Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Logistica: Adrilog, una crescita esponenziale

Durante l'assemblea, approvato il bilancio 2019 con un fatturato di 51.78 milioni di euro. Innovazione e rispetto delle regole sono i punti di forza di questa cooperativa di San Salvo

A cura della redazione

Si è svolta sabato 11 luglio l’annuale assemblea dei soci della cooperativa Adrilog in cui è stato approvato il bilancio 2019 e sono state rinnovate le cariche sociali per il prossimo triennio. Il fatturato di Adrilog, cooperativa di servizi per la logistica nata nel 2014, è passato dai 28.9 milioni di euro del 2018 ai 51.78 milioni del 2019, grazie ad una crescita che vede l’azienda gestire 15 immobili logistici in cinque regioni d’Italia (Abruzzo, Puglia, Marche, Emilia Romagna e Toscana) per importante aziende di diversi settori con la movimentazione di 114,3 milioni di colli annui (+227% dal 2014). La fotografia del 2020 racconta di 816 dipendenti di cui 636 soci e 180 interinali. Nelle fasi di picco dell’emergenza Covid-19 Adrilog non si è mai fermata, anzi, ha integrato risorse con l’assunzione di 102 interinali a marzo e 30 ad aprile. Il costante sviluppo delle attività ha portato l’azienda a sviluppare 5 aree di business afferenti il campo della logistica integrata: trasporto, logistica, antincendio, facility management e manutenzione. Centrale, come ricordato nel corso dell’assemblea, svolta all’interno del magazzino Conad Adriatico di San Salvo nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, è il concetto della cultura aziendale, con una storia, un’identità e dei valori che sono parte integrante del servizio offerto. Al centro dell’agire ci sono un codice etico e un principio di legalità che appartengono a tutti i soci. Aspetti che sono alla base della Adrilog Academy, lo strumento ideato per favorire e accompagnare la formazione e la crescita dei professionisti interni, valorizzandoli e supportandoli nell’affrontare le sfide di un contesto in continuo cambiamento, oltre che alla ricerca dei talenti da inserire in azienda. Il Cda ha presentato gli obiettivi raggiunti nel triennio 2017-2019 in termini di programmazione, prospettiva e competenze acquisite che hanno permesso di raggiungere i risultati ben evidenziati dai numeri. La squadra di governance ha poi riottenuto la fiducia dei soci andando così a comporre un Cda presieduto da Luca Mazzali e composto da Giuseppe Falcucci, Ilaria Flamminio, Fabiola Baranello, Fabrizio Greco, Giorgio Acquarola, Marco Gasbarro. Nel prossimo quadriennio 2020-2023 si punterà a curare ogni aspetto dell’organizzazione aziendale per sostenere le nuove sfide di mercato, riuscendo così ad adattarsi a cambiamenti e imprevisti e poter cogliere le sfide della logistica 4.0. Lo sguardo in prospettiva, con la cura dei talenti  e l’incremento dei servizi offerti, anche in rete con le altre realtà di Legacoop Abruzzo, saranno aspetti su cui puntare per continuare nel percorso di crescita che possa generare valore per tutti i soci e il territorio di riferimento.

Luca Mazzali, presidente Cda ha dichiarato: «I numeri presentati danno evidenza del lavoro fatto in questo triennio. Nel risultato del bilancio 2019 si può leggere una sintesi della logica imprenditoriale che abbiamo conciliato con i valori della cooperativa. Un binomio che, a mio avviso, ha espresso valore in questi anni di mercato particolarmente difficile. Venivamo già da una crisi importante, non ancora completamente assorbita, in un mercato competitivo come quello dei servizi logistici dove i fattori premianti sono la grande qualità, la capacità di innovare, la capacità di efficientamento continuo dei processi. E poi il rispetto delle regole, riferimento fondamentale del nostro agire. Per noi rispettare le regole è cultura stessa d’azienda in tema di rispetto dei contratti, versamento dei contributi e, in generale, un atteggiamento quotidiano condiviso tra tutti i soci e i lavoratori per fidelizzare il rapporto con il cliente.
Per noi è fondamentale essere partner del nostro cliente, non vogliamo essere un mero esecutore di servizi logistici ma agire insieme a lui alla ricerca costante di soluzioni volte al miglioramento continuo per ottenere performance produttive. In uno scenario complicato come quello che viviamo, aver investito in questi anni nel perseguire questa logica di approccio al lavoro e al mercato possa essere la migliore garanzia rispetto alle difficoltà. In questi anni Adrilog si sta affermando come eccellenza abruzzese nella logistica. Stiamo diventando un player nazionale partendo da una realtà de localizzata rispetto ai centri logistici nazionali. Per noi è un orgoglio essere una realtà che ha sede a San Salvo, ha il cuore e le radici in questa terra e, sempre più, trova riscontri in altri territori d’Italia».

 

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Fatto in Casa da Benedetta sceglie 3PW per aprire il suo shop on line e sbarcare su Amazon

La più grande food community italiana si affida al full service marketplace di Pescara per...

Continua a leggere...

La Pizza Bit Competition ha fatto tappa in Abruzzo

A sfidarsi presso la sede di Elle & Elle Group a Pineto, 15 dei 135 pizzaioli in lizza per...

Continua a leggere...

Al via con Cantina Santadi alle degustazioni di “Torre Social Wine”

E’ partito con la cantina sarda il primo appuntamento organizzato da SlowFood Lanciano e...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione