Dopo Pierfrancesco Favino, arriva al cinema Arca anche Marco Bocci. Martedì 23 maggio, al Multiplex Arca alle ore 20,45 si terrà la proiezione speciale del film La Caccia, di e con Marco Bocci. Una produzione Minerva Pictures, Rai Cinema, Santo Versace e Gianluca Curti. Distribuito da Medusa Film. Il film è uscito al cinema lo scorso 11 maggio.
Marco Bocci saluterà il pubblico abruzzese prima della proiezione. A condurre la serata il critico cinematografico Francesco Di Brigida.
"La Caccia" è la seconda regia cinematografica di Marco Bocci, che ha diretto anche "A Tor Bella Monaca non piove mai", l'ultimo film che ha per protagonista il compianto Libero De Rienzo. Una potente opera prima disponibile sulla piattaforma Prime Video
Fanno parte del cast: Laura Chiatti, Paolo Pierobon, Pietro Sermonti, Filippo Nigro, Peppino Mazzotta e Marco Bocci.
Questa la dichiarazione di Marco Bocci: "L’unione fa la forza, è vero, come “I 4 fratelli ingegnosi” dei fratelli Grimm. La condivisione però, lo sguardo di un fratello che si ama, può far risplendere in maniera lampante un’esperienza condivisa che sarebbe stato meglio dimenticare. Vedere se stessi negli occhi di chi si ama ci porta a due sentimenti opposti che devono trovare il modo di convivere. La voglio da abbracciarci, e quella di fuggire. Il linguaggio è scandito dal primo minuto, un conto alla rovescia lento e buio che definisce la fine del tempo e la resa dei conti, lenta, lentissima e inquietante ma inesorabile e obbligatoria. Una voce narrante ci porta dentro una dimensione favolistica, per confonderci, per metterci in bilico proprio tra quei ricordi che non si sa se provengano dalla realtà, dall’immaginazione o da una stessa fiaba raccontata da bambini. La voce che racconta la strada giusta da percorrere ma che non si riesce a seguire, a mettere a fuoco, per colpa di una vita troppo reale, perché crescere è difficile. Un’atmosfera gotica e spietata, cattiva nell’anima e nei sentimenti, suoni, rumori e stonature raccontano l’anima dei protagonisti ricca di controsensi, incertezza e patimento infinito, alla ricerca perpetua del proprio posto. Una luce fredda, livida e algida in contrasto con l’atmosfera del Natale. Quel Natale che unisce sempre le famiglie, nel bene e nel male, proprio come nella vita reale."
SINOSSI
Luca, Silvia, Mattia e Giorgio sono quattro fratelli molto diversi tra loro: Luca è energico, vende macchine e ha in mente di espandere la propria attività; Silvia ha combattuto a lungo contro la tossicodipendenza, e ora è pulita da mille giorni; Mattia è un pittore, all’apparenza trasandato e non curante dell’opinione altrui; Giorgio ha invece un’aria seria e affidabile, un lavoro stabile e una famiglia esigente. Dopo svariati anni di lontananza, i quattro si riuniscono per l’improvvisa morte del padre, proprio in quella villa dove hanno trascorso l’infanzia e che, con loro sorpresa, rimane la sola eredità lasciata dal genitore. Decidono così di vendere la casa di famiglia, che ancora oggi nasconde una terribile verità. Poiché però il ricavato è insufficiente a sanare i rispettivi problemi economici, Luca propone una soluzione estrema, una soluzione degna di suo padre.
La Cantina D'Alesio presenta 4 nuove etichette
La realtà vitivinicola di Città Sant'Angelo, nata un secolo fa, ha organizzato un evento per...
Continua a leggere...Abruzzo in Bolla, buona la prima!
Primo evento tutto dedicato alla spumantizzazione abruzzese, Abruzzo in Bolla, si è svolto a...
Continua a leggere...Abruzzo Economy Summit: si parlerà di investimenti e infrastrutture
Isi dell' Anas: “Circa 450 milioni di investimenti in Abruzzo per nuove opere e manutenzione di...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
