020 che ha l’obiettivo di esaltare la liquoreria tradizionale con la filosofia di valorizzare antiche ricette, tradizioni e leggende custodite nei luoghi storici del territorio italiano. Spiriti Artigiani vuol far riscoprire tradizionali ricette reinterpretandole per farle apprezzare al giorno d’oggi.
Due i prodotti fino ad oggi creati da Spiriti Artigiani in circa 5000 bottiglie: l’amaro "Spirito delle Dolomiti", arricchito da 30 diverse pregiate botaniche, tra cui il pino mugo, che si distingue per un tocco balsamico e agrumato e il "Not Another Vermut", un vermouth rosso, a base di pinot grigio, che rompe con un etichetta super attuale e con un contenuto composto da 27 botaniche.
“Era da tempo che pensavo di far entrare nella mia linea di distribuzione due spiriti – ha spiegato Giovanni D’Alesio – Poi ho assaggiato questi due prodotti e ho capito che per qualità e artigianalità erano perfettamente in linea con il mio progetto. Ora l’auspicio è che questa presentazione di oggi sia la partenza per una nuova e fruttuosa collaborazione anche di diffusione di questi prodotti che rappresentano la storia del nostro paese”.
“Siamo molto contenti di essere qui oggi– hanno concluso Andrea Toffanin e Irene Manzini -. La nostra è una piccola realtà che crede molto nell’unicità dei prodotti e in quello che rappresentano. Ci auguriamo che la collaborazione con Giovanni possa portare a risultati importanti perché crediamo nello stesso obiettivo, la qualità e la salvaguardia delle nostre radici”.
In anteprima, i presenti hanno potuto degustare i due prodotti sia in versione assoluta che declinati in cocktail realizzati dai migliori bartnder abruzzesi. Le proposte presentate nello specifico sono state: Francesco Silvestri della Nuova Lavanderia a Pescara con il suo “Mr Grey” fatto di Vermouth con bitter Fusetti e Orange bitter, Giacomo Gasbarro de Le Scalette di Rivisondoli ha realizzato il “Negrotto”, a base di rum Veritas, Not Another Vermut, amaro Santoni, gocce di caffè espresso e succo di pomplemo rosa e infine Francesco Novelli di Quebracho ha proposto “Not Another Martinez” con vermouth con il Muma Gin, cordiale al pepe e bitter.
Guida Vitae 2023 dell’Associazione italiana sommelier: sono 68 le cantine abruzzesi presenti
Giunto alla nona edizione, il volume è stato presentato a Francavilla al Mare, durante il Gran...
Continua a leggere...Pioggia di premi per le guide Slow Food in Abruzzo
La presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine di Slow Food Abruzzo e Molise si è...
Continua a leggere...Michele Santoro arriva a Giulianova per presentare in anteprima nazionale il suo monologo
Il noto giornalista proporrà una personale analisi sul difficile momento che attraversa la...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
