Un'edizione da record. Traboccante di novità. Si presenta così, con numeri da capogiro, la 34esima edizione di Mediterranea, la fiera agroalimentare più longeva d'Abruzzo.
62 aziende (numero raddoppiato rispetto alla precedente edizione); 2 aree street food; 2 parchi, Gran Sasso e Monti della Laga, e l’area Costa dei Trabocchi; 3 giorni fitti di attività dentro l’Isola dei Saperi e dei Sapori; 1 area con i mini master di Slow Food; 3 cooking show, per 3 giorni, per 120 persone a serata. Tutto, come sempre, completamente gratuito grazie all’azione della Camera di Commercio Chieti Pescara.
La manifestazione animerà il Porto Turistico Marina di Pescara, dal 12 al 14 luglio, dalle 18:30 alle 00:30.
In questo anno la fiera si avvale della preziosa collaborazione di Slow Food, impegnata con la Camera di Commercio Chieti Pescara nella valorizzazione dei 39 presidi agroalimentari che costellano la regione verde d’Europa e che renderanno in questo week end Pescara, come afferma il portavoce dell’associazione, la “capitale del cibo buono, pulito e giusto”.
«Sono particolarmente orgoglioso di questa edizione, frutto della collaborazione perfetta tra associazioni e territori - dichiara il vice presidente Vicario Lido Legnini -. Abbiamo svolto un grosso lavoro di promozione che ha reso possibili partnership di prestigio per la presenza di tutte le nostre eccellenze: gli arrosticini di Villa Celiera (Pescara), la ventricina del Vastese, la porchetta, il pecorino di Farindola, il peperone dolce di Altino (Casoli), l’arte bianca dei maestri panificatori di Confesercenti; le etichette promosse dal Consorzio Vini; le birre artigianali, nuovo tesoretto d’Abruzzo, considerando che è la regione con il numero più alto di birrifici in rapporto al territorio. Questo ci ha permesso di raddoppiare il numero dei visitatori, ben 62, ridando lustro e prestigio alla fiera agroalimentare più longeva d’Abruzzo».
Raddoppiano anche le attività con l’Isola dei Saperi e dei Sapori (programma in allegato) ed un’area Slow Food dove si succederanno minimaster sul vino, il miele, l’olio ed il formaggio. Grande protagonista sua maestà l’olio extra Vergine di oliva con una serata, domenica 14 luglio, dal titolo “Gli oli Divini d’Abruzzo” - presentazione delle etichette vincitrici dei concorsi: Sol D’oro, Sirena D’oro, AIPO, Biol, L’Orciolo d’oro, Il Magnifico, Atene e Parigi e altri ancora (Relatori: Silvano Ferri, Marino Giorgetti, Regina Mucciarella).
«Oltre al rafforzamento delle produzioni identitarie del territorio, grande attenzione è stata data al restyling dell’area espositiva - prosegue il dirigente della promozione camerale Tosca Chersich -. L’outdoor sarà diviso in isole tematiche che il visitatore potrà attraversare in maniera immersiva calandosi in un’esperienza multisensoriale e sicuramente suggestiva, mentre l’indoor, con il padiglione Becci, offrirà uno spettacolo abbagliante in cui, con un solo colpo d’occhio, si potrà girare l’Abruzzo, sospeso tra il verde dei parchi e l’azzurro dei trabocchi».
I percorsi nel padiglione saranno sapientemente illustrati dagli studenti dell’istituto alberghiero Ipssar De Cecco e dell’isituto tecnico Alessandrini che faranno da guide del turismo e del gusto
Al suo interno, si svolgeranno 3 serate per 3 contest. Le scuole si confronteranno con le pizze abruzzesi della scuola Mecenate e dei maestri panificatori di Confesercenti; la cucina tradizionale rivisitata dalle scuole culinarie di Confartigianato e RED; la dolcezza della pasticceria e della gelateria della Confederazione Pasticcieri italiana Conpait e della Confederazione Gelatieri Italiani.
"Il turismo che unisce, dall’Abruzzo al mondo: visioni condivise tra istituzioni, imprese e territori"
E' questo il tema dell'evento che si terrà giovedì 26 giugno alle ore 19.30 a Tortoreto Lido...
Continua a leggere...Percorsi di Gusto, il nuovo progetto firmato Barbuscia alla scoperta dell’Abruzzo enogastronomico
Si tratta di un format che mette al centro le eccellenze food&wine della nostra regione. Sono...
Continua a leggere...Sarà presentato a Villamagna il nuovo percorso “Ciclabile Val di Foro Mare-Monti”
Il progetto sarà illustrato a Villamagna sabato 28 giugno alle ore 17. L’appuntamento sarà...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
