Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

Gal Terreverdi Teramane, territorio e persone al centro di tutti i progetti

Grande partecipazione di pubblico a “Gal informa” il format di evento annuale del Gal che si è svolto nella splendida location Relais Villa Corallo a Sant’Omero. Obiettivo dell’incontro, illustrare le le attività realizzate nel corso del 2024 e quelle già in programma per il 2025

a cura della redazione

Un Gal che mette al centro delle attività territorio e persone. È questo quello che è emerso durante “Gal informa” il format di evento annuale organizzato dal Gal Terreverdi Teramane. L’incontro che si è svolto martedì scorso nella splendida location Relais Villa Corallo a Sant’Omero, è stato l’occasione per presentare alla stampa, alle autorità e ai soci del Gal, le attività realizzate nel corso del 2024 e quelle già in programma per il 2025.

Ad aprire i lavori il Presidente del Gal Pasquale Cantoro e il Direttore del Gal, Rosalia Montefusco che hanno voluto ringraziare tutti i presenti e che si sono detti molto soddisfatti delle azioni portate avanti. Un Gal che dicevamo mette al centro le persone come ha voluto evidenziare il direttore Cantoro: “Ogni nostro progetto prevede un forte sviluppo dal basso – ha detto il presidente Cantoro- affinchè il territorio e le persone che lo abitano abbiano un ruolo attivo”. Ha voluto salutare il pubblico anche il Sindaco di Sant’Omero, Andrea Luzii.

Poi si è entrati nel cuore dell’incontro nel quale un particolare focus è stato dedicato all’iniziativa Crea Turismo e alle proposte turistiche tematiche di Terramàne che mettono al centro l’autenticità dell’esperienze e delle persone.

A illustrarli, Smeralda Tornese, destination manager del Gal che ha spiegato: “CreaTurismo è un progetto innovativo per lo sviluppo della destinazione “Terramàne. Colline verdi d’Abruzzo” che, con il coinvolgimento degli operatori rurali locali e del settore turistico, ha realizzato un’offerta turistica in chiave sostenibile ed autentica. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare le attività in chiave turistica degli operatori locali, offrendo a turisti e comunità un'opportunità unica di scoprire le ricchezze del territorio”. 

Poi la parola è passata agli operatori locali che contribuiscono ogni giorno alla crescita del territorio. Per prima ha parlato Simona Monaco, dell’omonima azienda agricola di Tortoreto che produce olio, poi Yori Voorhout dell’Hotel Saint Tropez di Pineto ed infine Sara Di Feliciantonio del ristorante Il Tavolino di Po’ di Notaresco.

Durante la serata è stato presentato il nuovo portale terramane.it dedicato alla promozione online dei 21 comuni della provincia compresi all’interno della destinazione turistica. Ad illustrarlo Antonio Spinelli titolare della società MS3 che lo ha realizzato.

Il GAL Terreverdi Teramane ha scelto di investire nel software di gestione della destinazione DMS Feratel Deskline, utilizzato dal Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo e distribuito in esclusiva da Abruzzo Innovazione Turismo Soc. cons. a r.l.. Questo investimento pone le basi per un sistema integrato che connette Terramàne.it con il Tourism Digital Hub (TDH), un'iniziativa strategica del Ministero del Turismo ed ENIT, amplificando le opportunità di sviluppo turistico.

“Grazie all’interoperabilità, Terramàne.it –ha spiegato la Tornese- diventa parte integrante di una rete digitale regionale e nazionale che facilita la condivisione dei contenuti e connette il territorio al TDH, garantendo che i dati e le esperienze locali siano visibili attraverso le piattaforme digitali nazionali e internazionali”. 

L’utilizzo comune del DMS, a pieno regime, faciliterà l’organizzazione e la promozione dei servizi turistici, trasformando l’offerta locale in un mosaico coerente e accessibile a livello regionale.

Hanno portato il loro saluto anche Francesco Di Filippo, direttore del servizio Sviluppo locale della Regione Abruzzo e il consigliere regionale Dino Pepe, assessore all’epoca della costituzione del Gal e tra i suoi principali fautori. Poi tutto il team del Gal è salito sul palco insieme al direttore Montefusco e al presidente Cantoro che hanno voluto fare un ringraziamento collettivo per il lavoro svolto.

La serata si è conclusa con una cena curata dal ristorante Zunica 1880 che gestisce la parte gastronomica della struttura a base delle tipicità del territorio teramano.

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

Presentate le ceramiche tattili e parlanti del Museo Acerbo di Loreto Aprutino

Si è svolto presso la Chiesa di San Pietro Apostolo la presentazione delle ceramiche tattili e...

Continua a leggere...

Carpe Diem presenta la prima mozzarella di latte di bufala 100% made in Abruzzo

Il Caseificio artigianale Sant’Agata è la prima azienda in Abruzzo che alleva bufale...

Continua a leggere...

Cantina Tollo si aggiudica il Premio Industria Felix

Un riconoscimento che viene assegnato alle performance gestionali e all'affidabilità finanziaria...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione