È un fiume in piena Lorenzo Gatti, titolare della cantina Enrico Gatti situata ad Erbusco (BS) che ha raccontato la sua filosofia aziendale al mondo della ristorazione abruzzese.
I suoi spumanti Franciacorta sono stati protagonisti di una degustazione organizzata da Partesa, azienda di food & beverage leader nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione nel canale Ho.re.ca.
A curare l’evento il wine specialist di Partesa Simone Romano insieme al wine manager Partesa Giuseppe Gentile. L’evento si è svolto, lo scorso lunedì, a Pescara, a La Fabbrica del Vino.
Oggi la cantina è una delle realtà spumantistiche più interessanti del territorio del Franciacorta. Il progetto è nato nel 1986 per mano di Enrico Gatti, impresario edile che decise di cambiare vita per dedicarsi alla propria passione vitivinicola. Al timone della tenuta oggi ci sono i figli di Enrico tra i quali c’è anche Lorenzo.
Sono circa gli 20 ettari di filari condotti a regime biologico principalmente all’interno del comune di Erbusco. Le varietà allevate comprendono unicamente lo Chardonnay e il Pinot Nero, i vitigni nobili della spumantizzazione, coltivati su terreni a un’altitudine compresa tra i 200 e i 280 metri sul livello del mare e hanno una media di 20, 25 anni. Le vinificazioni e le maturazioni dei vini hanno luogo principalmente in vasche di acciaio inox termoregolate, sebbene si utilizzi anche qualche barrique per alcune etichette. Come da disciplinare, la presa di spuma avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con lunghi affinamenti sui lieviti in vetro prima della sboccatura e del dosaggio finale, solitamente mantenuto piuttosto basso su tutta la linea allo scopo di non interferire con l’espressione più pura del territorio.
La degustazione di Partesa si è composta in due parti, nella prima gli ospiti, ristoratori e titolari di enoteche, hanno assaggiato i vini chiari o in francese i vin clair, ovvero i vini fermi prima di diventare spumanti. “In questo modo – ha spiegato Enrico Gatti- possiamo apprezzare l’anima del vino e immaginare cosa accadrà con la spumantizzazione”.
Nella seconda parte sono stati degustati gli stessi vini diventati spumanti.
Nello specifico sono stati proposti: il Brut, il Saten, il Nature, il Blanc de noirs, il Millesimo, il Casella e il Rosè. I Franciacorta sono stati abbinati ad alcuni piatti preparati dallo chef resident de La Fabbrica del Vino, Mauro Del Pizzo.
I Franciacorta della cantina Enrico Gatti, molto apprezzati dai presenti, sono risultati spumanti eleganti e di pregevole verticalità caratterizzati da un’effervescenza più fine e moderata.
“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico
La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...
Continua a leggere...La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo
L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...
Continua a leggere...L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica
Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
