Produttori, istituzioni, operatori del settore e giornalisti non sono voluti mancare al convegno "Vinifera Vinum Villamagna, Valorizzazione della Vitivinicoltura della D.O.C. Villamagna". L’incontro organizzato dalla Cantina Villamangna si è rivelato un’importante occasione di confronto sul futuro del territorio e della sua vocazione vitivinicola.
Al centro dell’evento, che si è svolto lo scorso mercoledì nel borgo teatino nell’ex Chiesa San Francesco, la presentazione dei risultati dello studio di zonazione condotto dall'Università degli Studi di Milano, con il coordinamento del prof. Lucio Brancadoro e il contributo tecnico dei ricercatori Gabriele Cola e Davide Bianchi. Il progetto, promosso dalla Cantina Villamagna, ha analizzato le caratteristiche pedoclimatiche e agronomiche dell'area della D.O.C. Villamagna, fornendo strumenti concreti per migliorare la qualità del vino e ottimizzare la gestione del vigneto.
Tra i punti salienti emersi dalla ricerca: la mappatura delle aree viticole per individuare le zone di maggiore vocazione, le migliori pratiche agronomiche per elevare la qualità delle uve e la redazione di un "Manuale d'Uso del Territorio", un documento che diventerà guida operativa per i viticoltori locali.
L'evento è stato aperto dai saluti istituzionali di Franco Ferrara presidente della Cantina Villamagna, che ha dichiarato: “La Cantina Villamagna è stata la promotrice del disciplinare della DOC Villamagna nel 2011, stabilendo i criteri della qualità, senza i quali non sarebbe stato possibile tutto questo. La zonazione della Villamagna doc ha un significato importante per tutti noi, in quanto cercando di evidenziare la qualità del nostro prodotto, si hanno benefici su tutto il territorio di Villamagna, non solo per le aziende vinicole ma anche per gli operatori del territorio così da poter soddisfare le esigenze di un mercato sempre più sensibile alle identità territoriali”.
A seguire è intervenuto Amerigo Orlando, primo cittadino di Villamagna che ha aggiunto: “La presenza di questo importante panel di relatori è una conferma del ruolo che Villamagna ricopre nella viticoltura abruzzese. Inoltre lo studio illustrato oggi rappresenta e fornisce un nuovo strumento per gli operatori del settore a favore di una maggiore consapevolezza imprenditoriale”.
L’enologo della Cantina Villamagna Riccardo Brighigna ha illustrato le potenzialità applicative dello studio per le aziende del territorio, sottolineando come la ricerca possa tradursi in un miglioramento qualitativo della produzione e in una maggiore competitività del vino Villamagna DOC.
La rilevanza del progetto è stata ribadita dagli interventi istituzionali, tra cui l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, che ha confermato il sostegno della Regione per le iniziative di valorizzazione del comparto; il dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo Francesco Di Filippo e il presidente del Consorzio Vini Abruzzo Alessandro Nicodemi.
Federico De Cerchio, in rappresentanza dell’associazione dei Produttori del Villamagna DOC, ha affermato: "E' fondamentale valorizzare il territorio attraverso investimenti, ricerca e innovazione, con l'obiettivo di consolidare la reputazione del Villamagna DOC tra le eccellenze vitivinicole italiane. E non dimentichiamo in questo percorso l’importanza di un corretto avvicendamento generazionale nelle imprese del vino abruzzese".
Al dibattito hanno contribuito anche l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Daniele D’Amario, il sindaco di Vacri Piergiuseppe Mammarella, l’ex sindaco di Villamagna Paolo Rosario Nicolò e Nicola Nick Orlando, figure chiavi nella nascita della DOC e Angelo Radica, presidente Associazione Nazionale delle Città del Vino, che ha parlato di valorizzazione del brand Abruzzo come volano di promozione primario soprattutto all’estero.
La presentazione dello studio di zonazione rappresenta un passo fondamentale nella valorizzazione del Villamagna DOC, offrendo strumenti scientifici per migliorare la produzione e rafforzare l’identità territoriale. Il Manuale d'Uso del Territorio, risultato chiave della ricerca, guiderà gli agricoltori verso pratiche più sostenibili e performanti, contribuendo a migliorare la qualità del vino e la competitività del territorio.
Un successo che conferma ancora una volta la centralità del Villamagna DOC nel panorama vitivinicolo abruzzese, con un percorso chiaro verso la crescita e la valorizzazione dell’identità del territorio.
Il progetto, denominato "Vinifera Vinum Villamagna" (3V), rientra nell'ambito della Misura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2022, con l'obiettivo di studiare le relazioni tra il vitigno Montepulciano e i diversi ambienti che compongono l'area della DOC Villamagna.
Sarà presentato a Villamagna il nuovo percorso “Ciclabile Val di Foro Mare-Monti”
Il progetto sarà illustrato a Villamagna sabato 28 giugno alle ore 17. L’appuntamento sarà...
Continua a leggere...Estatica 2025, alla Marina di Pescara il via alla stagione dei grandi eventi
Tra giugno e settembre previsti oltre 60 eventi tra festival, concerti, spettacoli e incontri...
Continua a leggere...Per Frentauto Group il futuro si tinge di verde
Sostenibilità al centro del convegno organizzato da Frentauto e svoltosi nella Tenuta Marramiero...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
