Si è svolto lo scorso sabato 4 marzo, il primo incontro del 2023 organizzato dalle Donne del Vino d’Abruzzo. “Cultura, comunicazione e condivisione nell’enogastronomia”, è il titolo del dibattito che ha avuto luogo presso il Bistrot Estrò a Piazza della Rinascita. Da sette anni ad inizio marzo in concomitanza, con la Festa della Donna, sono state istituite “Le giornate delle Donne del Vino”. Ogni anno tutte le delegazioni regionali sono invitate ad organizzare incontri, dibattiti, degustazioni su una tematica ben precisa. Quest’anno il filo conduttore di queste giornate è “Donne, Vino: Un mondo unito”.
Protagoniste della serata: Martina Danelli, neo eletta delegata dell’associazione per l’Abruzzo e promotrice dell’evento, Adua Villa, globetrottergourmet, scrittrice e sommelier, Tosca Chersich, dirigente della Camera di Commercio Chieti–Pescara e Jenny Viant Gomez, giornalista e consigliera nazionale Le Donne del Vino.
“Questo è il primo evento del mio mandato triennale –ha affermato Martina Danelli Mastrangelo- e mi fa piacere anticiparvi che ci saranno tante attività volte a promuovere la cultura del vino di qualità, attività che vorrei organizzare anche in collaborazione con le altre delegazioni regionali, l’associazione Lady Chef e con i presidi che tutelano le nostre eccellenze regionali. Il tema scelto oggi ci porta indubbiamente a riflettere sull’importanza di confrontarci con realtà vicine e lontane rispetto alle nostre, ad unire le forze ed a condividere le nostre esperienze in ambito enologico e non solo. E a tal proposito, come delegazione Abruzzo abbiamo pensato di organizzare questa tavola rotonda dal titolo “Cultura, Comunicazione e condivisione nell’enogastronomia”, invitando come relatrici tre donne che da anni si impegnano su queste tematiche”.
“Le Donne del Vino sono artefici del primo networking internazionale –ha detto Jenny Viant Gomez - che raggruppa tutta la variegata filiera del mondo enoico. Un modo concreto per accrescere le opportunità di conoscenza e l'internazionalizzazione avvalendosi della condivisione di esperienze, contatti, formazione e comunicazione. L'idea di seguire un filo conduttore per svolgere le attività del 2023 all'insegna del tema "Donne, vino, un mondo unito" risponde anche la necessità di essere sempre più consapevoli di quanto sia necessario trarre il meglio dall'interdipenza globlale messa allo scoperto dalla pandemia, nel bene e nel male. Oggi la nostra Associazone accoglie altre compagini come l'Amuva – Argentina, The Fabulous Ladies’ Wine Society-Australia, 11 Frauen und ihre Weine – Austria, Chile, Wow- Croazia, Femmes de Vin – Francia, Baia’s Wine – Georgia, Vinissima – Germania, Women in Wine – Nuova Zelanda e Las Damas del Pisco – Perù. Un progetto dirompente destinato a crescere”.
“Fare rete, fare sistema è fondamentale per la promozione del nostro territorio – ha aggiunto Tosca Chersich – e noi come Ente Camerale crediamo molto in questo pensiero. La valorizzazione del turismo enogastronomico, un trend in continua crescita, va proprio in questa direzione e l’Abruzzo ha moltissimo da offrire, ma è necessario percorrere questa strada insieme, facendo squadra tra aziende, Enti e territorio. Solo così si riesce ad essere vincenti”.
A chiudere l’intervento Adua Villa, volto televisivo per tanti anni, oggi imprenditrice della comunicazione. “Sembra facile comunicare il vino, ma in realtà è difficilissimo per una serie di motivi – ha spiegato –. Non bisogna dare nulla per scontato, è fondamentale che figure professionali aggiornate, formate ed informate comunichino il vino. Il nostro è un mondo esperienziale, non si può comunicare il vino senza l’esperienza. È necessario comunicare in maniera differente a seconda dei diversi canali digitali utilizzati ed è fondamentale semplificare, il che non significa banalizzare ”.
Al termine dell’incontro, Martina Danelli ha ringraziato tutte le relatrici per i loro interessanti contributi, la vice delegata regionale, la produttrice Stefania Bosco e la coordinatrice l’avvocato Arianna Di Pietro, nonché a tutte le socie che hanno omaggiato i presenti con i loro vini in degustazione: Cantina Di Biase, Cantina Bosco Nestore, Chiusa Grande, Masciarelli, Mastrangelo Tenimenti del Grifone, Poderi Costantini, Tenuta i Fauri.
La Delegazione Abruzzo
In Abruzzo aderiscono all’associazione nazionale Le Donne del Vino Martina Danelli-Vini Mastrangelo, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Marina Cvetic-Masciarelli, Katia Masci-Valle Martello, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Simona Di Candilo-Vini Di Candilo, Lia Di Biase-Cantina Di Biase, Caterina Cornacchia-Barone Cornacchia, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe, Isabella Iezzi-Rabottini e Annamaria Sorricchio Di Valforte-Barone di Valforte. Le esponenti di azienda Paola Mazzocchetti-Costantini Vini, Delia D’Alesio-Agricola D’Alesio e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. Le giornaliste Jenny Viant Gómez, Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Enca Polidoro, Giuliana Rotella, Simona D’Alicarnasso, Angela Balducci; area tecnica Antonietta La Pietra; l'export manager Antonella Riccio e gli avvocati membri dell’associazione Giuristi della Vite e del Vino Arianna Di Pietro, coordinatrice, e Valentina Bravi.
Fatto in Casa da Benedetta sceglie 3PW per aprire il suo shop on line e sbarcare su Amazon
La più grande food community italiana si affida al full service marketplace di Pescara per...
Continua a leggere...La Pizza Bit Competition ha fatto tappa in Abruzzo
A sfidarsi presso la sede di Elle & Elle Group a Pineto, 15 dei 135 pizzaioli in lizza per...
Continua a leggere...Al via con Cantina Santadi alle degustazioni di “Torre Social Wine”
E’ partito con la cantina sarda il primo appuntamento organizzato da SlowFood Lanciano e...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
