Le prime tre tappe della centoseiesima edizione del Giro d’Italia si sono disputate in Abruzzo, tornato ad ospitare la partenza della manifestazione dopo 22 anni: ad aprire, sabato 6 maggio, i battenti è stata la cronometro individuale disputata sui 18.4 chilometri di Costa dei Trabocchi che da Fossacesia Marina portano ad Ortona, vinta dal belga Remco Evenepoel, mentre il giorno seguente, a trionfare nella Teramo - San Salvo è stato Jonathan Milan ed infine, nella tappa Vasto - Melfi, si è imposto l’australiano Michael Matthews.
Da un punto di vista organizzativo, però, il successo se l’è aggiudicato l’Abruzzo tutto: l’evento organizzato da RCS Sport ha toccato tre province e numerosissimi comuni, i quali, insieme alle più importanti realtà locali, hanno organizzato molti eventi per promuovere i rispettivi territori e mostrare al mondo intero la bellezza della regione.
A Fossacesia, ad esempio, dal 16 aprile scorso fino al 6 maggio si sono svolti 44 avvenimenti tra sport, amarcord, cultura, musica ed enogastronomia, tra cui una mostra dedicata al mai dimenticato ciclista locale Alessandro Fantini ed una riguardante la pittura sui trabocchi, solo per citarne alcuni.
Alcuni chilometri verso l’interno, giovedì 4 maggio la Cantina Frentana di Rocca San Giovanni ha tinto di rosa la Torre Vinaria, simbolo e fiore all’occhiello della realtà vitivinicola frentana, per poi offrire una degustazione dei suoi migliori rosati, presentando la new entry Viviluna, realizzata ad hoc per la tappa inaugurale del Giro.
Pescara, invece, oltre ad essere stata sede operativa di Rcs dal 1° al 5 maggio, la sera del 4 maggio ha ospitato, in una Piazza della Rinascita interamente colorata di rosa, la presentazione ufficiale delle 22 squadre e dei 176 atleti partecipanti, di fronte a tifosi e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo.
Prima della presentazione, il Governatore Marco Marsilio ha così espresso il suo entusiasmo: "Il Giro d’Italia è uno degli eventi sportivi più importanti del mondo e far conoscere la nostra meravigliosa terra è il nostro obiettivo. Per noi è un grande orgoglio aver ospitato la partenza del Giro e dico grazie agli organizzatori per aver scelto la nostra Regione".
Un entusiasmo percepibile anche nelle parole del direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni: "Abbiamo onorato la città di Pescara e l’Abruzzo; non abbiamo scommesso a occhi chiusi sulla Regione, ma abbiamo visto le potenzialità e la voglia di questa amministrazione di dare spazio al territorio e di promuoverlo”.
L’evento sportivo è stato anche sfruttato per fini economico-politici: la Coldiretti ha infatti disseminato oltre mille bandiere gialle sul percorso della Teramo - San Salvo, con l’obiettivo di promuovere presso gli sportivi l’immagine di un Abruzzo genuino e suggestivo non solo nelle zone collinari ma anche in quelle costiere, e organizzato alcune postazioni per la raccolta firme “No al cibo sintetico”, che l’associazione sta portando avanti su tutto il territorio nazionale per accelerare l’attuazione in legge del DL contro il cibo da laboratorio proposto dal Governo nelle ultime settimane.
Il Giro ha fatto inevitabilmente da volano al turismo ed al commercio delle località interessate ed in particolare Pescara, dove gli esercizi commerciali ed alberghieri hanno registrato un boom di clienti.
Imprenditori e associazioni di categoria spingono affinchè il “modello Giro” venga replicato per altre occasioni, sebbene permangano alcune problematiche: “Il Giro è un ottimo esempio di come si gestisce una città a vocazione turistica, - afferma Massimiliano Pisani, presidente della Confartigianato commercio - un buon motore per i fatturati delle aziende e una vetrina anche per Pescara, oltre che per la Costa dei Trabocchi ed il resto della regione. La politica ha fatto un buon lavoro, avanti tutta con altre campagne promozionali di rilievo come è stato fatto con il Giro”.
Pescara si è trasformata, per qualche giorno, nella capitale del ciclismo: “Il mondo deve conoscere tutte le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche - prosegue Pisani, proprietario della Birreria del Corso, che giovedì 4 ha ricevuto la gradita e prestigiosa visita di un fuoriclasse delle due ruote come Vincenzo Nibali - Pescara è in questi giorni è piena di turisti inglesi, polacchi e laziali, oltre che di prossimità”. Ma “In città mancano i posti letto - incalza-, è un peccato non avere più Ironman. Il Comune incontri le associazioni per discutere le varie problematiche, siamo pronti a dare una mano”.
Il CEO del gruppo vitivinicolo Fantini, Valentino Sciotti, grande appassionato di ciclismo, si è mosso instancabilmente per portare sulla Costa dei Trabocchi la tappa inaugurale del Giro e lunedì ha rilasciato sui propri canali social la seguente dichiarazione: “Nell’ordine mi sento di ringraziare immensamente il nostro Governatore che ha scelto l’immagine della Regione tramite questo mega evento mediatico. Poi devo un ringraziamento personale all’amico ed amministratore delegato di RCS Paolo Bellino, che ha retto il pressing asfissiante che gli abbiamo fatto ed ha creduto nelle capacità di farci trovare pronti all’evento. E per finire, il mio amico di una vita Maurizio Formichetti, referente regionale RCS, con il quale ho da tantissimo condiviso di questa cronometro che ha saputo trasformare in realtà. Poi le nostre comunità e gli amministratori, che sono stati encomiabili nel preparare le città a ricevere al meglio l’evento. Non pensiamo però di aver raggiunto un obiettivo, abbiamo solo intrapreso nel modo migliore la strada per lanciare al meglio un tratto di costa dall’immensa potenzialità, che dovrà garantire il futuro dei nostri figli e nipoti. Dobbiamo sviluppare la cultura dell’accoglienza turistica ed un senso civico protettivo verso le aree turistiche. Grazie a tutti!”.
Foto tratte dal sito ufficiale del Giro d’Italia
La Cozza dei Trabocchi verso la DOP
Questo il nome del convegno che si è svolto a Fossacesia al quale hanno partecipato diversi...
Continua a leggere...Il Cammino del Gran Sasso, la cultura si mescola alla natura e ai sapori
Si è svolto da domenica 14 maggio a giovedi 18 il percorso nato dalla cooperazione di...
Continua a leggere...Martedì 23 maggio Marco Bocci sarà al Cinema Arca
Il regista, attore e sceneggiatore sarà al Multiplex Arca di Spoltore nella tappa abruzzese del...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
