Il Gruppo Pingue Conad fa ancora centro! Dopo Sulmona, L’Aquila e Avezzano, il pane tristellato di Niko Romito approda anche a Chieti. Nato a Sulmona, il gruppo Pingue dal 1889 lavora nel settore food con i supermercati e le fattorie e negli ultimi anni anche con i catering e gli eventi.
Dallo scorso primo aprile, ha rilevato con il loro brand, il supermercato all’interno di Megalò arricchendolo, come da loro filosofia aziendale, di diverse tipicità abruzzesi. Tra i prodotti selezionati anche il pane di Niko Romito nelle versioni “Bianco con patate” e “Scuro con Solina e Saragolla”.
Lo chef di Castel di Sangro ha avviato una partnership con il Gruppo già lo scorso ottobre, a curarla i titolari Fabio Spinosa Pingue e suo nipote Marco Marinucci.
«La partnership con Romito – ci racconta Fabio Spinosa Pingue- è un progetto strategico che porta ad avvicinare il grande pubblico all’alta cucina di chef stellati finalizzato ad elevare la cultura alimentare sui prodotti di enogastronomia. Questo c’è dietro Pane. Non è una semplice rivendita di pane. E il fatto che lo chef utilizzi grani antichi come la solina e la saragolla che, sapientemente lavorati anche con l’ausilio di tecnologia e portati a -20 gradi, rientra perfettamente nella nostra filosofia attraverso la quale da sempre abbiamo messo in relazione tradizione e innovazione».
Pane è una linea di prodotti che va dal pane ai lievitati come pizze, focacce, torte e biscotti. Per produrla vengono utilizzate le antiche varietà di grano abruzzese lavorate con l’esperienza e la conoscenza di Romito. Attraverso l’impiego intelligente della catena del freddo, l’obiettivo di Romito è portare il suo pane prodotto nel laboratorio di Castel di Sangro in case, ristoranti e negozi, in Italia e nel mondo.
Oltre il pane di Niko Romito presenti nei supermercati Pinque Conad anche diverse eccellenze abruzzesi: produttori locali, Presidi Slow Food, i prodotti Libera Terra provenienti dai terreni confiscati alle mafie, i prodotti coltivati dagli studenti dell’Istituto Agrario Serpieri e i vini artigianali marchio “Triple A” del distributore Velier. Tradizione unita all'innovazione e qualità, restano i valori fondanti di questa azienda famigliare, fiore all'occhiello in questa regione.
Tollo Wine Festival, tutto pronto per il bis. Nel borgo tre giorni di enogastronomia e musica
Nel fine settimana il centro teatino ospiterà le aziende vitivinicole locali e celebrerà la...
Continua a leggere...“L’Italia dei conservatori”, domani a Tortoreto la presentazione dell’ultima opera di Francesco Giubilei
Il saggista cesenate interverrà domani presso lo stabilimento balneare Madia Mare per illustrare...
Continua a leggere...Atri, 5 incontri per il Premio di Studi Umanistici "Andrea Matteo III d'Acquaviva d'Aragona"
Il premio è assegnato dall’Archeoclub locale a 5 personalità in altrettante serate. Gli...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
