Sono 24 i nuovi degustatori ufficiali dell’Ais Abruzzo, l’associazione italiana dei sommelier. Gli attestati sono stati consegnati domenica scorsa presso la cantina Feudo Antico a Tollo. A coordinare l’evento, la dinamica presidente dell’Ais Abruzzo Angela Di Lello.
“Oggi festeggiamo l’esclusivo traguardo – ha detto una sorridente Angelo Di Lello- raggiunto dai 24 neo degustatori Ais, motivo di grande orgoglio regionale, espressione di un’associazione che cresce, investe nella formazione, crede nel potenziale dei propri soci”.
Il seminario degustatori Ais è un’attività di alta formazione e rappresenta un’opportunità unica per perfezionare la tecnica di degustazione, affinare le capacità sensoriali e acquisire una maggiore padronanza nella descrizione del vino.
Prima della consegna degli attestati, i presenti hanno fatto la visita della Cantina e della Villa Romana, fiore all’occhiello di Feudo Antico, durante la quale è intervenuto anche l’agronomo del Gruppo Tollo, Antonio Sitti.
Poi è stato il momento della cerimonia, e ad uno ad uno, i neo degustatori hanno ritirato l’attestato con la foto di rito e un grosso sorriso sulle labbra.
“E’ stato molto impegnativo – hanno raccontato alcuni di loro- è un percorso molto intenso e formativo, ma ci ha regalato tante soddisfazioni. Ora ci sentiamo più sicuri nel raccontare il meraviglioso mondo del vino. E’ stata anche una bella esperienza umana, ci siamo sostenuti molto nella preparazione dell’esame e la nostra amicizia è ancora più forte oggi, l’Ais è anche questo, vino e condivisione”.
Al termine della cerimonia di consegna, che ha visto anche la presenza di Fabio Pietrangeli, responsabile della didattica, i neo degustatori hanno pranzato nella struttura e degustato i vini di Feudo Antico.
“Questa esperienza mi ha concesso di poter approfondire la conoscenza di ogni degustatore. – ha raccontato la Di Lello- Dietro ogni singolo percorso, si cela una storia, affiorano aspettative e desideri da realizzare. Questo è un aspetto molto importante per un presidente che ama ascoltare, metteremo in pratica insieme a tutto il consiglio regionale, con il referente didattica e il referente servizi, tutte le iniziative che possano valorizzare e rappresentare delle opportunità per i degustatori accompagnandoli verso il percorso da relatori, verso la realizzazione di eventi importanti, verso la redazione guida vini Vitae. Desideriamo vederli protagonisti di tanti altri successi”.
“La scelta di Feudo Antico – ha aggiunto la presidente- mi ha aiutata nel comunicare ai degustatori la storia, la tradizione, il territorio e la qualità, elementi fondamentale per raccontare il vino. La scelta è stata fondata sui valori che Feudo Antico poteva trasmettere, concedendoci un racconto tra gli scavi romani, la loro storia, il territorio espressione della Tullum Docg, le riflessioni dell’agronomo, facendosi avvolgere dall’arte dell’accoglienza e nella capacità di far turismo”.
“Noi spesso ci definiamo dei narratori - ha concluso la Di Lello- e abbiamo in mano la possibilità e la responsabilità di raccontare ad appassionati come noi, e non solo, quanto di bello la nostra regione possa offrire. Dobbiamo conoscere il nostro territorio ed essere orgogliosi di poter contribuire alla valorizzazione di una regione con un grande potenziale. Ringrazio tutto lo staff di Feudo Antico per aver reso speciale la nostra cerimonia anche grazie alla loro prestigiosa accoglienza”.
Ecco i nomi dei 24 neo degustatori dell’Ais Abruzzo: Ciavalini Andrea, Cretaro Francesca, Di Giacomo Tommaso, Federico Elena, Ferri Fabio, Longo Matteo, Maccarrone Mauro, Mascitelli Chiara, Morico Roberta, Pagano Giacomo, Rantucci Egidio, Rendina Marica, Rotella Giuliana, Sacchetti Cristina, Sanelli Eros, Saraullo Luigi, Tiberio Massimo, Torrieri Norma, Tullio Walter, Vista Manuela, Zacchei Tommaso, Riccardo D’Alessandro, Angelozzi Silvia, Camarda Azzurra.
Foto di Clara Di Lello
“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico
La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...
Continua a leggere...La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo
L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...
Continua a leggere...L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica
Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
